Dermatologia e chirurgia plastica - difetti estetici
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
maniera armonica tra loro le diverse componenti anatomiche. Il tutto si traduce in molte cicatrici in
uno spazio esiguo,il cui esito non sempre è controllabile se non da mani esperte. La valutazione
delle vie respiratorie a livello nasale permetterà di evidenziare eventuali turbe,che vanno corrette in
un unico tempo operatorio o comunque di programmare l’ intervento in maniera tale da non causare
deficit funzionali. È fondamentale che i tegumenti scollati intraoperatoriamente siano mantenuti in
sede nelle 2 settimane successive all’ intervento,esternamente a mezzo di cerotti,internamente
tramite tamponi endonasali(da portare 3-5 gg). L’ impalcatura ossea,fragile per le fratture
eseguite,viene preservata con garze gessate,materiali plastici a memoria termica o splint
metallici,per 10 gg.
DIFETTI DEL PADIGLIONE AURICOLARE ED OTOPLASTICA
L’ orecchio è composto da un singolo scheletro cartilagineo ricoperto da cute ed un sottile strato di
sottocute fortemente adesi ad esso. Le caratteristiche principali che caratterizzano una
malformazione del padiglione sono rappresentate da: eccessiva sporgenza della conca,con angolo
conco-scafale maggiore di 90°; scarsa definizione della piega dell’ antelice con suo appianamento;
una esuberanza della conca con aumento della sua profondità. Inoltre esistono diverse varianti mal
formative dell’ apice della pinna(orecchie a satiro) o a carico del margine libero dell’
elice(tubercolo eccessivamente visibile).
Otoplastica: esistono numerose tecniche di correzione. Tutte si basano su di un unico razionale: la
cartilagine è un tessuto che ha notevole memoria elastica,se si riesce a vincerne l’ iniziale memoria
e a sagomarla,una volta stabilizzatasi,essa manterrà sempre la nuova posizione. La via di accesso
alla cartilagine è di norma una incisione praticata sulla faccia posteriore dell’ orecchio,di modo che
le risultanti cicatrici siano ben mascherate;non mancano,però autori che eseguono tale incisione
anteriormente. Nel caso in cui ci sia un orecchio da satiro l’ intervento risulterà essere più
complesso implicando anche rimodellamenti cutanei.
Timing: è variabile,anche se non conviene intervenire in età troppo precoce poiché le strutture
raggiungono una certa stabilità nell’ accrescimento tra i 5 e i 6 anni. Il trattamento post-operatorio
prevede una medicazione con garza non aderente,ovatta ed un bendaggio leggero,i cui tempi
variano a seconda della tecnica impiegata ed oscillano tra una o due settimane. Poi si utilizza per un
mese nelle ore di sonno una fascia elastica.
DIFETTI DEL MENTO
Abbiamo due tipi di difetto del mento:
1) mento prominente
2) mento sfuggente
Entrambi possono presentarsi isolati oppure associati a deformità del naso,o rientrare nell’ ambito di
sindromi mal formative complesse;essi possono essere primitivi e secondari a mal posizione della
mandibola. In caso di mento prominente la correzione del difetto isolato si esegue mediante genio-
plastica ossea,ovvero mediante resezioni o retro posizioni ossee. In caso di mento sfuggente si
possono realizzare sia una plastica per avanzamento dell’ osso sia una plastica additiva,di solito
mediante inserimento di protesi al silicone o in gore-tex. L’ intervento è eseguito in anestesia
generale e sia in caso di correzione scheletrica che di posizionamento di protesi,si usa come via d’
accesso un’ incisione a livello del fornice gengivale,previa infiltrazione di anestetico con
adrenalina. DIFETTI ESTETICI ACQUISITI
Si tratta di difetti accomunati dal fatto di essere originati da ptosi cutanea per ridotta elasticità ed
atrofia della pelle,mal posizione del pannicolo adiposo sottocutaneo,ipotonia muscolo-aponeurotica.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Dermatologia e chirurgia plastica del professor Ferraro sui difetti estetici e sui seguenti argomenti: chirurgia plastica estetica, difetti del naso e rinoplastica, difetti del padiglione auricolare e otoplastica, difetti del mento, difetti estetici acquisiti, rughe del viso e lifting, liposuzione.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e Chirurgia Plastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Ferraro Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato