Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 1 Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura letteraria della Grecia antica Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La cultura letteraria della Grecia antica

La cultura letteraria della Grecia antica ha fornito statuti letterari, canoni, che hanno costituito il fondamento della cultura contemporanea, e non solo letteraria.

Ci sono pervenuti integralmente pochissimi testi e opere letterarie della Grecia antica, perciò è importante conoscerli e valorizzarli.

Venivano trascritti su papiri e pergamene di carta.

Questi testi sono stati trasmessi nel corso di millenni: questo è ciò su cui si fonda la tradizione, ovvero ciò che porta un’opera dal suo concepimento no a noi.

La maggior parte dei testi sono stati naufragati dal tempo, dal disuso delle loro letture e da accidenti meccanici. I gusti cambiano nel corso del tempo, e ciò accade anche in ambito letterario portando alla morte di intere produzioni o alla conservazione di testi lacunosi.

Ci sono due tipi di pronuncia, ovvero alla greca e alla latina.

Sofocle arrivò all’anzianità, e questo non era scontato, soprattutto perché il progresso medicotecnologico.

Dell'antichità non permetteva di scon ggere le malattie e di vivere a lungo termine. Sofocle visse ultra-novantenne, e iniziò la sua carriera di drammaturgo attorno ai vent'anni: produsse molti drammi e partecipò a numerosi concorsi. Ebbe anche la possibilità di assistere ad un frangente di evoluzione della cultura teatrale greca. Ha scritto probabilmente 124 drammi (sicuramente più di 120, ma possiamo leggere solo 7 drammi integralmente di tutta la sua produzione). Possiamo dire, oggi, di conoscere la poetica teatrale di Sofocle, perciò? Parzialmente, inevitabilmente, eppure quell'autore, dal V secolo a.C., con i suoi drammi e le sue opere superstiti, ha fatto la storia del teatro, e non solo di quello occidentale, al punto di divenirne un canone. Nel libro sulla poetica di Aristotele, egli assume come canone estetico "Èdipo Re" di Sofocle della cultura teatrale classica. Questo signi ca assicurare una vita eterna a quell'opera. Le restanti opere di Sofocle sono,

nella migliore delle ipotesi, ridotte a frammenti o testimonianze, ma di alcune non si conosce nemmeno il titolo.

Lezione 2

ffi

ff

fi

ff

fi

fi

ff

fi

fi

fi

fi

fi

ffi

ffi

È di cile attuare un’opera di sintesi della letteratura greca antica. Si estende dall’età Protoarcaica (VIII secolo a.C.) no all’età bizantina sotto l’imperatore Giustiniano; l’età bizantina si conclude con un evento traumatico durante la crisi dell’impero romano occidentale, ma soprattutto la caduta di Costantinopoli nell’impero romano d’Oriente, che va in mano ai turchi). Quella data è divenuta un simbolo, nel tempo enfatizzato (1453 d.C.). È insu ciente rivolgersi a speci ci manuali, perché o rono una visione parziale e specialistica, in quanto frutto di scelte di speci ci autori che possono di erire tra loro. Con quella data coincide la ne della civiltà greca per come noi oggi la intendiamo. Le prime testimonianze della letteratura greca sono l’Iliade e l’Odissea,

Poemi Omerici
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
45 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paolo.manco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura letteraria della Grecia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Totaro Pietro.