Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Storia della pedagogia, Prof. Seveso Gabriella, libro consigliato Storia dell’educazione e delle pedagogie, S. Santamaita Pag. 1 Riassunto esame Storia della pedagogia, Prof. Seveso Gabriella, libro consigliato Storia dell’educazione e delle pedagogie, S. Santamaita Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della pedagogia, Prof. Seveso Gabriella, libro consigliato Storia dell’educazione e delle pedagogie, S. Santamaita Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROUSSEAU PESTALOZZI - Educare i bambini seguendo lo sviluppo

Natura = manifestazione di Dio, è il creato naturale e farlo all'interno dell'ambiente >> bisogna avere rispetto della natura per naturale, avere rispetto di Dio.

La natura è buona >> crescere i bambini.

Ambiente = libro completo che può porre nell'ambiente naturale li fa rimanere insegnamenti senza interventi esterni buoni.

Nasciamo buoni perché dentro di noi c'è.

Predisposizione razionale >> l'educatore una scintilla divina >> tramite le leggi deve predisporre l'ambiente in modo da far acquisire delle competenze >> l'idea di Dio ragione è la sua religione.

Natura = fonte illimitata di stimoli (sensoriali) che portano a conoscenze.

La natura è maestra >> l'educatore deve fare un passo indietro.

Molto raramente vengono fatte lezioni in aula, per far prevalere le lezioni all'aria aperta.

L'educazione segue lo sviluppo naturale dell'uomo.

Educazione naturale: ROUSSEAU PESTALOZZI.

Elimina la funzione educativa dei genitori.

Famiglia = nucleo fondamentale della educazione impartita da un educatore esterno.

La madre deve allattare i propri figli.

Abbandono del bambino.

La figura paterna deve decidere l'educazione da impartire al figlio.

"Il vero precettore è il padre".

Ruolo sociale della famiglia.

Ancora giovane, Pestalozzi compra dei terreni agricoli e un caseggiato a Neuhof (= nuova fattoria).

Fonda una sorta

di casa famiglia per bambini svantaggiati e/o abbandonati. La Svizzera in quei tempi era una zona estremamente povera, un territorio agricolo basato solo sulla miseria culturale (analfabetismo), sociale (alcolismo, violenze e abusi famigliari, infanticidi) ed economica. Molte persone vivevano da emarginati. Lo stato non deve punire, ma rieducare. I bambini accolti avevano un'età tra gli 1 e i 14/16 anni e provenivano da situazioni critiche (abbandono, trascuratezza, appartenenza a famiglie diseredate). L'obiettivo era di nutrirli, curarli, impartire loro un primo insegnamento elementare e formarli ai lavori agricoli. Si fondò una scuola e un'azienda agricola, dove i ragazzi contribuivano al lavoro e imparavano a leggere, scrivere e fare i conti. Principi messi in pratica: - Stimolazione sensoriale: attenzione alla natura e al lavoro che permette di apprendere competenze di tipo lavorativo, portando i ragazzi ad un

reinserimento in società, a sviluppare conoscenze relazionali e alla disciplina

Stimolare delle conoscenze cognitive

  • Risanamento del sico >> momenti di gioco per irrobustire il sico

Ad un certo punto Neuhof fallisce a causa degli scarsi nanziamenti.

DENUNCE

  • Nesso fra questioni educative e sociali >> spesso le questioni sociali vengono scambiate per educative
  • Disinteressamento del governo per le classi sociali più fragili >> sperimentazione nel momento in cui chiede nanziamenti per il suo percorso di recupero e questi gli vengono negati
  • Sfruttamento minorile >> non esistendo ancora la fabbrica, i bambini venivano utilizzati nell'agricoltura e nell'allevamento
  • Infanticidio >> molte ragazze venivano violentate e rimanevano incinte da nubili, quindi nel momento in cui il bambino nasceva cadevano in uno stato di disperazione

Tale da portare all'omicidio o all'abbandono >> azione dovuta alla situazione sociale in cui si trovano (non alla cattiveria!) La legge NON deve punire, ma EDUCARE e PREVENIRE

Successivamente al fallimento di Neuhof, Pestalozzi inizia a lavorare a Stans, dove diviene il direttore dell'orfanotro o >> il governo francese voleva isolare e controllare gli orfani, ritenuti disturbanti >> Pestalozzi credeva invece che dovesse essere un luogo di tutela, un contesto dove socializzare e istruirsi

MUTUO INSEGNAMENTO RELAZIONE EDUCATIVA FONDATA

Bell e Lancaster si erano accorti che nelle classi vi sono una varietà di ragazzi. Solo una relazione molto calda ed affettiva di erenti (che imita la relazione materna) può essere una relazione efficace.

Suddivisione della classe in gruppi e far sì che i bambini che possedevano più conoscenze aiutassero e supportassero.

È essenziale che l'adulto svolga anche la figura autoritaria, ma

Non deve mancare una coloro che ne possedevano meno = utilizzo relazione amorevole, perché solo grazie ad del legame tra coetanei essa vi è la trasmissione di contenuti e valori.

All'interno dell'orfanotrofio Pestalozzi sperimenta/propone: "CUORE-MENTE-MANO" - Cuore = coinvolgimento e sviluppo attivo per poi imparare - Mente = il vero insegnante fa attenzione allo sviluppo cognitivo - Mano = fare leva sulla manualità per instaurare una relazione efficace e per dare insegnamenti efficaci.

Anche l'istituzione a Stans fallisce a causa degli eventi bellici in corso e perché il governo smette di sovvenzionare l'orfanotrofio >> mancanza di fondi.

BURGADORFFonda una scuola popolare per ragazzi di classi sociali basse >> propone il medesimo modello educativo che aveva proposto a Neuhof (a etto, aria aperta, manualità).

In questi anni scrive "Come Geltrude istituisce i suoi gli" >> sottolinea come

l’amore materno siaciò a cui dobbiamo ispirarci perché è uno strumento di rigenerazione sociale. Geltrude cresce con amorevolezza i suoi gli, evita al marito di cadere nell’ alcolismo e aiuta il vicino rimasto vedovo >> la madre è il fulcro famigliare che, educando i gli come futuri cittadini,è anche fulcro sociale. È molto importante quindi per Pestalozzi l’istruzione delle donne >> istruzione di base, che permetteva loro di essere madri equilibrate e potessero educare quindi i gli. AMORE PENSOSO = oltre ad essere un amore caldo e presente, doveva saper ri ettere >> non è un amore istintivo, ma ragionato >> anche l’educatore deve avere questo tipo di amore. YVERDON Nel periodo in cui si trasferisce ad Yverdon (1805-1824) diventa famoso, non solo in Svizzera ma anche in tutta Europa. Fonda un ISTITUTO SU DOPPIO BINARIO (in modo da superare i problemi con i nanziamenti) formato da:
  • Una

scuola-convitto per ragazzi agiati >> richiede un’iscrizione e una retta da pagare•

Una scuola per ragazzi poveri >> ad accesso gratuito

L’istituto è talmente conosciuto che diventa meta di visitatori che vogliono compiere un viaggio di aggiornamento scienti co:

Gino Capponi >> esponente della cultura toscana

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher __.schippa.__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Seveso Gabriella.