Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE
CropSyst con le versioni successive a windows XP non dà i risultati in maniera diretta dobbiamo creare un
BATCH (?), quindi un file .bat che bypassa il problema.
Quando apriamo CS ci si presenta una pagina vuota, dobbiamo inserire dei file per ottenere dei risultati.
Dobbiamo seguire il suo “schema”: file new simulation appare una schermata che va chiusa e
compare
In basso troviamo tutte le varie sezioni che dovremo compilare per ottenere un risultato corretto.
Iniziamo a riempire le interfacce, iniziamo con LOCALITA’. Ma prima dobbiamo reperire i file relativi al
meteo (ce li ha dati il prof con una chiavetta). I file meteo sono formati da file txt formati da una lunga serie
di numeri. La prima colonna rappresenta il giorno giuliano, la seconda i mm di pioggia, la terza è temp max,
poi temp min e l’ultima rappresenta le radiazioni (non è fondamentale che ci sia). Le caratteristiche di
queste colonne possono essere argomento di esame!!
La cartella CALTG che è quella che ci ha dato il prof va copiata in METEO.
È importante che nelle colonne di cui parlavamo prima non ci siano spazi vuoti!
FILE NEW LOCATION ci chiede di salvare il file lo salviamo in LOCATION cartella presente in
BIOEMSA chiamiamo il file BIO mi si apre questa schermata
In description scriviamo quello che vogliamo (noi abbiamo scritto bio corso) clicco su NONAME.UED mi
si apre una finestra cerco sulla cartella METEO CALATG seleziono il primo file CALTAGIRONE 1996
clicco su LATITUDE (non esce cursore scrivici subito con i numeri) e scriviamo 37.10 che corrisponde alla
latitudine di Caltagirone. In basso a questa finestra ci sono altre “finestre” quella con precipitation non la
compiliamo perché necessita di dati troppo difficili da reperire (chiederebbe di sapere il picco massimo di
precipitazione in mezz’ora rispetto alla totalità dell’acqua caduta)
In evapotraspiration-mode mettiamo Penman-Monteith (ci risparmiamo di sapere il perché)
Se avessimo dei dati sul vento, li metteremmo ma non ci s’hanno quindi si lascia “ventosità media”
Abbiamo compilato tutti i dati di LOCATION. In teoria avremmo potuto pure inserire la longitudine ma è un
po’ complicato…non facciamo nemmeno questo. Salviamo il file in LOCATION con il nome BIO.
Facciamo FILE NEW SOIL FILES si apre questa finestra
In hidrologic condition mettiamo FAIR
Andiamo in TEXITURE tickness = spessore/profondità è chiaro che questa dovrà essere valutata in base
alla tipologia di coltura che stiamo analizzando: se le radici della pianta arrivano a 1.50 m di profondità e
noi mettessimo tickness = 1 m, ci perderemmo 50 cm di analisi!!
È importante che il primo Layer sia di almeno 10 cm
Noi facciamo 3 layer: il primo (1) lo supponiamo ad una profondità di 0.10m, il secondo ad una profondità
di 0.5m ed il terzo a 1m così arriviamo a 1.60 m di profondità. Le nostre analisi allora valuteranno una
profondità massima di 1.60 metri.
Dobbiamo modificare la tessitura del terreno e la mettiamo così (in realtà questi dati sarebbero stati
ottenuti da analisi del suolo, noi ovviamente le ipotizziamo):
Se andiamo su hydraulics properties notiamo come siano stati modificati soltanto i primi 3 strati ( questo
perché noi abbiamo deciso precedentemente di lavorare solo sui primi 3 strati). salviamo il file con nome
BIO nella cartella SOIL
Adesso vado su FILE NEW CROP FILES a LEAD DEFAULTS metto WHEAT (WINTER) clicco su LOAD
DEAFULTS mi si apre una finestra clicco OK
Vado sulla tabellina di destra e clicco su PHENOLOGY e vado a modificare il PEAK LAI da 600 a 400 questa
modifica è plausibile perché i dati “standard” sono americani mentre noi siamo in Sicilia e la qualità e
quantità della radiazione solare è decisamente diversa (+ incisiva!). Cambio anche BEGIN FLOWERING e lo
metto a 440, anche questa modifica è plausibile sempre per lo stesso motivo. Salviamo il file in CROP e
chiamiamo anche questo BIO.
LEZIONE 04/12
Riepilogo: il programma per fare un lavoro puntuale ci richiede un grandissimo numero di informazioni, noi
cerchiamo di dargliene il più possibile. Alcune sono strettamente necessarie, altre sono accessorie.
Ovviamente più ne ho, più il sistema sarà preciso. Più input fornisco, più saranno precisi gli output. Il
modello è lo specchio di ciò che fornite.
CROP + MENAGMENT = ROTATION
Prima facciamo Menagment file,new, relative date menagment.
Planting lasciamo così, andiamo su irrigation:
Possiamo scegliere la data dell’irrigazione in due maniere: o senza una data precisa, ma a seconda delle fasi
(tipo: 5 giorni prima della semina) mi chiede poi quanta acqua voglio che sia irrigata (tipo boh..5 mm)
posso anche mettere 0.0 infatti mi dice che se metto questo valore, il programma mette tanta acqua
quanta è necessaria alle piante per arrivare alla capacità di campo.
Nel nostro caso io metto: 5 day before planting, 5mm di total irrigation e pigio OK ottengo
.
Inseriamo anche un secondo e un terzo evento. Nel terzo evento non metto la sincronizzazione ma scelgo
RELATIVE DATE.
E clicco su FIRST YEAR AFTER SOWING, ossia voglio che l’irrigazione avvenga il primo anno dopo la semina.
Mi chiede la data e metto 15 MAGGIO.
Andiamo in specific fertil. possiamo scegliere se fare una fertilizzazione organica o inorganica, scegliamo
fertilizzazione INORGANICA rimetto SYNCRONIZATION e seleziono 100 days after planting mi chiede
quanto azoto ho messo sotto forma di NITRATO e quanto sotto forma di AMMONIO
solitamente i fertilizzanti che uso sono: per 100 kg, ho il 33% di N, di cui: 50% NO3 (quindi 16.5) e 50%
NH4 (quindi 16.5). L’agricoltore però mi dice che usa 200 kg di fertilizzante allora io metto comunque 33
kg/ha sia per l’ammonio che per il nitrato: (12).
In ammonium source metto AMMONIUM NITRATE. Ne faccio un'altra dopo 130 giorni, questa volta però
metto UREA, l’urea però ha solo AMMONIO, quindi metto così:
Tutto ciò che è dentro queste parentesi l’abbiamo fatto e poi cancellato. Era solo per farci vedere
come funziona un setting di una concimazione organica
[Faccio anche una fertilizzazione organica, la faccio a letame quindi metto per forza “before
planting” perché la cacca posso usarla solo prima della semina, metto 10 giorni prima della semina
mi si apre una pagina in cui mi da la possibilità di selezionare una enorme varietà di letami
diversi. Quello che più comunemente viene usato è il DAIRY TANK STORAGE. L’agricoltore ci dice
che usa 150 kg/ha ma a noi interessa la quantità di azoto al suo interno. Nel letame bovino la
quantità di azoto è circa il 5/7 per mille. Di cui il 70 % Nitrico e il 30% Ammoniacale. Quindi su
100kg ci sono 500g di N.]
Saltiamo CLIPPING (sfalci/eventi di taglio) e anche CONSERVATION e passiamo a TILLAGE
OPERATION/RESIDUE TILLAGE OPERATION 70 DAYS BEFORE PLANTING mi compare un enorme
elenco degli attrezzi che posso usare per fare le lavorazioni (sono tutte macchine americane molto grandi
che difficilmente si trovano in Italia: piglia male). L’elenco comunque è diviso in 3 parti ci sono inizialmente
le lavorazioni PRIMARY, SECONDARY e PLANTING (Seminatrici). Selezioniamo il 18 PRIMARY e pigiamo OK.
Facciamo una seconda operazione 3 giorni prima della semina seleziono il 33 secondary e pigio ok
Ne faccio una terza e faccio la semina metto 0 days before planting e seleziono una seminatrice a caso
(io ho messo planting hoe dill)
Anche in questo caso è solo per vedere come si fa ma in realtà poi cancello tutto. [Vado a RESIDUE
AFTER HARVEST 1 DAY non si deve MAI cliccare su Burning: vorrebbe dire bruciare i residui rimasti sul
campo dopo la raccolta. È una pratica desueta e fortemente dannosa.]
HARVEST lascio tutto così.
Clicco su SAVE US cartella MANAGMENT chiamo il file BIO OK
LEZIONE 05/12
Oggi ci concentriamo sulla ROTATION visto che abbiamo già creato i file MENAGMENT e CROP e come
abbiamo visto la ROTATION è data dalla somma di MENAGMENT e CROP.
Clicco su FILE NEW ROTATION chiamo il file BIO e lo salvo. Mi si apre questa finestra
Clicco su PLANTING DAY inserisco la data: 2000, NOV, 14 (quindi la prima semina la farò in tale data).
Vado su CROP FILE mi si apre un banner e seleziono il file BIO presente nella mia cartella CROP
Vado su MENAGMENT FILE mi si apre un banner e seleziono il file BIO presente nella mia cartella
Clicco su: INSERT così ho inserito la prima semina.
Decido però di fare 3 semine, allora seguendo il medesimo procedimento, inserisco altre 2 date:
• 2001/DIC/10
• 2003/GEN/8
Clicco su INSERT ed ottengo:
OK OK
Adesso devo creare il file REPORT:
FILE NEW REPORT FORMAT FILES
I report possono essere visualizzati con cadenza annuale, quotidiana, o con altre cadenze temporali. Per
settare il report selezioniamo i vari AVAILABE VARIABLES ne scegliamo alcuni (per farlo basta un doppio
click sul parametro che vogliamo):
• PLANTING DATE
• EMERGENCE DATE
• FLOWERING DATE
• PEAK LAI
• HARVEST DATE
• YIELD (rendimento?)
• ABOVE GROUND BIOMASS
Ognuno di questi parametri rappresenterà una colonna di un foglio Excel che otterremo una volta finito il
modello.
Prima di passare al banner YEARLY REPORT (report annuale), spuntiamo il quadratino: NITROGEN BALANCE
così facendo il programma bilancerà in maniera autonoma l’azoto.
Andiamo su YEARLY REPORT: anche in questo caso dobbiamo inserire dei parametri, scegliamo (sempre con
APPEND):
• NITROGEN APPLIED
• NITROGEN LEACHED
• TOTAL NITROGEN UPTAKE
Spuntiamo ancora il quadratino: NITROGEN BALANCE e passiamo al banner successivo
DAILY REPORT selezioniamo con APPEND le seguenti voci:
• CROP WATER INTERCEPTION
• SURFACE WATER INTERSEPTION
• WATER ENTERING SOIL
Clicco su OK SALVA salvo dentro BIOEMSA nomino il file BIO
devo
Andiamo un’ultima volta su FILE NEW SIMULATION FILE impostare l’inizio e la fine della mia
simulazione. Nei dati ROTATION ho una gamma di file che copre il periodo che va dal 2000 al 2003, quindi
devo per forza selezionare un intervallo di tempo che comprenda almeno tale periodo. Visto che la prima
semina l’abbiamo imposta il 14/NOV/2000, a STARTING DATE mettiamo: 2000/GEN/01