Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 47
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 1 Cronologia completa storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cronologia completa storia contemporanea Pag. 41
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

 FINE SECONDA GUERRA MONDIALE

In Polonia governo sotto controllo comunista 

ad Hanoi Ho chi-Min proclama la Repubblica democratica del Vietnam non riconosciuta dalla Fr che

rioccupa la parte meridionale del paese

Attlee

Gb: via Churchill (laburista) al governo piano Beveridge (molto avanzato a livello sociale ma

comporta molti sacrifici)

Lega degli stati arabi (Iraq, Egitto, Arabia Saudita e Yemen)

27

in Brasile militari rovesciano Vargas

Italia: fondato l’uomo qualunque esperienza effimera (si sgonfia nel ’47)

 

Bonomi si dimette Parri capo del governo (tutti i partiti del Cln) epurazione

 

in nov cade il governo Parri De Gasperi al governo (tutti i partiti del Cln) epurazione rallentata

1945-46 processi di Norimberga

1946 Churchill: cortina di ferro grande alleanza in frantumi!!!

lug-ott: Conferenza di Parigi 

crisi in Iran e Dardanelli causata della volontà russa di controllare le due zone di influenza inglese

intervengono Usa al posto di Gb dottrina del containment

dottrina Truman

Fr: piano Monnet sull’economia 

A inizio anno De Gaulle lascia il governo polemica strapotere dei partiti

Travagliato processo costituzionale IV Rep 

Usa impongono una nuova costituzione al Giap sistema parlamentare + monarchia costituzionale + riforma

agraria

Cina: Usa propongono accordo tra Koumintang e comunisti MA Chang kai-shek lancia una campagna militare

vs i comunisti guerra civile

Indipendenza Filippine governo autoritari e ribellismo comunista e separatismo musslmano

Fr: ritiro truppe da Libano e Siria

guerra in Vietnam: Fr e Ho chi-min (fino al ’54)

Gb: indipendenza Transgiordania

Argentina: regime di Peròn 

Italia: Togliatti (ministro della giustizia) vara una larga amnistia fine epurazione

si scioglie il Partito d’azione (gen)

giu: Assemblea costituente votano anche le donne Vittorio Emanuele abdica in favore del figlio Umberto II

   

Repubblica al governo Dc Psiup Pci Presidente della Rep De Nicola I governo De Gasperi

Accordi De Gasperi-Gruber per l’Alto Adige

Si costituisce il Msi (dic)

Questione di Trieste zona A e B

1947 Piano Marshall (1947-1952 economia liberista)

Gatt (accordo generale sulle tariffe e sul commercio)

Cominform (ufficio di informazione dei partiti comunisti)

Guerra fredda

Gb E Usa (e poi Fr) uniscono le loro zone

feb: Ita firma trattato di pace 28

Comunisti espulsi dal governo in Fr e Ita:

- Fr: De Gaulle favorisce un movimento politico a lui ispirato

Si rompe la colazione nazionale governi socialisti + centro instabili

- Ita: scissione di palazzo Barberini: Saragat fuori dal Psiup che torna ritorna Psi (Nenni) e fonda Psli poi

Psdi (parttio socialdemocratico) crisi di governo per Psli fuori dal governo MA resta Pci Psi e Dc

rafforzamento   

coabitazione forzata Dc De Gasperi chiede le dimissioni lunga crisi reincarico a

De Gasperi con Sforza agli Esteri e Einaudi all’Economia (linea Einaudi) fine collaborazione dei 3

partiti 

voto sull’articolo 7 (riconoscimento patti lateranensi Pci da voto favorevole

Varo della Costituzione (dic)

In Polonia e in Ungheria democrazia popolare (governo popolare)

Banca d’Italia assume compiti di controllo su tutte le altre banche

Scioperi in Usa Congresso limita il diritto di sciopero

Unione Indiana ( Nebu al governo) e Pakistan indipendenti

Gb annuncia il ritiro dalla Palestina

1948 Crisi di Berlino 

In Italia entra in vigore la Costituzione repubblicana legge elettorale proporzionale (fino al ’93)

Elezioni politiche 2 poli contrapposti egemonizzati da Dc e Pci; Psi + Pci = fronte popolare (legato a Urss);

Dc+Pri+Psli con appoggio Chiesa e Usa vince Dc (I legislatura, fino al ’53 max egemonia democristiana

 

governo Dc Psdi Pri Pli centrismo)

Ridimensionamento Psi 

Attentato a Togliatti da parte di uno studente di dx agitazioni di piazza MA Pci non le appoggia per non

scatenare guerra tendenza a gestione dura dell’ordine. In + maggioranza social-comunista della Cgil

 

propone sciopero i cattolici danno vita alla Cisl. poi si staccano anche i socialisti Uil

fine totale unità antifascista

Einaudi presidente della Rep

1948-51 Piano Marshall per l’Italia

Imposizione in Cecoslovacchia di una democrazia popolare

Ita

Patto di Bruxell tra Gb – Fr – Benelux rifiuta (perché le elezioni sono vicine)

Rottura tra Urss e Jugoslavia

Cina: guerra civile a favore dei comunisti

Gandhi assassinato da un estremista indù

Birmania indipendente forze nazionaliste, sconfitta guerriglia comunista

Questione Palestina rimessa all’Onu spartizioni in due Stati

 

partono gli inglesi nascita Stato di Israele Stati Lega araba lo attaccano

mag ’48- gen ’49: I guerra araba israeliana vince Israele e occupa più di quanto deve

Transgiordania diventa Giordania e si espande

inizio dramma palestinese

Organizzazione degli stati americani

1949 Urss toglie il blocco a Berlino e fa esplodere la sua prima bomba atomica

29

Sovranità limitata in Ger MA viene divisa Rep federale tedesca (Rft) e Rep democratica tedesca (Rdt)

Legge fondamentale per la Rft e costituzione della Rep democratica nella Rdt (democrazia popolare)

Piano Marshall per la Rft guida cristiano democratica; economia liberistica e produttivistica

Patto atlantico e Nato

Grecia: resistenza comunista debellata

Comencon (consiglio di mutua assistenza economica)

Rivoluzione comunista in Cina: feb: comunisti a Pechino; 1° ott: Rep. popolare cinese (riconoscimento Urss e

Gb)

Collettivizzazione della terra e socializzazione

Per Usa governo legittimo è Taiwan che conserva il seggio all’Onu

Indocina indipendente con movimento nazionalista di Sukarno politica di non allineamento

Italia aderisce al Patto atlantico (lo anticipa la scelta europeista)

1949-55 maccartismo

1950 inizia la guerra di Corea

Cina e Urss: trattato di mutua assistenza

Cina: riforma agraria

Brasile: Vargas di nuovo al potere

Italia: riforma agraria Pli fuori dal governo

Cassa per il Mezzogiorno

dura opposizione delle sx 

Primi anni ’50: ripresa produttiva MA disoccupazione sempre elevata e salari bassi partiti sx e Cgil

mobilitano le masse operaie repressione del governo dura

l’Italia ottiene per dieci anni l’amministrazione fiduciaria della Somalia

anni’50-’60 (’70): anni di sviluppo età dell’oro capitalismo industriale

equilibrio del terrore

Cina invade il Tibet

1951 Grecia e Turchia nel Patto Atlantico 

Gb: ritorno al potere dei conservatori fino al ’64 lasciano il welfare state ma riprivatizzano il settore

siderurgico ristagno economia

Truman apre trattative con la Corea

nasce la Ceca 

1952 Usa: fine presidenza Truman Eisenhower

Bomba H Usa

Egitto: rovesciata monarchia a opera di militari

1953 muore Stalin fine ufficiale guerra fredda 30

fine guerra di Corea 

rivolta di Berlino est sanguinosa repressione russa

bomba H Urss

  

Legge truffa fine I legislatura Italia Dc non ottiene il 50 %, non scatta il premio di maggioranza prima

sconfitta Dc, avanzano sx e estrema dx

 

De Gasperi si dimette governi quadripartiti a guida democristiana (avanza il gr giovane democristiano)

II legislatura (fino al ’58)

Fase di transizione e modernizzazione paese

1953-54 aumento tensione internazionale

1954 fallisce la Ced  

Egitto: Nasser arbitro della situazione regime e riforme in senso socialista tentativo di industrializzazione

+ sgombero inglesi dal Canale + accordi economici e forniture militari con Urss

Siria: regime panarabo di ispirazione panaraba

 

fine guerra in Vietnam: Fr e Ho chi-min Accordi di Ginevra Fr si ritira da tutta l’Indocina

Divisione Vietnam del Nord e Vietnam del Sud

Brasile: Vargas rovesciato di nuovo si suicida

Memorandum di Londra Trieste

Fanfani segretario della Dc cerca di svincolare il partito da Confidustria e collegarlo all’industria di Stato

1955 Rft nel Patto Atlantico

Patto di Varsavia

Fine maccartismo Usa

Ascesa di Kruscev 

Urss lascia l’Austria indipendenza Aus (trattato di Vienna) ( anche l’Aus era stata divisa in 4 alla fine

della guerra) 

Conferenza di Ginevra no accordo su Ger ma si opta per lo status quo

Riconciliazione Urss e Jugoslavia  

conferenza afroasiatica di Bandung nascita movimento dei paesi non allineati nascita terzomondismo

Argentina: cade regime di Peròn per colpo di stato militare governo civili per 10 anni

Italia: Gronchi presidente della Rep

revisione nel Psi e allentamento legami con Pci

Piano Vanoni di programmazione economica  

1956 Usa bloccano finanziamenti per la diga di Assuan Nasser nazionalizza la Compagnia del Canale di Suez

 

Crisi di Suez Fr, Gb occupano il Canale e Israele attacca l’Egitto Urss e Usa condanno l’impresa e le tre

potenze si ritirano

Rafforzamento prestigio di Nsser 31

Fr concede indipendenza a Marocco e Tunisia

Italia: ministero delle partecipazioni statali e si insedia la Corte Costituzionale

  

Cominform sciolto XX congresso del Pcus rapporto Kruscev destalinizzazione

Ottobre polacco Gomulka

Intervento Urss in Ungheria 

In Italia Psi guidato da Nenni recide i legami con Pci svolta autonomista e disponibilità per politica di

riforme

1957 Kruscev segretario del Pcus e primo ministro

trattato di Roma Cee + Mec (mercato comune europeo) + Euratom

Italia nel Mec 

Malesia indipendente forze nazionaliste, sconfitta guerriglia comunista

  dura

Algeria insurrezione battaglia di Algeri (Fln - fronte liberazione nazionale vs francesi)

repressione francese

Indipendenza Ghana (Gb)

Primo satellite in orbita (Urss) 

1958 Crisi in Algeria porta a valutare un accordo con i ribelli francesi algerino minacciano colpo di stato

nuovo governo di coalizione con a capo De Gaulle poteri straordinari al governo + revisione costituzionale

 fine IV Rep

V Rep e De Gaulle presidente della Rep

Indipendenza Guinea (Fr)

Siria e Egitto uniti sotto la presidenza di Nasser

Iraq: prendono il potere i militari nazionalisti

 

Italia: fine II legislatura progresso del Psi premesse per apertura a sx (ma è ancora osteggiata) e politica

di riforme

Giovanni XXIII papa   

Cina: nuova strategia economica grande balzo in avanti fallisce carestia e massicce importazioni di

cereali spazio alle correnti moderate del partito comunista

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pillola85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Canavero Alfredo.