Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 1 Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristallochimica - proprietà e reticoli Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SFALDATURA (clivaggio)

  • piani di debolezza che i minerali si ROMPONO FACILMENTE con l'urto:
    • PERFETTE
    • IMPERFETTE

FRATTURA

non abbiamo piani preferenziali di debolezza

  • le superfici di rottura hanno concavità e non planari
  • concoide
  • femolite
  • concoida e non planare
  • zoiste
  • bastonesite

TENACITÀ

  • FRAGILI | DURI | DUTTILI | MALEABILI | SETTILI

RADIOATTIVITÀ

  • minerali che contengono elementi che decadono naturalmente emettendo radiazioni
    • alchunie
    • monazite
    • carroante

PROPRIETÀ MAGNETICHE

  • MINERALI
    • PARAFMAGNETICI
      • attratti da una calamita perché contiene ferro
      • magnetite
      • pirottina
      • euantite
    • FERROMAGNETICI
      • attrazione da una calamità MOLTO FORTE
      • campioni di magnetite
      • salvo calamite

PROPRIETÀ ELETTRICHE

  • BUONI CONDUTTORI
    • sotto pochi minerali elettroconi fe
    • soluto posim ocioragci
    • diferatizia
    • = PIEZOLETTRICI =
  • ISOLANTI
    • poche conducono corrente ionica
  • Minerali elettroconi fe soluto posim ocioragci diferatizia = PIEZOLETTRICI
  • Minerali costretti assi polari compressi o torti, possono condurre corrente = PIEZOELETTRICI

I Granati

Ortoclasioli:

Formula generale: X3Y2Z3O12

  • X = Ca, Mn, Fe2+, Mg (anche Zn, Y3+, Na)
  • Y = Al, Cr, Fe3+ (anche Mn3+, Ti, V)
  • Z = Si (occasione, Fe3+, Al, Ti, P)
  • Cristallizzano nel sistema cubico
  • Gruppo spaziale Ia3d, Z = 8
  • Pyralspite: Piropo, Almandino, Spessartina
  • Ugrandite: Uvarovite, Grossularia, Andradite

Struttura cristallina

Tetraedri [SiO4] e Ottaedri [YO6]

  • Condividono vertici
  • Impalcatura 3D nelle cui cavità ci sono cationi X2+
  • In coordinazione VIII (cubica distorta o antiprisma quadrangolare)

2 spigoli condividono con altri antriprismi

= Granato struttura compatta = (tipica di rocce di alta pressione)

Minerali 1

Minerali: classificati in base al loro utilizzo

  • gemme
  • pigmenti
  • estrazione di metalli

Minerali: divisione in classi e sottoclassi

Definizione: solido omogeneo inorganico con composizione chimica definita (non fissa) con distribuzione regolare dei suoi componenti (struttura cristallina), formato integralmente a processi naturali.

Cristallo:

Definizione: Minerale con morfologia ben sviluppata (costituz. microscopica) ed è ben regolare oggetto esteticamente.

Roccia:

Definizione: Aggregato naturale di minerali di origine

  • magmatica
  • sedimentaria
  • metamorfica
Formate sempre.

Classificazione di Strunz

  1. Elementi
  2. Solfuri e solfosali
  3. Alogenuri
  4. Ossidi, idrossidi e areniti
  5. Carbonati nitrati
  6. Borati
  7. Solfati, cromati, molibdati e tungstati
  8. Fosfati, arsenati e vanadati
  9. Silicati
  10. Composti organici

Proprietà fisiche e chimiche

  • Colore (e.striscia)
    • cristallo
    • minerale
    • idiocromatici - sempre stesso colore
    • allocromatici - colore e lucentezza
    • colore e striscia non coincidono
  • Lucentezza
    • misura della riflettività
    • lucenti - riflettono luce
      • metallica
      • submetallica
      • adamantina
      • vitrea
      • madreperlacea
      • resinosa
      • grassa
      • terrosa
      • urida
    • opachi - non riflettono luce
  • Luminescenza
    • emana luce se sottoposto a irradiazioni o azioni meccaniche termiche o chimiche
    • se durata
      • emissione = irradiazione > fluorescenza
    • e se continua esponi > fosforescenza
    • indotta da
      • raggi UV [fluorite]
      • raggi X [diamante]
      • raggi catodici [costerite]
      • sfregamento [quarzo, beluada]
      • calore [fluorite]

Silicati Anidridi di Alluminio (Al2SiO5)

3 Polimorfi:

  • Sillimanite
  • Andalusite
  • Cianite

"Var Var" Vi Al SiO5 Rombica Ricorda Solfati

Sillimanite

Ricorda RE ma coord tetraedr.

Presenza di catene di

Octahedri Var Var SiO5

Triclina

Piccole sostituzioni di Fe3+, Mn3+, Cr3+

Composizione delle

Catene Octoedriche 1 Var4+

3 Var e vitamina

di posto di AR

Questo Idefiese

Octahedri formano catene

Afehc favien psycholl

Si connettono ai Terry

Catene frò iloa

Tetraedrion couendutions

Terroguni mettendo spigeo

Sichenittan co col 1

Relazioni di equilibrio tra polimorfi di Al2SiO5

  • Pressione
  • Temperatura

17 GRUPPI DEL PIANO

gruppi di simmetria propri di oggetti periodici bidimensionali

p1

p2

pm

pg

cm

p2mm

p2mg

p2gg

c2mm

I PARTE

ph

pmmm

p4g

p4gm

p3

p3m1

p31m

p6

p6m

II PARTE

stampare le schede di cristallografia parte 2

Dettagli
A.A. 2017-2018
22 pagine
SSD Scienze della terra GEO/06 Mineralogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ERICAMARCHETTI98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mineralogia e Petrografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pasero Marco.