Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Demografia - tassi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tassi generici e tassi specifici

I tassi generici forniscono l'intensità media di un fenomeno per 1000 abitanti

k(t) = eventi: Nati, Morti, Immigrati, Emigrati

tasso generico rischio:

P(t) = Uso la popolazione media

^(⃗)P(t) = [P(t-6, t) + P(t+6, t)] / 2

Teoricamente al denominatore dovremmo avere la popolazione a rischio = N. anni vissuti dalla popolazione media in N anni

  • A = vive 6 mesi = 0,5 anni
  • B = x rimane per 8 mesi = 0,67 anni
  • C = y rimane per 6 mesi = 0,5 anni
  • D = z rimane per 12 mesi = 1,0 anni

In 3 anni hanno vissuto 3,3 anni

Si può dimostrare che P(t) = n. anni vissuti dalla popolazione nell'anno t1, nel caso di equidistribuzione degli eventi

tasso generico mortalità

m(t) = M(t) / ^(⃗)P(t) * 1000

tasso generico natalità

n(t) = N(t) / ^(⃗)P(t) * 1000

tasso generico immigrazione

i(t) = I(t) / ^(⃗)P(t) * 1000

tasso generico emigrazione

e(t) = E(t) / ^(⃗)P(t) * 1000

Il tassi generici non rendono della dimensione della popolazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/04 Demografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonamiglio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Barbiano Di Belgiojoso Elisa.