Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Crocette esame Farmacognosia Pag. 1 Crocette esame Farmacognosia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette esame Farmacognosia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette esame Farmacognosia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crocette esame Farmacognosia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

41. COSA SONO I FITOSTEROLI?R: ipercolesterolemizzanti.

42. COS'È LA BIODISPONIBILITÀ?R: frazione della dose di farmaco che raggiunge immodificata la circolazione sistemica.

43. BIODISPONIBILITÀ: DA CHE COSA È INFLUENZATA?R: metabolizzazione epatica nel corso del primo passaggio

44. COS'È LA POLIPLOIDIA?R: numero doppio di cromosomi.

45. BIOTRASFORMAZIONE FASE I:R: redox , idrolisi.

46. CAMPTOTECINA:R: Pianta antitumorale

47. ACIDI GRASSI POLINSATURI N-3 CATENA LUNGA (OMEGA-3)?R: Attività su malattia cardiovascolare

48. PERCHÉ LA ROSEA È ANTITUMORALE?R: contiene alcaloidi; blocca mitosi.

49. GLI OLI ESSENZIALI SONO MISCELE DI?R: mono e sesqui terpeni.

50. COS'È LA CLEARANCE RENALE?R: volume di plasma contenente quantità di farmaco rimosso dal rene nell'unità di tempo.

51. CLEARANCE?R: misura l'efficienza dell'organismo nell'eliminare irreversibilmente il farmaco dall'organismo.

STATO STAZIONARIO?R: situazione in cui la velocità somma è uguale alla velocità di eliminazione.

53. COS'È LA CMAX?R: massima concentrazione raggiunta dopo somministrazione; indica che tutti i recettori sono occupati dal farmaco.

54. PRINCIPIO ATTIVO DELLA VALERIANA?R: iridoidi e sesquiterpeni.

55. SE HO UNA DIMINUZIONE DELLO SVUOTAMENTO GASTRICO QUALE EFFETTO HO?R: diminuisce l'assorbimento.

56. EMIVITA:R: tempo necessario a ridurre la concentrazione del 50%.4 ML

57. PROFARMACO:R: derivato o analogo del composto biologicamente attivo con scarsa o nessuna attività che subisce biotrasformazione a metaboliti attivi.

58. I RECETTORI A 7 DOMINI TRANSMEMBRANA A COSA SONO ACCOPPIATI?R: proteina G.

59. QUALE VIA DI SOMMINISTRAZIONE BISOGNA USARE PER EVITARE L'EFFETTO DI PRIMO PASSAGGIO?R: sublinguale, transdermica, inalazione.

60. FARMACO:R: sostanza estranea all'organismo (xenobiotico)

61. COME AGISCONO LE BENZODIAZEPINE SUL RECETTORE GABA?R:

attivazione canale anche se non c'è GABA.

62. RECETTORI BARBITURICI:R: legandosi ad un sito diverso da quello del GABA provocano comunque attivazione del recettore

63. BARBITURICO PER GABA:R: blocco canale se non c'è GABA.

64. COS'È IL COSTO D'OMBRA?R: prezzo da pagare in caso di effetti indesiderati del farmaco.

65. CHE COSA RAPPRESENTA L'INTERAZIONE TRA FARMACI?R: una modifica quantitativa e/o qualitativa del farmaco per intervento di un altro.

66. ATTIVITÀ HIPERICUM?R: ansiolitico contro la depressione.

67. GLICOSIDI OLEANDRO?R: cardioattivi.

68. IPECACUANA?R: emetico.

69. AGONISTA?R: ha lo stesso effetto del NT endogeno.

70. GLI AGONISTI INVERSI COSA FANNO?R: diminuiscono attività basale del recettore.

71. AGONISTA PARZIALE:R: ha efficacia minore rispetto ad antagonista

72. ANTAGONISTI COMPETITIVI:R: si legano reversibilmente al recettore e possono essere sormontati da agonisti; si legano allo stesso sito dell'agonista e

ne bloccano l'attività.
5 ML73.
ANTAGONISTA NON COMPETITIVO:
R: si legano irreversibilmente al recettore bloccandone l'attività; Si lega ad un sito diverso dal sito attivo a cui si lega l'agonista bloccandone comunque l'attività.
74.
ANTAGONISTA RECETTORIALE:
R: farmaco che legandosi al recettore è incapace di produrre un effetto, ma inibisce l'effetto di un agonista.
75.
COSTANTE ELIMINAZIONE KE:
R: frazione di farmaco eliminata.
76.
RIASSORBIMENTO TUBULARE:
R: processo attivo.
77.
ACETILCOLINA:
R: 20-30%.
78.
COCAINA:
R: NT catecolaminergico; Inibisce la ricaptazione di dopamina e blocca i canali del Na voltaggio attivati; Blocca i canali del Na voltaggio attivati; Anestetico locale perché blocca la ricaptazione delle catecolamine.
79.
ALCALOIDE:
R: acido lisolenico/lisogenoco.
80.
ACIDO CAFFEICO:
R: Contiene Tannini; derivato fenilico.
81.
TAXUS:
R: va incontro ad apoptosi.
82.
TASSOLI DI TAXUS BREVIFOLIA:
R: attività.

antitumorale;Diterpene pseudo-alcaloide.

83. TEORIA DI CLARK:R: l'intensità dell'effetto biologico è direttamente proporzionale al numero dei recettori occupati e quindi l'effetto massimo del farmaco si avrà con l'occupazione di tutti i recettori.

84. RECETTORI ISTAMINERGICI PARETE GASTRICA:R: H2.

85. RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINA G:R: serina/treonina.

86. PROTEINE CHE CATALIZZANO FOSFORILAZIONE?:R: chinasi.

87. PROTEINE CHE CATALIZZANO DEFOSFORILAZIONE:R: fosfatasi. 6 ML

88. CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE:R: si usa per ottenere una parziale separazione dei componenti di un estratto ed ottenere una caratterizzazione qualitativa del PA.

89. ASPIRINA:R: inibisce le ciclossigenasi.

90. ESSENZE:R: ottenere in forma più o meno purificata i PA delle droghe.

91. QUALI DI QUESTI PROCESSI NON SONO SATURABILI:R: filtrazione.

92. CURARI:R: inibizione colinergica.

93. QUAL È L'EFFETTO DELLE SAPONINE?R: riducono tensione aria acqua.

94.

Formattazione del testo

SECREZIONE GASTRICA RALLENTATA: R: rallenta l'assorbimento.

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE: R: metodo per estrarre alcaloidi.

FOSFODIESTERASI: R: degrada cAMP.

QUALI DI QUESTI SISTEMI NON SONO SATURABILI? R: metabolismo, filtrazione, trasporto proteine, secrezione.

ALCALOIDE TERZIARIO: RICONOSCIMENTO R: soluzione acida o con ioduri di metalli pesanti.

ALCALOIDE TERZIARIO: COME ESTRARLO IN FORMA DI SALE? R: in acqua calda.

ANESTETICI LOCALI: R: bloccano i canali del Na presenti sulla parete delle cellule eccitabili.

IN QUALE FASE SI TROVA LA FARMACOVIGILANZA? R: fase IV.

IN QUALE FASE IL FARMACO VIENE PROVATO SU SOGGETTI SANI? R: fase 1.

SPERIMENTAZIONE FASE 2 R: pochi affetti.

SPERIMENTAZIONE FASE 3 R: molti affetti 7 ML.

SPERIMENTAZIONE FASE 4 R: commercializzazione, farmacovigilanza.

REAZIONE BORNTRAGER: R: glicosidi antrachinonici.

IL TITOLO COSA INDICA? R: concentrazione principio attivo.

LEGAME PROTEINE PLASMATICHE? R: non saturabile.

ACIDO CAFFEICOLO?R: derivato fenilico.

110. L'ATTIVITÀ ENZIMATICA DIPENDE DA?R: concentrazione substrato.

111. GLICOSIDI ANTRACHINONICI?R: lassativi.

112. LE DROGHE CHE CONTENGONO MUCILLAGINE?R: danno soluzioni viscose.

113. I GLICOSIDI CARDIOATTIVI SI RICONOSCONO PERCHÉ?R: danno composti fluorescenti.

114. PODOFILLO?R: inibisce topoisomerasi 2 bloccando la ricostruzione della catena del DNA in replicazione.

115. AUTACOIDE:R: sostanza liberata da cellula in ambiente extracellulare dove modula l'attività cellulare nelle immediate vicinanze della sede di produzione.

116. QUALE TRA QUESTE È UNA PIANTA ANTITUMORALE?R: Artemisia, roseam, curcuma, soia,aglio, crucifere, lo zenzero, the verde, l'erba di san giovanni ,echinacea.

117. CANALI VOLTAGGIO DIPENDENTI:R: 3 stati di attivazione chiuso, aperto, inattivo.

118. CATARANTUS ROSEUS (VINCA):R: attività antitumorale.

119. CONCENTRAZIONE OBIETTIVO:R: approccio alternativo all'uso di effetti.

  1. CIRCOLO ENTEROEPATICO:
    R: escrezione tramite bile di farmaci con elevato pm; il microbiota umano produce beta-glucuronidasi8 MLrimuovendo acido glucuronico; il farmaco viene riassorbito tramite la vena porta ritorna al fegato, loscopo è di prolungare la permanenza del farmaco nei tessuti
  2. LEGGE DI CLARK:
    R: la risposta è proporzionale alla % dei recettori totali occupati da un agonista; si occupa il 100% deirecettori; Effetto max del farmaco si ha con l'occupazione di tutti i recettori.
  3. DISTRIBUZIONE:
    R: processo attraverso il quale il farmaco esce dal letto vascolare per distribuirsi nei diversi organi.
  4. DISTRIBUZIONE DIPENDE DA:
    R: da capacità del farmaco di attraversare la membrana, permeabilità dei vari distretti capillari, flusso ematico, legame a proteine plasmatiche.
  5. DOSE DI CARICO PER VIA ENDOVENOSA:
    R:

permette di raggiungere più rapidamente lo Stato Stazionario125. DOSE DI MANTENIMENTO (DM):R: quantità di farmaco assunto ad intervalli regolari.

126. COS'È LA DOSE RATIO:R: rapporto tra concentrazione di agonista necessaria a dare una certa risposta in presenza o assenza di una data concentrazione di antagonista.

127. QUAL È IL RUOLO DELLA FARMACOVIGILANZA?R: monitorare l'incidenza degli effetti indesiderati o avversi per meglio determinare la reazione rischio-beneficio caratteristica della molecola

128. DEFINIZIONE DI FARMACOCINETICA?R: descrive le modificazioni della concentrazione plasmatica dei principi attivi in funzione del tempo. Rappresenta l'integrazione dei processi di assorbimento, distribuzione e metabolismo/eliminazione.

129. FARMACODINAMICA:R: studia gli effetti delle interazioni dei farmaci con i loro bersagli molecolari.

130. FARMACOGENETICA:R: studia il ruolo dell'ereditarietà nelle variazioni individuali in

risposta all'espressione degli enzimi deputati al metabolismo dei farmaci. 131. FARMACOGENOMICA: oltre agli studi della farmacogenetica aggiunge anche il ruolo della risposta inter-individuale ai farmaci. 132. FASE POST-MARKETING: in farmacovigilanza, fase IV. 133. FOSFODIESTERASI: degrada cAMP. 9 ML 134. GINKO BILOBA: droga sono le foglie intere essiccate. 135. SECREZIONE TUBOLARE: CHE TIPO DI TRASPORTO È? R: trasporto attivo, saturabile. 136. CHE FUNZIONE HANNO DHA E EPA? R: antinfiammatori 137. DHA: funzioni antinfiammatoria; controllo pressione arteriosa, controllo trigliceridi, aumenta LDL. 138. EPA: acido eicosapentanoico; inibisce aggregazione piastrinica. 139. QUAL È LA CARATTERISTICA DELLE MUCILLAGINI? R. In acqua danno soluzioni viscose. 140. COS'È LA SINERGIA? R: attività simultanea di più farmaci che possono aumentare i propri effetti. 141. COSA SONO GLI ANTRACHINONI? R: pigmenti colorati. 142. QUAL È IL PRINCIPALE MECCANISMO

DELL'INDUZIONE?R: capacità di uno xenobiotico di aumentare l'attività metabolica deputata al suo smaltimento143.

DEFINIZIONE DI EC50:R: concentrazione che produce il 50% dell'effetto massimo ottenibile144.

RELAZIONE TRA EC50 E KD:R: quando la EC50 diminuisce, la potenza aumenta145.

ELIMINAZIONE:R: risultato di metabolismo +

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
4 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mishhh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sala Angelo.