Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 1 Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Definizioni di Pedagogia genarale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leggi in materia di diritto di famiglia

➢ Legge 47 del 2017 legge che conferma il diritto dei minori ad avere una famiglia, soprattutto del minore straniero, affinché non ci siano minori abbandonati.

➢ Legge 149 del 2001 riconosce il diritto alla famiglia ad avere 2 genitori.

➢ Legge 219 del 2012 sancisce che ciò che si chiamava potestà genitoriale si chiami responsabilità, sposta l'attenzione genitoriale per rendere il minore maggiormente protagonista delle scelte di cui è oggetto non tanto sul dovere, quanto sul diritto il fatto che si risponde su quello che è la propria scelta.

➢ Oggi è un diritto avere la possibilità di conoscere i genitori biologici.

➢ Un elemento positivo per l'educazione del minore è la ricerca della maternità e paternità oggi viene considerata.

➢ Occorrerebbe sensibilizzare e informare il minore a quello che è il proprio diritto.

stato anagrafico perché il diritto→ → →all’identità l’identità è un diritto.è fondamentale scuola: dovere di includere socialmente elementiessenziali per un intervento educativo.

→ →Legge 54 del 2006 adegua la richiesta della legge 149 diritto del minore ad avere una famiglia unita.

→ → →Legge 40 del 2004 fecondazione medicalmente assistita per combattere la sterilità tutela→dall’abuso di un figlio a tutti i costi e anche le possibilità di avere un figlio. impone dei limiti nella configurazione→della famiglia la costituzione tutela la famiglia e anche la sua formazione.

→ la legge moratti sulla scuola che apporta alcune modifiche all’ordinamentoLegge 53 del 2000 èscolastico italiano e disciplina anche l’obbligo scolastico (fino ai 16) e formativo (fino ai 18).

→ servizi per l’infanziaLegge 30 del 2005

→Legge 405 del

1975 legge sul consultorio come luogo di educazione alla sessualità, alle scelte di salute che oggi si è trasformato in un luogo che effettua colloqui per le interruzioni di gravidanza, una sorta di ambulatorio.

→ → → Legge 194 del 1978 tutela la maternità. Lo stato ha interesse nella formazione della famiglia non tanto come possibilità della libertà sessuale della donna, ma è soprattutto una tutela della salute della donna. Quando una gravidanza potrebbe creare più danni che benefici, si privilegia la salute della donna.

Scuola:

22. L'articolo 33 della costituzione è molto importante per quanto riguarda la libertà dell'insegnamento. Infatti, nel primo comma viene affermato che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. Dunque, una particolare attività di ricerca, di studio o di insegnamento.

deve avere l'attività didattica nel rispetto sempre di quello che il ministero e lo stato italiano stabilisce. Ciò è un concetto fondamentale poiché significa poter promuovere la democrazia in aula e non essere quindi condizionati.

  • La scuola italiana diventa così una grande opportunità, ma è allo stesso tempo un rischio, poiché quando ci sono persone qualificate a guidare e a formare nuovi cittadini, non è garantito che ognuna di esse abbia recepito qual è il suo compito istituzionale e di conseguenza si potrebbero commettere degli errori.
  • Come enuncia l'articolo 34 del diritto all'istruzione, la scuola è aperta a tutti, dunque, il deve essere garantito per tutti i ragazzi che si trovano all'interno del territorio italiano, inclusi gli stranieri, anche se non tutti in Italia esercitano questo diritto e permettono ai figli di non frequentare la scuola, sono quindi ancora molti i.

Casi dell'abbandono scolastico. Infatti, non vi è ancora un effettivo esercizio del diritto all'istruzione, e l'unico modo per un insegnante di poter intervenire è quello di rivolgersi alle forze dell'ordine.

  • L'istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, è obbligatoria e gratuita.
  • L'obbligo scolastico 16 anni
  • L'obbligo formativo 18 anni

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

La scuola dunque, deve garantire pari opportunità / diritti, tutti devono avere gli stessi strumenti questo equivale ad essere cittadini.

Salute:

  • Si intende l'assenza di malattia, bensì l'equilibrio

Con il concetto di salute non tra le

componenti fisiche, biologiche e psichiche della persona umana, che implica un percorso educativo, infatti i luoghi della salute vanno considerati anche come luoghi dell'educazione.

Nell'articolo 32 della costituzione, la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'interesse della collettività.

Dal momento che la salute è un elemento fondamentale per il benessere sociale, e quindi per lo welfare state, è importante che ognuno di noi sia responsabile del proprio benessere, non solo per tutelare se stesso ma anche nei confronti della società.

degli 8 diritti del millennio che, insieme al diritto all'alimentazione, Inoltre, il diritto alla salute è uno all'educazione, costituiscono gli elementi indispensabili per la persona umana.

In conclusione, la salute, essendo uno dei diritti fondamentali dell'uomo, dovrebbe essere promossa in quei luoghi, come la

scuola o gli ospedali, in cui è prevista una componente educativa.

Sono questi gli elementi fondamentali per permettere a tutti pari opportunità e benessere sociale.

education”):

1. pedagogia speciale (“special riferita a coloro che hanno bisogni speciali (special needs). → → del ’92

Bes = bisogni educativi speciali 3 gruppi:

1- legge 104 tutela chi ha delle difficoltà Motorie ecc. dell’apprendimento)

2- dsa (= disturbi specificoes. Dislessia, disgrafia, discalculia→

3- disagio sociale riguarda lo straniero, il minore Abbandonato ecc.

➢ Direttiva emanta il 27/12/12

➢ In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dallanon conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.

L'utilizzo dell'acronimo bes sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell'insegnamento, sancito dalla legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensità e durata delle modificazioni.

25. pedagogia sperimentale: il termine pedagogia sperimentale è usato fin dagli inizi del novecento per indicare la ricerca scientifica e la ricerca sperimentale nel campo dei fenomeni educativi. La sua caratteristica principale è che i problemi di cui si occupa nascono dalla pratica educativa e in funzione di questa realtà devono essere formulate le ipotesi, interventi e interpretati i risultati.

L'efficacia dell'intervento educativo è particolarmente importante e la pedagogia sperimentale si avvale dei contributi conoscitivi delle altre scienze dell'uomo e delle scienze sperimentali.

Il suo oggetto di studio è in tutte le sue fasi.

  • Ha un valore empirico si basa sulla statistica / matematica / calcolo delle probabilità ricerca di tipo quantitativa e qualitativa
  • Tenere presente il diritto alla riservatezza dei bambini, trattandosi di minori.
  • Non si sperimenta sui bambini, poiché non possono essere considerati dei dati scientifici, ma li si può osservare.

Sistema, organizzazione e struttura:

  1. È possibile interpretare e leggere l'uomo tramite l'uso di strumenti come quelli della linguistica e della biologia.
  2. In particolare i concetti di sistema, struttura, e organizzazione ci sono utili in quanto ci permettono di considerare in un determinato momento la persona e il contesto di relazioni educative.
  3. In primo luogo, quello di sistema, è un concetto fondamentale poiché tiene conto delle dinamicità delle relazioni, e ci aiuta meglio a capire e a

Spiegare le relazioni tra le persone, in particolare quelle educative.

  • Spiega come l'insieme Il sistema di elementi, di fatti e di persone, che costituiscono una comunità, crei e metta in atto delle relazioni che non si possono ridurre alla somma algebrica dei singoli elementi, ovvero, esso non è un semplice composto di elementi interdipendenti ma è un tutto inscindibile, una totalità che non si può ridurre alla loro somma algebrica, pertanto una singola comunità è più delle singole persone che la compongono.
  • Inoltre, l'organizzazione di un sistema è costituita dalle relazioni fra le sue componenti, e la pedagogia in particolare è l'organizzazione dell'intervento educativo. Organizzazione, quindi, significa tener conto di tutte le potenzialità del soggetto, delle condizioni in cui ci si trova ad operare per ottimizzare l'intervento educativo.
  • di un sistema è

L'insieme di componenti e relazioni attuali e concrete. Infine, la struttura (e. Fraunfelder in f. Cambi, 1994)

La trasmissione culturale: (evoluzione di cultura)

  1. Innanzitutto chiamiamo cultura tutto ciò che può essere appreso da un individuo o trasmesso a un altro individuo, quindi ogni comportamento, forma di conoscenza, mezzo di comunicazione, tecnologia, consuetudine, creazione, credenza, attività volta a un fine.
  2. È la base biologica a rendere possibile la cultura, che estende e moltiplica le capacità di un organismo, fino a oltrepassarne i limiti naturali nel caso umano.
  3. L'evoluzione della cultura si svolge in parallelo all'evoluzione biologica. Entrambi i tipi di evoluzione si manifestano come processi di trasformazione e diversificazione, che comportano un aumento della varietà disponibile e di complessità, e si risolvono nello sviluppo di capacità di i
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher educandoci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia Generale e Sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Bassiano Rossi Pietro.