Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Decreto Legislativo n.81 del 2008 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decreto Legislativo n.81 del 2008 - Il rischio di infezioni occupazionali in ambiente sanitario è innovativo perché:

- Propone nuove figure "attori" della prevenzione

- Considera il rischio biologico

- Indica il metodo per prevenire e eliminare i rischi per la salute

Gli "attori" della prevenzione sono:

  • Datore di lavoro
  • Medico competente
  • Servizio di protezione e prevenzione con il suo responsabile
  • Rappresentante dei lavoratori
  • Preposto lavoratore

Il lavoratore non è più soggetto passivo, destinatario delle norme a tutela della sicurezza, ma è una figura attiva e partecipe e deve:

  • Osservare le disposizioni ricevute
  • Segnalare eventuali deficienze e condizioni di pericolo
  • Prendersi cura della sua salute e quella delle altre persone presenti
  • Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Sottoporsi ai controlli sanitari previsti

Misure igieniche:

Il datore di lavoro assicura che:

  • I lavoratori dispongono di servizi
  • sanitari adeguati

    I lavoratori abbiano in dotazione indumenti protettivi da riporre in posti separati dagli abiti civili

    I dispositivi di protezione individuali siano controllati, disinfettati e puliti dopo ogni utilizzo

    Gli indumenti di lavoro e protettivi che possono essere contaminati vengano tolti quando il lavoratore lasci la zona di lavoro, disinfettati, puliti e, se necessario, distrutti

    Venga rispettato il divieto di consumare cibi e bevande e fumare

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mar1503 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Giuffrida Armando.