Curve Quantali
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Curva Graduale dose-effetto o
concentrazione-effetto:
Si correla la dose all’intensità dell’effetto
Tuttavia:
Molti effetti farmacologici non possono essere
misurati come risposte graduali su una scala
continua
Risposte “tutto o nulla” o risposte quantali
Curva quantale dose-risposta:
Correla la dose alla frequenza con cui si produce un
effetto farmacologico di tipo tutto o nulla Esempio:
scomparsa di
un sintomo
Comparsa di
un effetto
collaterale
Curva della distribuzione normale (gaussiana) di
frequenze
La maggior parte delle risposte tende a
raggrupparsi intorno ad un valore centrale
dell’intervallo di dosi: dose mediana efficace:
ED50 Misura
dell’intervallo di
variabilità
intorno al valore
medio:
deviazione
standard
d
a - 1 da ED50
risponde il 16%
d
a - 0.5
risponde il 31%
d
a + 0.5
risponde il 69%
d
a + 1 da ED50
risponde l’84%
Queste relazioni fisse permettono di
trasformare le curve quantali in linee rette:
La risposta percentuale viene convertita in
Deviazione equivalente normale (N.E.D.)
% delle risposte N.E.D. Probit
2 -2.0
7 -1.5
16 -1.0 4
31 -0.5 4.5
50 0 5
69 +0.5 5.5
84 + 1.0 6.0
93 +1.5 6.5
98 +2.0
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Calabria - Unical o del prof Bagetta Giacinto.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato