Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato con tag HTML
II ,-/_,_,_ ...,-~ I'~ -i I I 'I~-- I-- I~-1~-~ IA_ ,_ '-M,_ : Q_/ rh ,_I ri1/!/ I/ " I\,_~ --- t- / tII I- 1j,,,v juj 'i--1-- • - j II- ~j")- I II ·'I;;I 1,P('Pr <: ;::i,(\ ,~-1\1 l"LAA.) ,",'', J l'-1" hl,,ti J ìpr,bI .' l;(~IA V LU. -,-h , .eJ~D rTn ·., I,, , ,.: 0li+, I+-+--1-t-+++-H-1-----j--t--H--t--ri -rt-t--t--r-t-t-i-++-+-H-++-l--l--l--l----l--1--1--l--l----l-~W----I---+-IV~ 1/1ì-= ) iYY • lL"J II ~ ;:.IreID ìQlrll::::i1 ~IJ r- V1)1 Tn ( V,),'VA1-::: A•1n f>r '1-Pr ',.rl , ,.:i 1r. -- t4I UI --,f ll=lf ~ 'f' \In ì-i.IOF II, jir, (li},- ,- ~-+~H➔~-~~1lA~u~~~-1~B~~0Lt~~,,J'_~-,~-~~~~w+++1 '++~H~++rH~T-~HH~11-- - 1-- --1- I1--,t-, ..- I II - ~ [ --- ~ In'·"· rç ,.,.~'r"vlfEll\1jr~H-ti--t-H-+-1-++-H+Uli~~~I·~i~..,nrr--.,:}vl i rlI -l\l~i~f'~?
P'I+")ltJ~jC-11 JJ.i:cb...,.,·11J,.1r1>r"o-.Prni,_;,v, ì (h Lll"fJ1r,hb.r·z.•;~--4-',.; ~~l-P+ -l~ ~·T'Ch;f t-~411!!.9--L++-WW---l--LJ_LJ_-+~ I~___J,''f'.~~·:::, ~~4:::::-'-4''-""Pl]")b--+--tl'<-"-fc"'-t----t-4-)l/\,-t---rl')"J:~~'-r"'A.J.-1-+--+-+--+-.j.l.'Of- I r ,.ìiM':P .'b.M 0 J'ltoilyo."J'.:\~"h ,-lo~i:> ,J/J.DtLl~ lì '.J l,..Lrr çr )J",r,/. ;--~r> >),U:::>,.,:fr~r,lv-4:= /)/,J::i Ah=lI~'.:1l fl1nlhn ih~--t.1V\1I su::.,.d1 H~Jn i ,,~i,<,-}l If ,-.-~.i-P;~,k), 1,;\.ADh.vliv, ....11;rr11' ·',,'-:,.~Il f'\ ,s e tt,'~1ùl- f,·N,;:\L a '#...~\.D U:rt,,,v~J_' r,n,·rb.t> 1(Ilti) I\ '_,,._.,-'A ~~/Jé~ :/\,;~ ,,v__::;i_t,.,,.1u,,_ i,:
- BILANCIO D'ESERCIZIO
- Stato Patrimoniale (SP) -> descrive la situazione patrimoniale dell'impresa in un determinato istante.
- Conto
Economico (CE) -> riassume i flussi di ricavi e costi avvenuti in un esercizio.
Rendiconto Finanziario -> rappresenta i flussi di cassa che hanno interessato l'impresa nell'esercizio.
Nota Integrativa -> contiene le regole, le ipotesi e le convenzioni utilizzate dall'impresa per redigere SP e CE.
STATO PATRIMONIALE
Esso fotografa le cosiddette variabili stock o livello
a) Le attività, ovvero l'insieme delle risorse (investimenti) a disposizione dell'azienda (macchinari, fabbricati, denaro, crediti, beni in magazzino, brevetti, marchi, ecc.) in un certo istante.
1. Attività non correnti
- Immobili, Impianti e macchinari
- Investimenti Immobiliari
- Attività immateriali (es. brevetti, marchi, avviamento)
- Partecipazioni
- Attività finanziarie
2. Attività correnti
- Crediti verso clienti
- Rimanenze
- Altre Attività finanziarie
- Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
3. Attività non
correnti classificate come possedute per la vendita
Le passività, quali obbligazioni o altri debiti che l'azienda ha nei confronti di terzi (fonti di finanziamento esterne, come mutui, debiti verso fornitori, ecc)
- Patrimonio netto, costituito prevalentemente da versamenti di denaro messo a disposizione dagli azionisti.
- Capitale Sociale
- Riserve
- Utile (Perdite) dell'esercizio
- Passività non correnti
- Passività finanziarie: obbligazioni in circolazione, debiti verso banche e altro
- Fondi per rischi e oneri
- Passività correnti
Include categorie analizzate nella parte non corrente, che si estingueranno entro il normale ciclo operativo dell'impresa: debiti di carattere fisico e finanziario.
CONTO ECONOMICO
Riporta il reddito o utile o risultato di esercizio, che l'azienda ha generato nell'ultimo periodo amministrativo -> Tale risultato corrisponde alla differenza fra tutti i ricavi che l'azienda ha ottenuto dalla
- CE per NATURA
- Valore della produzione
- Costi Operativi o costi di "produzione"
- Utile Operativo = Margine Operativo Netto (EBIT) + Proventi finanziari - Oneri e perdite finanziarie
- Utile lordo da attività in funzionamento - Imposte
- Utile netto da attività in funzionamento
- Ricavi e costi da attività destinate a cessare
- Utile netto dell'esercizio
- CE per DESTINAZIONE
- Ricavi
- Costo del venduto (acquisti mp; lavoro, amm., servizi, RI – RF mp, prodotti finiti
Margine lordo industriale
-Costi di periodo (costi di distribuzione, amministrativi)
Margine operativo netto (utile operativo)
+ Proventi finanziari
-Oneri e perdite finanziarie
-------------------------------------------------------------
Utile lordo da attività in funzionamento
-Imposte
-------------------------------------------------------------
Utile netto da attività in funzionamento
Ricavi e costi da attività destinate a cessare
Utile netto dell'esercizio
RENDICONTO FINANZIARIO
METODO DIRETTO
Il metodo diretto, che riporta direttamente entrate ed uscite di cassa
a) -> dell'impresa
+ Entrate da clienti
-Uscite per fornitori
-Uscite relative al personale
-Altre uscite per spese operative
-Interessi pagati
+ Proventi finanziari incassati
-Tasse pagate
Flusso di cassa netto della gestione operativa (corrente)
ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO
-Acquisizione di immobili
+ Alienazione di immobili
Flusso di cassa netto per attività di
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO
- Dividendi pagati
- Acquisizione debiti
- Rimborsi debiti
- Aumenti di capitale
Flusso di cassa netto per attività di finanziamento
Incremento (diminuzione) di cassa o equivalenti
Cassa o equivalenti di inizio d'anno
Cassa o equivalenti di fine anno
b) METODO INDIRETTO
Il metodo indiretto dove i flussi di cassa sono ricostruiti partendo dalle grandezze economiche di bilancio (utile netto o risultato operativo)
- Utile netto
- Ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni
- Ricavi non monetari (es. rivalutazioni, plusvalenze)
Flusso di cassa potenziale (cash flow aziendale)
- Aumento crediti verso clienti (da inizio a fine periodo)
- Aumento scorte (da inizio a fine periodo)
- Aumento debiti verso fornitori e TFR (da inizio a fine periodo)
Flusso di cassa netto della gestione corrente
ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO
- Acquisizione di attività fisse (diritti pluriennali)
- Alienazione di attività fisse
Flusso di cassa netto per attività di investimento
attività di investimento
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (variazioni dei debiti e crediti finanziari e movimenti di capitale)
- Dividendi pagati
- Acquisizione debiti finanziari
- Rimborsi debiti finanziari
- Investimenti finanziari
- Aumenti di capitale
Flusso di cassa netto per attività di finanziamento
Incremento (diminuzione) di cassa o equivalenti
Cassa o equivalenti di inizio d'anno
Cassa o equivalenti di fine anno j: 1\....-"\J~./- : \ CY1V Ifl-,.U_ LI---- __ -r-t-- _ ,_ - - ·- - - - - t - - - - -- 1--1-_j__J _ _J __ - -l--l---+---+--l--1--+---l---l---l-- l- -1---1---!- --+-t- - - - t - - - - 1 -1 - -1- 1 - - - - - -- - - -~+-II & -RIJI I ~i ~ lf --P.::'-F+-t--t-t---l----t--t--1--1--l-++-l--1- l-.. ,_ - l--+---t---1---+- 1----1-..J--1-----l----+-1----1-..J---J-.---l--l--l--- -1--11--l-..J---I---I - ' - -I(: if,ctf'- ._ •