Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Demokratia Musti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il termine “demokratia” è stato introdotto da Clistene tra il 508 e il 507 per indicare la democrazia

come istituzione sociale e politica anche se la tradizione storiografica ne attribuisce la paternità

all’Epitafio di Pericle, cioè al discorso pronunciato per i caduti durante il primo anno della “Guerra

del Peloponneso”. Originariamente il termine “Demokratia” deriva dall’UNIONE e dalla SINTESI di

altri due termini “DEMOS” e “KRATOS”. “Demos” a sua volta deriva da “demosios” o “demosia” e

sta ad indicare la coscienza politica più forte, mentre “kratos” significa potere assoluto e deriva dal

verbo “kratein” e sta ad indicare l’atto dell’” “esercitare” il potere di dominio sugli altri.

Nel cap. 34 della “Guerra del Peloponneso” Tucidide riporta per intero l’Epitafio di Pericle

sottolineando come esso non abbia un carattere né autocelebrante e celebrativo nei confronti delle

gesta degli eroi (eroiche dei singoli personaggi). Anzi egli afferma che l’esaltazione delle gesta

eroiche da parte di un uomo solo “en en’andrì” rischia di aumentare il divario demagogico tra

l’hemeis (il noi collettivo) e il leader, il “basileus”, il “capo del governo”. Questa distanza

demagogica fa lievitare la ptnonos (l’invidia sociale) e può diventare talmente incolmabile da

trasformare il leader in un tyrannis. Ciò avviene soprattutto nelle forme degenerate di governo,

quando la democrazia (il governo del popolo) si trasforma in tirannide (il governo di un solo uomo)

e l’aristocrazia si trasforma in oligarchia.

Tucidide prende come exemplum la retorica periclea perché è quanto più si avvicina alla sua idea

di storia. Pericle rappresenta una figura di oratore (rethor) del tutto originale, e segna l’inizio di una

rottura con la retorica tradizionale in quanto egli è quanto più si avvicina alla concezione storica

tucididea: la storia non più come racconto mitico ed epico ma come narrazione descrittiva dei fatti

storici come sono accaduti.

Veniamo al alcuni concetti-chiave dell’Epitafio di Pericle. Partiamo dal concetto di AUTOCTONIA

che è “la caratteristica di coloro che fanno tutt’uno con la propria terra” (l’humus) e sta indicare il

rapporto diretto con l’humus, con le radici di appartenenza, con le origini. Difatti, il termine

autoctonia si ricollega a un altro termine molto ricorrente nel discorso pericleo, l’AUTARCHEIA,

quella che oggi chiameremmo l’autosufficienza dello Stato, lo Stato “bastevole” a se stesso, ma

che nella sua accezione originaria ha una significato, una sfumatura semantica un po’ diversa.

L’autarcheia è il profondo legame di APPARTENENZA tra il “noi” collettivo, i cittadini della polis (i

polites) e il proprio territorio d’origine, la polis, alla democrazia come luogo abitato e in cui si

abita. Non a caso il verbo greco “oikein” vuol dire abitare ma vuol dire anche “appartenere” a un

determinato territorio, mettere le radici in un luogo.

Un altro concetto molto importante che più volte citato dal “pericle tucidideo” è quello di HEMEIS, il

noi collettivo che diventa inclusivo, quando a un certo punto nell’Epitafio di Pericle si passa

bruscamente dall’utilizzo della prima persona singolare (EGO’) alla prima persona plurale

(HEMEIS). Un modo per accorciare le distanze, per avvicinare il leader, il capo dello stato ai suoi

cittadini (polites). Ciò è evidente quando a un certo punto Pericle utilizza la seguente espressione

“noi della nostra generazione”. Quel noi oltre ad avere carattere inclusivo ha anche un carattere

generazionale, poiché indica l’atto del tramandare alle future generazioni il proprio patrimonio. Il

patrimonio inteso non solo come l’insieme dei beni materiali, delle ricchezze, degli averi, degli

onori e delle cariche pubbliche, ma il patrimonio inteso come l’eredità costituzionale e costituiva

della polis. Quella che Aristotele “Nella Costituzione degli Ateniesi” chiama la “patrios politeia” la

“costituzione degli antenati”, la “generazione dei padri”.

Un’altra concezione molto importante nell’Epitafio di Pericle è il rapporto tra pubblico e privato, due

aspetti della stessa medaglia, e compenetranti nel concetto di democrazia Nel 532 a.c. però

subentra Pisistrato che prende il potere diventando tyrannis della polis atenies. Non appena si

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ferre83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Marcaccini Carlo.