vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contravvenzioni - Arresto - Ammenda
Altri Tipi di Illecito:
- Illecito amministrativo: sanzione amministrativa pecuniaria, che viene accertato da un'autorità amministrativa al di fuori di un processo penale
- Illecito civile: al quale consegue un risarcimento al danno subito dal soggetto offeso
Illecito civile: risarcimento del danno (qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga chi l'ha commesso a risarcire)
Teorie sugli Scopi della Pena:
- Principi ricavabili dalla Costituzione: principi che limitano il potere discrezionale del legislatore. Essi che devono essere rispettati nel momento in cui si decide di incriminare un determinato comportamento. Sono 3
- Principio Offensività: punibili i soli fatti che mettono in pericolo bene giuridico
- Principio Proporzione: obbligo legislatore di porre un rapporto ragionevole
- Principio Sussidiarietà: pena ultima ratio
Funzioni e Limiti del Diritto Penale:
Sanzione penale: sanzione che comporta la...
privazione della libertà personale via pena detentiva. 2 funzioni: - prevenzione generale (fase di minaccia): mira al disvalore del commettere reato aiconsociati (società) → Oggetto: fatto - prevenzione speciale (fase di esecuzione): mira a prevenire commissione reati futurida parte dell'autore → Oggetto: Persona Non può consistere in un trattamento contrario al senso di umanità. È vietato al legislatoreinfliggere una pena sproporzionata o esemplare al fatto commesso per esigenze diprevenzione speciale Principi Costituzionali Principio di legalità (PDL) Principio costituzionale (art 25 comma 2) che dice che nessuno può essere punito se non aisensi di una legge entrata in vigore prima del fatto commesso.Formulazione della norma penale: avviene seguendo 3 principi, che derivano dal PDL: - Principio di determinatezza: oggetto della norma penale può essere solo un fatto che è in grado di essere accertato e provato nelprocesso- Principio di precisione: la fattispecie deve essere formulata in modo preciso affinché che non ci siano dubbi, per il cittadino e per il giudice, su quali comportamenti sono effettivamente puniti
- Principio di tassatività: impone che la norma penale si applichi solo ai fatti in essa espressamente previsti come reato, NO ANALOGIE
Essi hanno funzione garantistica nei confronti del cittadino → pongono un limite al potere discrezionale del legislatore/giudice. Possono essere trasgrediti (derogati) solo se si tratta di norme penali che escludono o attenuano la responsabilità. SI ANALOGIA a favore del reo
Principio di irretroattività (Art. 25 comma 2) nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso si riferisce alle norme che hanno conseguenza sfavorevole per il reo:
- Nuova incriminazione, ovvero la nuova norma penale con oggetto un fatto prima tenuto lecito ed ora illecito
- La norma che
introduce una nuova circostanza aggravante- La norma che introduce delle nuove pene o inasprisce quelle precedentemente previste RETROATTIVITÀ NORME FAVOREVOLI- ABOLIZIONE DEL REATO (aboltio criminis) nessuno può essere punito per un fatto che, secondo legge posteriore, non costituisce reato. (se c'è stata condanna cessa subito) MODIFICHE FAVOREVOLI se le leggi e le pene del tempo sono diverse, si applica quella più favorevole (solo con sentenza revocabile) Principio di Colpevolezza nessuna sanzione può essere inflitta al cittadino se non è possibile accertare la sua colpevolezza per il fatto. Vietata responsabilità oggettiva, la responsabilità penale è personale (Art. 27 comma 1) non è ammissibile una pena per un fatto commesso, rispetto al quale non sia stato accertato dal giudice il dolo o la colpa del soggetto Grazie a questo principio c'è l'illegittimità costituzionale di ogni ipotesi diRESPONSABILITÀ OGGETTIVA (attribuzione della responsabilità penale a prescindere dall'accertamento del dolo o della colpa). La responsabilità oggettiva riguarda:
- l'intero fatto;
- l'evento;
- elementi del fatto diversi dall'evento.
Elementi Essenziali del Reato
Struttura del reato secondo teoria tripartita ci sono elementi:
- TIPICITÀ → corrispondenza fatto commesso con quello previsto dalla fattispecie di reato. Un fatto è tipico se presenta tutti gli elementi oggettivi che caratterizzano quel reato. Un fatto può essere definito tipico quando presenta tutti gli elementi oggettivi che caratterizzano quel singolo reato:
- presupposti della condotta;
- condotta, relativa anche ad un oggetto materiale se previsto;
- evento (se previsto), con annessa l'esistenza di un rapporto di causalità tra la condotta del soggetto e l'evento verificatosi;
- offesa al bene tutelato, sia in forma di danno che di pericolo.
ANTIGIURIDICITÀ → il fatto è effettivamente contrario all'ordinamento, non ci sono CDG. Fatto può essere tipico ma non antigiuridico, quindi è lecito e non punibile
Cause di giustificazione (CDG) insieme delle facoltà o dei doveri derivanti da norme che autorizzano o impongono la realizzazione di un fatto conforme a quello descritto in una norma penale. (norme che prevedono cause di giustificazione non possono essere norme penali)
COLPEVOLEZZA → criteri da cui dipende la possibilità di punire reo per aver commesso un fatto tipico e antigiuridico. Accertamento psicologico tra fatto commesso ed autore (autodeterminazione del soggetto)
Principali Categorie di Reato
Reato di mera condotta: reato il cui fatto tipico consiste nel compimento di un'azione vietata o nell'omissione di una azione richiesta
Reato di evento: reato il cui fatto tipico consiste nella causazione di un evento naturalistico. Il giudice, per poter dire che il
fatto è tipico, deve accertare che la condotta del soggetto sia stata fondamentale per il verificarsi dell'evento. Nesso casuale (Art 40 comma 1) → Nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Accertamento (Art 41 comma 1) → Il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento. Concorso di cause (Art 41 comma 2) → Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità, quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento. In tal caso, se l'azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita. Teoria condizionalistica → individua laCondizione necessaria per il verificarsi di un evento - tralasciando le cause sufficienti - e per questo viene anche detta teoria dell'equivalenza, poiché pone sullo stesso piano tutti gli antecedenti di un determinato evento. Necessita integrazione con leggi UNIVERSALI e STATISTICHE. → Accertare che l'evento non si sarebbe verificato se la condotta del reo non ci fosse stata.
Reato commissivo: consiste nel compimento di un'azione vietata o nella causazione di un evento lesivo con un comportamento attivo. Fanno parte di questo tipo di reato quello di mera condotta e di evento.
Reato omissivo: Mancato impedimento di un'azione richiesta (omissivo proprio) o nel mancato impedimento di un evento lesivo da parte di chi aveva l'obbligo giuridico di impedirlo (omissivo improprio).
Reato consumato: fatto integralmente realizzato previsto da una norma incriminatrice - si è realizzata la condotta vietata - non si è tenuta la condotta doverosa - si è...
verificato l'evento dannoso o pericoloso (reati di evento)
Reato tentato: si ha quando il soggetto NON ha realizzato integralmente il reato ma gli atti posti in essere dal soggetto sono (requisiti):
- Univoci: identificabile una serie di atti espliciti, dai quali sia possibile desumere il delitto originario (no atti preparatori e indispensabile inizio esecuzione)
- Idonei: adeguatezza causale della condotta rispetto alla commissione del reato.
Accertamento nel momento della commissione del fatto, considerando tutte le circostanze esistenti al momento dell'azione (ciò coincide con il reato impossibile (Art. 49 comma 2) → viene esclusa la punibilità se, per l'inidoneità della condotta oper l'inesistenza dell'oggetto, è impossibile l'evento dannoso o pericolo)
Il tentativo non è configurabile in: contravvenzioni, nei reati di pericolo e nei delitti di attentato (il tentativo coincide con la consumazione)
Cause di non punibilità:
quando il soggetto ha posto in essere degli atti idonei e nonequivoci a compiere un delitto (delitto tentato) e decide volontariamente di non proseguirenell'azione
Circostanze attenuanti: dopo aver realizzato il delitto, il soggetto si pente e si attivacercando di impedire le conseguenze → pena diminuita da ⅓ a metà
Reato di danno: punisce una condotta volta a danneggiare il bene protetto e la sua consumazionecoincide con la lesione del bene
Reato di pericolo: il fatto tipico consiste in una condotta pericolosa o nella causazione di un eventopericoloso per il bene protetto. Esistono due tipi di reato di pericolo:
- Concreto: richiede l'accertamento da parte del giudice sulla concreta pericolosità. Pericolo è espressamente menzionato all'interno della norma incriminatrice (requisito esplicito)
- Astratto: la pericolosità è valutata dal legislatore durante l'atto di formulazione della norma (no successivo accertamento).
fatto sanzionato costituisce una tipica fonte di pericolo per il bene protetto
Anticipazione della tutela
I reati di pericolo astratti e concreti rientrano nei reati di pericolo diretto, compatibili con il principio di offensività.
la legittimità dei reati di pericolo indiretto dipende dal rispetto del principio di proporzione
Reato commesso da più persone:
(Art. 110 C.P. Concorso di persone)
più persone concorrono nello stesso reato, ognuna subisce la pena per questo stabilita.
Requisiti:
- pluralità di persone
- almeno una abbia posto in essere una fattispecie di reato, anche in modo parziale o in forma tentata.
- contributo MATERIALE o MORALE (far nascere in altri il proposito di commettere un reato o rafforzare un proposito già esistente) alla commissione del reato, ovvero che senza di essa il reato non si sarebbe realizzato