Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Definizioni analisi matematica 1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONI MATEMATICHE

MASSIMO: sia A un insieme di numeri reali. Il massimo di A, se esiste, è un numero M dell'insieme A che è maggiore o uguale ad ogni altro elemento dell'insieme. M >= a, per ogni a appartenente ad A.

MASSIMO ASSOLUTO: sia f(x) una funzione con dominio D(f). Diciamo che x0 è un punto di massimo assoluto per la funzione e che f(x0) è il massimo assoluto della funzione se per ogni x appartenente a D(f) risulta che f(x) <= f(x0).

MASSIMO RELATIVO: sia f(x) una funzione con dominio D(f). Diciamo che x0 è un punto di massimo relativo per la funzione se esiste almeno un intorno B di raggio delta e centro x0 tale che per ogni x appartenente a B risulta f(x) <= f(x0).

MINIMO: Il minimo di un insieme di numeri reali A, se esiste, è un numero m dell'insieme A che è minore o uguale ad ogni altro elemento di A. m <= a, per ogni a appartenente ad A.

MINIMO ASSOLUTO: sia f(x) una funzione con dominio D(f).

diciamo che x0 è un punto di minimo assoluto per la funzione e che f(x0) è il minimo assoluto della funzione se per ogni x appartenente a D(f) risulta che f(x) >= f(x0). minimo relativo: sia f(x) una funzione con dominio D(f). Diciamo che x0 è un punto di minimo relativo per la funzione se esiste almeno un intorno B di raggio delta e centro x0 tale che per ogni x appartenente a B risulta f(x) >= f(x0). MAGGIORANTE: Un numero reale L si dice un maggiorante per un insieme se L >= a per ogni a appartenente ad A. MINORANTE: Si dice minorante l di A, se l <= a per ogni a appartenente ad A. limitato superiormente: diciamo che A è limitato superiormente se ammette un maggiorante. A è limitato inferiormente se ammette un minorante. ESTREMO SUPERIORE: Sia A un insieme di numeri reali non vuoto e limitato superiormente. Diciamo che M appartenente a R è l'estremo superiore di A se M è il minimo dei maggioranti di A. ESTREMO INFERIORE: m appartenente a R è

l'estremo inferiore di A, se m è il massimo dei minoranti di A.

FUNZIONE: una legge che associa ad ogni elemento x di un certo insieme A un unico elemento y di un insieme B che si chiama immagine di f in x.

iniettiva: se elementi distinti di A hanno immagini distinte in B. Ogni elemento di B è immagine di al più un elemento di A.

surriettiva: se per ogni y appartenente a B esiste almeno un x appartenente ad A tale che f(x) = y.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alepa1886 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Gargiulo Giuliano.