Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Definizioni Storia romana Pag. 1 Definizioni Storia romana Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni Storia romana Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni Storia romana Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCILIABULA = Centri di aggregazione di minore dimensione, sorti sponte o da un magistrato da cui

ne prendono il nome. Erano il punto di incontro tra abitanti rurali sparsi, che vi

convenivano nei giorni di mercato e in occasione delle feste religiose.

CONGIARIA = Donativi in denaro elargiti per la prima volta da Augusto tra il 44 e il 2 a.C.

CONSCRIPTI (PATRES) = Registrati, forse in apposite liste. Categoria di senatori che entrano nel senato per

scelta consolare. Più che essere prestigiosi nobili sono prevalentemente ricchi. In

età classica è la def propria dei senatori in quanto tali.

CONTIGNATIONES = Piani superiori in legno.

CONTIO = Riunione di massa di cittadini e non, convocata dal magistrato o da un sacerdote. Si

svolgeva in maniera informale, senza prendere gli auspici, con lo scopo di discutere

pro r contro di una proposta di legge o di una professio nominis o di varie ed

eventuali di interesse della res publica.

CONTUBERNALI = Coloro che dividono la stessa (*tenda). Nasce in ambito militare per poi indicare un

rapporto para-matrimoniale tra schiavi e/o liberti. È una sorta di convivenza.

CREATIO = Designazione di un magistrato.

CUPAE = Botti.

CURIA = Istituite da Romolo.

 *ko-wirya “assemblea del popolo”(?). indica la struttura che raccoglieva i

Quirites, ossia il corpo civico romano, su cui vegliava il dio Quirinus, di cui

Romolo era riconosciuto l’incarnazione.

 Erano le sezioni elettorali dei comizi curiati.

 Funzionavano come quadri di leva fornendo contingenti all’esercito

romano, fornendo ciascuna una centuria di pedites e una decuria di celeres.

 luogo di riunione non necessariamente legato alle curie stesse.

 Curiae Veteres= le 7 più antiche. Toponimiche. Si riuniscono al Palatino.

 Curiae Novae = 23. Nomi gentilizi. Si riuniscono al Celio.

 Ogni curia ha i suoi culti, il suo curio, il suo littore, il suo flamen, la sua sede

e il suo nome (toponimico o gentilizio).

DEDITIO IN FIDEM POPULI ROMANI = Atto di sottomissione totale alla discrezione di Roma da parte dei

nemici vinti.

DESTINATIO = Designazione. Un organismo formato da senatori e cavalieri sceglie i candidati

“imperiali” da presentare ai comizi per l’elezione di COS e PREAT. Come procedura

dura poco.

DICTATOR LATINUS = Magistrato federale della Lega Ferentina, lega dei popoli latini.

DICTUS = Nominato.

DIGNITAS = Virtù individuale basata sulla fama e sul ruolo degli antenati, fondamentale per la

carriera politica.

DONA MILITARIA = Premi e riconoscimenti concessi ai membri dell’esercito.

 Epoca arcaica – III sec. d.C.

 Concessi agli ufficiali più alti

 Dal 19. d.C. solo nella domus Augusta

 MAIORA

o Corona aureis

o Corona civis

o Corona castrensis

o Corona rostrata

o Haste

o Vexila

 MINORA

o Sottoufficiali e soldati

o Armillae

o Torches

o collane

EPULUM = Banchetto sacro.

ETRUSCO RITU = Rito di fondazione della colonia. Uno dei tresviri traccia con l’aratro di bronzo da

sinistra a destra il solco primigenio, che segnava il perimetro delle mura, dopo aver

preso gli auspici. Un secondo solco definiva il perimetro complessivo del territorio

coloniale.

FACTIO = Gruppo che agisce politicamente unito, ma ha valore peggiorativo.

FAMILIA AQUARIA CAESARIS = Gruppo di servi e liberti imperiali preposti alla cura aquarum

 istituiti da Claudio

 460 uomini

FAMILIA PUBLICA AQUARIA = Servi e liberti dello stato preposti come manodopera del curator aquarum.

 In origine proprietà privata di Agrippa e da lui usati nella costruzione degli

acquedotti

 Ereditati da Augusto che li dona alla stato romano

 240 uomini

FASTIGIUM = Frontone che contrassegna il tempio di un dio, sovente impiegato nella decorazione

architettonica domestica.

FERIAE STULTORUM = Rito che permetteva a chiunque avesse dimenticato la curia di appartenenza di

partecipare egualmente alla festa finale, il 17 febbraio, a chiusura dei Fornacalia.

FISCUS = Cassa. Cassa esistente per ogni provincia, amministrata dal QUAEST. Vi affluiscono

tutte le spese relative alla gestione provinciale.

FISCUS CAESARIS = Cassa che comprende le entrate e le uscite del principe e delle province imperiali.

 Da Claudio

 Gestito dall’ufficio a rationibus

 Si espande fino ad assorbire l’erario.

FISCUS FRUMENTARIUS = Cassa separata dal fisco per le frumentazioni (età dei Flavi - metà del II sec.)

FOEDUS = Trattato che stipula una formula.

FORA = Centri di aggregazione di minore dimensione, sorti sponte o da un magistrato da cui

ne prendono il nome. Erano il punto di incontro tra abitanti rurali sparsi, che vi

convenivano nei giorni di mercato e in occasione delle feste religiose.

FORDICIDIA = Rito agrario arcaico legato alle curie. Celebrato il 15 aprile. Si sgozzavano le fordes

(vacche pregne) sul Capitolium alla presenza dei pontifices. Il curio maximus fissava

su tabellae (manifesti) pubbliche il giorno e il posto particolare in cui ciascuna curia

doveva, per conto suo, celebrare i sacrifici entro il 17 febbraio.

FORMULA = Convenzione stipulata col foedus.

FORNACALIA = Rito agrario arcaico legato alle curie. Festa di torrefazione del farro, il più antico

cereale e forse l’unico coltivato fino al V sec. a.C., che a febbraio era macinato e

immesso al consumo.

GENIUS = Spirito protettore

GENTES = In età storica sono un’unità formata dalla familia, contornata da un cerchio più o

meno ristretto di parenti, con una fortissima identità e una solidarietà interna tra gli

appartenenti. Si tratta di un gruppo legato da comuni

 antenati

 nomi

 pratiche rituali

 diritti.

Costituivano l’unità intermedia tra la famiglia e la curia. Ogni gens aveva i propri

culti privati:

 Fabi e Quinti: Lupercali

 Pinari : Ercole

 Orazia: Giunone Sororia

Avevano costumi particolari e un nome che li distingueva. Possedevano terre e

bestiame che passavano in eredità all’interno della famiglia (figli, agnati o parenti).

A loro si aggregavano i clientes, che ne accrescevano il prestigio. Gli appartenenti

alla gens sono i gentiles.

GRADINA = Strumento per abradere una superficie.

HONOS = Carica pubblica volontariamente accettata e non obbligatoria, per cui gratuita. È

sinonimo di magistratura.

HORTI = Originariamente piccoli lotti di terra sparsi, per la coltivazione e la produzione di

ortaggi da mercato e da tavola. In tarda età repubblicana divengono luoghi per le

ville urbane, il luogo dell’otium cittadino.

HOSPITUM = Patto di alleanza stretto tra famiglie con valore reciproco tra i contraenti.

IDI = Giorno di luna piena.

IMPERIUM = Potere di comando militare. Quello per eccellenza è quello consolare, in diretta

continuità storica e strutturale con quello dei re, limitato solo dall’annualità.

 Ab origine: capacità di comando fondata sulla forza e sul prestigio del capo.

 Età Rep: valore giuridico preciso in possesso solo di alcuni magistrati:

1. Potere di comando dell’esercito

2. Fare leve

3. Imporre tributi

4. Esercitare diritto di vita e di morte sulle truppe

5. Celebrare trionfo: salutato imperator

6. Esercitabile solo fuori il pomerium

 Imperium MILITIAE: funzioni militari

 Imperium DOMI: funzioni civili:

1. Convocare e presiedere comizi e senato

2. Intervenire contro il cittadino attraverso la coercitio.

IMPERIUM PROCONSOLARE MAIUS ET INFNITUM = Potere proconsolare vitalizio senza limiti geografici.

INAUGURATIO = Cerimonia attraverso la quale si ricerca l’assenso divino per la nomina del re. Si

tratta della presa degli auspici favorevoli alla sua ascesa. Il rito garantisce alla

persona del re sacralità e incremento della potenza.

INCOLATUS = Stato giuridico degli incolae.

 Si deve risiedere stabilmente nella città

 Si devono aver fissato stabilmente i propri affari

INCISI = Iscritti p.e nelle plebe frumentaria.

INCOLAE = Semplici residenti. Si riferisce a stranieri

 Richiede residenza prolungata nella nuova città in cui si è domiciliati

 Disciplinata da leggi

 Non possono diventare membri effettivi delle nuove comunità

 Restano appartenenti alle loro città di origine

 Si è riconosciuti tali solo se iscritti in appositi registri

INFRACLASSEM = I non mobilitabili.

INSULA = “Isola” ie. costruzione separata da ogni altro edificio. Nelle liste la sua superficie va

da [200 mq-75mq], quindi il significato effettivo che ha è “unità di proprietà” nel

senso giuridico. Ospita attraverso forme di affitto dai senatori ai benestanti alle

povere famiglie.

INSULARIUS = Proprietario dell’insula. Responsabile di tenere informata l’amministrazione locale

riguardo chi vivesse nella sua proprietà e responsabile in parte della loro condotta e

sicurezza.

INTERCESSIO = Diritto di veto.

INTERREGNUM = Per tradizione istituito da Romolo. In età monarchica, alla morte del re, è la fase di

passaggio in cui il senato prende nelle mani il potere: 10 senatori patrizi, a turno,

ogni giorno, assumono le insegne del comando, fino a che gli auspici non sono

favorevoli all’elezione. In età repubblicana è l’istituto secondo il quale il sommo

potere ritornava al senato il caso di vacanza dei sommi magistrati repubblicani.

Auspicia ad patres redeunt.

IUNIORES = Individui dalla maggiore età ai 46 anni. Formavano la parte militarmente attiva delle

centurie.

KALENDAE = *calare. Indica il giorno della luna nuova ie. il primo del mese.

LANIENAE = Macellerie.

LATICLAVIUS = Striscia larga di porpora cucita all’orlo della toga. Segno distintivo dei senatori.

LATINI IUNIANI = Liberti non dotati di cittadinanza.

LENUNCULARII = Trasporto delle derrate lungo il Tevere.

LIBRI AUGURALES = Libri depositari delle religiones et ius publicum raccolti e tramandati dagli Auguri.

LECTIO = Scelta, ad esempio scelta dei censori su chi poteva essere designato senatore.

LECTUS GENIALIS = Letto matrimoniale.

LITUUS = Sorta di pastorale insegna degli Auguri.

LOCATIO OPERIS = Appalto, spesso stipulato con i censori.

MACELLA = Mercati alimentari.

MADIA = Contenitore del pane.

MANDATA = Incarico.

MANUBIAE = Bottino di guerra.

MATER CASTRORUM = Epiteto assegnato per la prima volta a Faustina Maggiore, la moglie di Adriano.

MATRICULA = Sinonimo di COMMENTARII e TABULAE: registri in cui erano scritti i lotto di suolo

pubblico sacro e/o profano, la loro destinazione e la loro assegnazione a privati o

meno.

 Gestiti dai curatores aedium sacrarum et operum publicorum

 Conservati nella statio

MERCES = Remunerazione per il lavoro.

MUNERA = Spettacoli dei gladiatori.

MUNERA SORDIDA = Giornate di lavoro.

MUNICIPES = Pieno cit

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
15 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luthien91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof La Rocca Adolfo.