Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Definizioni Generali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIFFERENZA TRA ATTACCO DI PANICO E DISTURBO DI PANICO

Le persone pensano che gli attacchi d’ansia e gli attacchi di panico siano la stessa cosa, vengono utilizzati tre nomi attacchi di panico per i sintomi associati al disturbo o al panico. Il termine attacco di ansia, non è presente nel DSM 5; piuttosto, l'ansia viene usata per descrivere quella caratteristica di cambiamento di molte condizioni comprese nella macrocategoria di disturbi d’ansia, la caratteristica essenziale di un attacco di panico è la comparsa improvvisa di paura o disagio che raggiunge il picco massimo in pochi minuti.

DEMENTIA

Con il termine demenza s’intende una sindrome, cioè un insieme di sintomi, che comporta l’alterazione di alcuni funzioni, tra cui memoria, ragionamento, linguaggio. Queste alterazioni possono interferire con gli atti quotidiani della vita. Con il termine demenza si indica, non un’unica malattia, bensì un insieme di sintomi, che comporta l’alterazione delle funzioni cerebrali, come ad esempio giudizi, memoria, ragionamenti, linguaggio, capacità di orientarsi, di svolgere compliti di una certa complessità, e infine erano della personalità e del comportamento, senza alterazioni dello stato di vigilanza. Se la severità e tale da influire sugli atti quotidiani della vita, la demenza consiste nella compromissione, sia severa, tale da interferire a sociale adeguato alle circostanze e di controllare le proprie reazioni emotive: tutto ciò in assenza di compromissione dello stato di vigilanza; le condizione è spesso irreversibile e progressiva.

PSEUDODEMENZA

Difficoltà cognitive, anche gravi, non sempre sono sinonimo di demenza, a volte sono sintomi di depressione. La pseudodemenza che potremmo definire come una forma di demenza temporanea causata da alterazioni dell’umore, nella specifico della depressione: sintomo più evidente di deficit di memoria, le persone affette da pseudodemenza, infatti, hanno difficoltà a ricordare fatti e informazioni, le persone affette da pseudodemenza, infatti, hanno difficoltà a ricordare fatti e informazioni, le persone affette da pseudodemenza, infatti, hanno difficoltà a ricordare fatti e informazioni, le persone affette da pseudodemenza dipende da una mancanza di attenzione. Infatti, il disinteresse e l’apatia, tipici della depressione, creano un quadro di rallentamento psicomotorio, che ancora una volta può deviare la diagnosi, essendo anche questo presente nei quadri di demenza, la buona notizia è che la pseudodemenza, essendo psicogena, se riconosciuta, grazie ad un’applicata valutazione clinica e curata in tempo, è reversibile …. e si ritornano quelli di un tempo.

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariachiaraguido12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Formica Ivan.