Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Curve caratteristiche turbine Pelton Pag. 1 Curve caratteristiche turbine Pelton Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Curve caratteristiche turbine Pelton Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fig. 6.1 disegno proficiente di cucchiaio Pelton

L'angolo di attacco del tagliente varia all'incirca fra 20° e 24° in modo da conferire al cucchiaio una penetrazione e una durata accettabile.

L'angolo di uscita sul bordo del cucchiaio deve essere tale che la lama inviiti tangente alla pala che segue.

Nella figura 6.1 si vedono tipici angoli da attuare lungo il bordo d'uscita del cucchiaio. Bisogna stare attenti a non creare gobbe o avvallamenti, che produrrebbero altrimenti grosse perdite.

In corrispondenza dell'attacco al disco, l'angolo è di 3°, mentre in corrispondenza della punta del tagliente l'angolo è di circa 2°.

Viene fatto questo poiché, essendo i diametri delle varie sezioni diversi, il passo risulta variabile, passando dalla circonferenza delle punte alla circonferenza degli attacchi.

Di conseguenza il getto riuscirà a urtare la pala successiva, quindi si aumenta l'inclinazione al fine di aumentare l'angolo di uscita.

Utilizzando un angolo di 2° in corrispondenza della punta del tagliente si ottimizza l'ultima frazione dgetto.

L'ottimizzazione viene fatta provando più cucchiai e specifiche diverse, al fine di scegliere quelle che garantiscono il miglior rendimento.

L’intaglio dell’estremita' della pala e' necessario perche' altrimenti la velocita'

velocita' relativa alla pala, cioe' il getto esce sulla pala

stessa, come si puo' vedere nella figura 6.2.

Fig. 30

Fig. 6.2: intersezione velocita' relativa con l'intaglio della pala

Si vuole allora che la pala entri nel getto disturbando il meno possibile,

e per fare questo sono possibili varie soluzioni. Una di queste è quella di:

separare la pala in modo che essa segua il contorno del getto; cioe' si taglia

quella parte che interferisca inutilmente con il getto; cio' si vede nella figura 6.3.

Fig. 6.3: Forma dell’intaglio e del labbro seguente nella pala Doble

32

Se u=co la pressione è annullata. Questa velocità viene detta velocità di

rigà della turbina ed è la velocità che si ottiene quando il cono

agente all'uscita della turbina è nullo.

Per u=up nemmeno la particella più interna del getto è intercettata dalle

pale di conseguenze viene dissipata tutta l'energia cinetica e non si

genera potenza.

Le velocità istantanee allora devono essere viste in relazione anche della

velocità media che non può mai essere nulla, cioè quello che tende

massimizza la potenza prodotta.

Il rendimento della turbina vale:

F = ρq gh (u/co u2/co2(1+ucosβ2)) = 2Ψu2(u/co u2/co2)(1+mcosβ2)(6.14)

γl ρagh ρqgh

Poiché Ψu è circa costante il rendimento è circa constante pur variando la

portata, sempre rimanendo nel campo in cui il coefficente di efflusso è

possibile costante.

Si può vedere anche la curva della coppia, che si ottiene dall'equazione:

M = ρQ D(Co-u)(1+ucosβ2)(6.15)

ω 2

Fig. 6.7: andamenti della coppia in funzione di u

In realtà, se si vanno a considerare le perdite per ventilazione, si

avranno dei massimi per la potenza minori rispetto a u = 0,5

co

In generale vale da 0,41 a 0,5 e anche la velocità di rigà è minore;

tuttavia se si eseguono le verifiche per la velocità di rigà teorica si è

in condizione soddisfi tecve.

36

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommaso.magro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Ardizzon Guido.