Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEMO blu - giovedì 11-13
a diretto unico
3 MODULI DI demo b.x MAT. 2 - SALUTEx MALATTIA EROD. PENI. DELLA COPPIAx EMIGRAZIONI
LUNEDÌ
- 05/03/01 (RIPETIZIONE)
- 12/03/01
- 19/03/01
- 26/03/01 (A)
- 02/04/01
- 09/04/01 C (A)
- 16/04/01 (A)
- 23/04/01
- 30/04/01 (A) FESTA
- 07/05/01 (A) attività 6
- 14/05/01 TA- FERRIqua magna alta uni
- 21/05/01
- 28/05/01
GIOVEDÌ
- 08/03/01
- 15/03/01
- 22/03/01
- 29/03/01
- 05/04/01
- 12/04/01 FESTA
- 19/04/01 audit.
- 26/04/01 tesi pagliuci
- 03/05/01 attività 6
- 10/05/01 attivazione natalità accertamento CANCELLATO
- 17/05/01 TA- CARAC
- 24/05/01
- 31/05/01 PROVA DI ACCERTAMENTO
05 Marzo 2001Reg. n. 01
Lez. 2 reg. n.9
8 Marzo 2007
Schema di Zeuner-Becker-Lexis
tavola di mortalità che deve essere astratta per simulare e tavola della moralità per ottenere la sua probabilità partendo dalla fine per costruire che le vissute legate alla durata della vita che è l’eliminazione naturale.Nella Demo si camicia alla moralità, non è la Demo e basta parte dell’esistenza. Sono quali così come lo Schema di Lexis (disegno tedesco) per lo studio della moralità, ma anche un utile circostanziare storicamente portatrice della durata.
La metrologia trae le sue origini a San Gracia, una provincia a una Londra e si trova nella metà del ‘600. Col calcolo dei bollettini di moralità, (essendo demographer) cominciò ad accorgersi che la parte non copra in un modo casuale, vive specie anche bassa assegnata per gli interessati.
Secondo una certa direzione qualche cosa che giustifichi la aspettativa asimmetrica della periferia. Nel frattempo nell’ultimo inglese comunista tendeva ai suoi aristotei ai ex parte, facili osservazioni autonomi; professi, e accumulato cl, tz ecc.). Il sustentor a sua parte la curiosità della democrazia e della demografia. Antropologica sospettavo che c’erano segrete (le facilitando le capacità statische comincio a forte delle caselle e seguita speciale come se tavole di mortalità o tavole di rianimazione con un uscita meglio cda agenda torica di 56 a). Si possono studiare le probabilità di vita; e tavole di mortalità, e gli eventi prev accusa utilizzato la città le statistiche (info) che indiano sulle probabilità di vita.
Q.g. ed altri o circost su esistenza ervamenta et infividualmente avranno le suppera di nu generationi, (vol quale si plaudio qualis devolugnatica) si bisogna forte sulla giustificaz pop contemporanea (pensa qua vi quanto alla stessa città). È pop generations (sono prev le esse personale un approvaz & vol e generalizzata. Ovvio spiavimenti di diverse generationi nel stesso momento) ed del color pida degli astuti quelli evese tante statistica tecnica & al. Le 2 pobl. Zze
1) Rappresenta uno spaccato di linee di vita di diverse età nello stesso anno di calendario.
→ rap. un seg. di un'altra età (es. di progetto) di vita:
→ il nero rep o date di calendario
Il grigio perché sono coperte le età di individui (70 e ex) e che muoiono tutte nella stessa età di calendario (morti in un anno) → disp. degli istat
2) COHORTI → rappresenta gruppi della stessa età= nati di x (età genealogica) (dentro un tratto di fascia inter-generazionale)
I vari altri stralci di medie (2 date).
3) QUADRATO (5 x latitudini e lon. dell'unità) → seguito al progetto con età (es. 80→81) e 2 seg. di unità/lavoro per 2 date (1990-1991) e tre bande delimitano i lavori della stessa età nello stesso anno, ma che non appartengono alla stessa generazione.
5) - 6) - Segnano le linee di vita per generazione (unica longitudinale)
→ 7sopra
3) Scavo su linee di vita della stessa generazione dove, se muoiono, la linea di vita del più vecchio e la linea di vita del più giovane.
Ci dice decuss. di una stessa generazione fra le 2 date che delimitano la superficie. (storia: n. → via generazione)
5) Sempre migrazione → Se ruota e rimando così di due età che cont. allo stesso anno di calendario
Ci dice decuss. di una corte in una stessa generazione (es.: ad una coppia di 20enni nel 2006) ma non riesco a scivor solo 20enni ma deviano anche i 10enni e i 21enni.
6) Per risolvere il problema del 5) perché se un progetto sviluppasse delle attività posso avere solo 20enni Piccolo manufatturato e devo attenuare il mio tempo di osservazione ai 2 anni.
✔️
← 1 età 1 anno
✔️ ← 1 età 1 anno 1 generazione
□ 2 età 2 anni
⇶ √ ← 3 età 2 anni 2 generazione
TAVOLA SINOTTICA DEI SIMBOLI
Simbolo Descrizione
Etàx età precisa x, specificata nella prima e nella ultima colonna; con x+n si intende l'età immediatamente successiva ad x;
Px ammontare della popolazione residente compresa nella classe di età x-x+n e relativa al periodo considerato (Italia: dal 1971 al 1979; regioni e ripartizioni: triennio 1977-79);
Dx ammontare medio annuo delle morti, verificatesi nel periodo considerato nella popolazione reale, in età compresa fra x e x+n;
qx probabilità, per una persona di età x, di morire prima che pervenga all'età x+n;
lx ammontare, su un contingente iniziale di '100.000' nati, del sopravviventi all'età precisa x;
dx ammontare, su un contingente iniziale di 100.000 nati, dei morti riferiti alla classe di età x-x+n, provenienti dalla generazione fittizia degli lx;
Lx totale degli anni vissuti da 100.000 nati fra l'età x e x+n; indica anche l'ammontare di una teorica popolazione stazionaria in età compresa fra x e x+n;
Mx quoziente specifico di mortalità della classe di età x-n n nella popolazione reale, ed è dato dal rapporto fra Dx e Px;
ax numero medio di anni vissuti nell'intervallo x-x+n da coloro che sono morti fra l'età x e x+n;
Tx numero di anni vissuti da 100.000 nati, a partire dall'età precisa x; indica anche il numero di persone, di una teorica popolazione stazionaria, che hanno x anni e più;
ex vita media all'età x; Indica il numero medio di anni residui da vivere per coloro che hanno già raggiunto l'età precisa x.
Testo: Data la seguente tabella
Età Anno decesso Anno di nascita Decessi 64 1991 1927 440 64 1991 1926 464 65 1991 1926 552 64 1992 1927 416 65 1992 1927 507 65 1992 1926 410Popolazioni di 64 anni ai 31/12:
- 1991: 86109
- 1992: 80642
- Disporre i dati sul diagramma di Lexis
- Calcolare la probabilità di morte di coloro che hanno compiuto 64 anni nel 1991
- Calcolare il tasso di mortalità ai 64 nel 1991
(A)
Nelle aree, i dati decessi:
- A E B = 440
- A D E = 464
- D B F = 552
- B E F = 416
- E H I = 440
- E F I = 507
(B)
qx = q64 - dx = 440 + 416 = 856 / ex = 80042 + 440 = 80482 = 0,0106 = 1,06%
(C)