Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Dall'imprenditore alla pubblicità commerciale, Diritto commerciale Pag. 1 Dall'imprenditore alla pubblicità commerciale, Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dall'imprenditore alla pubblicità commerciale, Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dall'imprenditore alla pubblicità commerciale, Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dall'imprenditore alla pubblicità commerciale, Diritto commerciale Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INIZIO  E  FINE  DELL’IMPRESA  

 

Impresa   organizzata   in   forma   associata,   inizio   con   l’iscrizione   nel   registro   delle   imprese   per   le   società  

di  capitali  iscrizione  al  registro.  

Per  quanto  riguarda  le  società  individuali  l’inizio    

Registrazione  entro  30  giorni  dall’inizio  dell’impresa.    

La  fase  preparatoria  nella  quale  organizzo  e  metto  assieme  l’azienda.    

L’inizio  di  un’impresa  dipende  da  caso  a  caso,  bisogna  valutare  ogni  singolo  caso,  cosi  come  per  la  fine,  

la  fine  non  è  immediata  e  istantanea.    Chiusura  del  registro  delle  impresa  avviene  con  la  liquidazione  

finale  ovvero  la  chiusura  di  tutti  i  rapporti  giuridici  attivi.    

Art   10   fallimentare:   un   imprenditore   può   essere   chiamato   fallito   entro   1   anno   dalla   cessazione  

dell’impresa.    

 

Per  l’imprenditore  individuale  non  ha  lo  stesso  effetto:  per  l’imprenditore  individuale:  l’imprenditore  

o   il   pubblico   ministero   può   approvare   che   la   chiusura   è   avvenuta   successivamente   alla   cessazione.  

Quindi  occorre  valutare  in  concreto  i  fatti  che  si  sono  svolti.    

 

 

CATEGORIE  DI  IMPRENDITORE  

 

La  figura  dell’imprenditore  si  suddivide  per  dimensioni  o  attività.  

 

-­‐Dimensioni:  piccolo  medio  grande  

 

-­‐Tipo:  commerciale  o  agricolo.  

 

Ciascuna   categoria   ha   delle   specifiche   norme:   statuto   dell’imprenditore   commerciale,   statuto  

dell’imprenditore   agricolo,   che   raggruppano   non   solo   le   norme   civilistiche   ma   anche   le   norme  

finanziarie.    

 

Quando   parliamo   di   imprenditore   commerciale   non   piccolo   è   soggetto   a   iscrizione   nel   registro   delle  

sua  attività,  è  soggetto  al  fallimento  e  anche  alla  tenuta  delle  scritture  contabili,  

il  piccolo  imprenditore  agricolo  non  è  soggetto  a  tutte  queste  cose  elencate  sopra.  

Imprenditore   commerciale:   non   esiste   una   definizione   di   imprenditore   commerciale,     c’è   una   norma  

che  la  definisce:    art  2195    

 

ART  2195:  imprese  soggette  all’obbligo  dell’iscrizione  nel  registro  delle  imprese  gli  imprenditori  che  

esercitano:  

1. Un’attività  industriale  diretta  alla  produzione  di  beni  o  servizi  

2. Un’attività  intermedia  nella  circolazione  dei  beni  

3. Un’attività  di  trasporto  per  terra  o  per  acqua  o  per  aria  

4. Un’attività  bancaria  o  assicurativa  

5. Altre  attività  ausiliarie  delle  precedenti.  

Le  disposizioni  della  legge  che  fanno  riferimento  alle  attività  e  alle  imprese  commerciali  si  applicano,  

se  non  risulta  diversamente  a  tutte  le  attività  indicate  in  questo  articolo  e  alle  imprese  che  esercitano.  

 

Imprenditore   commerciale   sono   tutti   quelli   con   obbligo   di   registrazione.   Ma   comunque   bisogna  

individuarla.    

 

ART  2135:  Imprenditore  agricolo:  e’  imprenditore  agricolo  chi  esercita  una  delle  seguenti  attività:  

Coltivazione  del  fondo  

• Selvicoltura  

• Allevamento  di  animali  e  attività  connesse.  

Si   reputano   connesse   le   attività   diretta   alla   trasformazione   o   all’alienazione   dei   prodotti   agricoli,  

quando  rientrano  nell’esercizio  normale  dell’agricoltura.  

 

L’impresa  è  agricola  anche  quando  non  abbia  alcun  nesso  operativo  concreto  con  il  fondo,  ma  riguardi  

comunque  il  ciclo  biologico  di  un  animale  o  di  un  vegetale.  All’imprenditore  agricolo  è  parificato  quello  

ippico:  cioè  quello  che  esercita  l’attività  di  pesca  professionale  e  di  acquicoltura.  

Abbiamo   poi   le   attività   agricole   per   connessione,   se   svolte   da   chi   esercita   un’attività   agricola  

essenziale,   (il   requisito   soggettivo),   sono   giuridicamente   assorbite   da   questa   (   perciò   non   fanno  

acquisire   la   qualità   di   imprenditore   commerciale)   fanno   eccezione   al   requisito   soggettivo   di  

connessione   le   cooperative   di   imprenditori   agricoli   e   i   loro   consorzi,   che   sono   considerati  

imprenditori   agricoli   anche   se   svolgono   solo   attività   connessa   qualora   utilizzino   prevalentemente  

prodotti  conferiti  dai  soci.  

 

Il  codice  considera  attività  oggettivamente  connesse  quelle  dirette:    

Nella   manipolazione,   nella   conservazione,   trasformazione,   commercializzazione   e   valorizzazione  

di  prodotti  ottenuti  prevalentemente  da  un’attività  agricola  essenziale.  

Alla   fornitura   di   beni   o   servizi   mediante   l’utilizzazione   prevalente   di   attrezzature   o   risorse  

normalmente   impiegate   nell’attività   agricola   esercitata,   comprese   quelle   di   valorizzazione   del  

territorio  e  del  patrimonio  rurale  e  forestale  e  le  attività  agrituristiche  o  ittituristiche.    

 

 

ART  2083  piccolo  imprenditore    

 Sono   piccoli   imprenditori   i   coltivatori   diretti   del   fondo,   gli   artigiani,   i   piccoli   commercianti   e   coloro  

che   esercitano,   un’attività   professionale   organizzata   prevalentemente   con   il   lavoro   proprio   e   dei  

componenti  della  famiglia.  

 

L’artigiano:   è   imprenditore   artigiano   colui   che   esercita   personalmente   e   professionalmente   l’attività  

titolare  dell’artigiano.  

Individua   dei   limiti   dimensionali:   per   impresa   che   non   lavora   in   serie   può   avere   18   dipendenti  

compresi  gli  apprendisti  ma  non  più  di  9,  il  numero  massimo  di  dipendenti  può  essere  elevato  fino  a  

22  l’importante  è  che  siano  apprendisti  

Sotto   il   profilo   dimensionale   si   identificano   le   categorie   delle   microimprese,   delle   piccole   imprese   e  

delle  medie  imprese.  

Micro  impresa  e  cioè  l’impresa  che  ha  un  organico  inferiore  a  10

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
19 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher poison-air di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Casella Paolo.