Depurazione degli affluenti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
- Industriali
Acque reflue domestiche
Tali acque derivano da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti
dal metabolismo umano e da attività domestiche.
Tali acque contengono sostanze di origine naturale (organica) e quindi non
presentano generalmente un problema di biodegradabilità (sono
completamente ossidabili).
Acque reflue industriali
A differenza delle acque reflue domestiche sono un problema, esse infatti
presentano più elevati livelli di sostanza organica e inorganica. La loro
composizione è influenzata dalla loro origine. Gli effluenti industriali sono più
concentrati e possono contenere sostanze tossiche. Prima di essere immessi in
un impianto di depurazione esterno, devono subire in azienda dei pre-
trattamenti per riportare il loro carico inquinante nei limiti di legge.
Acque reflue urbane
Le acque reflue urbane sono composte dalle acque che confluiscono alla
pubblica fognatura comprendono:
- reflui domestici
- reflui industriali (depurati per rientrare nei limiti per lo scarico in
fognatura)
- acque meteoriche (acque piovane che vengono incanalate nei tombini)
Da cosa sono composte le acque reflue?
Le acque reflue sono composte da 2 componenti
- sostante disciolte in acqua / composti presenti in forma colloidale (che
tendono a precipitare facilmente)
- sostanze in sospensione che in funzione delle dimensioni possono essere
classificate in:
Sedimentabili (sabbia, pietrisco)
o Non sedimentabili (pulviscolo, PM10 particolato atmosferico…)
o
Parametri caratterizzanti le acque reflue
I parametri che caratterizzano le acque reflue sono di tipo chimico-biochimico
basati sulla richiesta di ossigeno.
I più importanti sono il BOD e il COD
BOD (Biological Oxygen Demand o Richiesta Biologica o Biochimica di Ossigeno)
Esprime la quantità di ossigeno disciolto necessaria per l’ossidazione biologica
(mg di ossigeno/L) da parte di una popolazione microbica dei componenti
presenti in un refluo.
(in aerobiosi, in un definito intervallo di tempo (generalmente 5 giorni), ad una
definita temperatura (20°C)). Un BOD alto indicherà un refluo difficilmente
© Aldo Rigoni
biodegradabile, diversamente un BOD basso indicherà che un refluo è
facilmente biodegradabile.
E’ indice del potere autodepurante di un'acqua
COD (Chemical Oxygen Demand o Richiesta Chimica di Ossigeno)
Esprime la quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione chimica della
sostanza organica (mg di ossigeno/L) in condizioni standard.
Per ossidazione chimica si intende una degradazione di composte che i
microrganismi non riescono a biodegradare. Un COD alto indicherà un carico
inquinante (non ossidabile dalla popolazione microbica) alto e difficilmente
biodegradabile, diversamente un COD basso indicherà che un refluo poco
inquinante e facilmente biodegradabile.
Il rapporto BOD/COD è indice della biodegradabilità di un effluente
Nella tabella a lato possiamo
osservare dei valori di BOD.
Le acque domestiche ha
generalmente un BOD non
molto alto (acqua facilmente
depurabile). Le acque derivanti
dalla microbiologia industriale
presentano un BOD più
consistente ma comunque
biodegradabili.
Diversamente le acque
derivanti dalle industrie sono
difficilmente biodegradabili,
esse presentano dei BOD
elevatissimi.
Smaltimento delle acque reflue: depurazione biologica
Un processo di depurazione di un refluo ha lo scopo di allontanare tutte le
sostanze dall’acqua… tutto ciò che può sedimentare e ciò che i microrganismi
possono utilizzare come nutrimento.
Il processo di trattamento biologico delle acque reflue consente di trasformare
la sostanza organica disciolta (quindi non separabile) in biomassa
(separabile).
L’efficienza di un sistema di depurazione biologica dipende da:
- velocità delle reazioni metaboliche
- tempo di contatto acque reflue-sistema biologico
- tipologia e concentrazione della popolazione responsabile
dell’ossidazione
Gli effluenti (le acque reflue) possono essere sottoposti a trattamenti:
- fisici
- chimici
- biologici © Aldo Rigoni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aldo.rigoni97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano - Unimi o del prof Rollini Manuela Silvia.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato