Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Costituzionale 1 e 2 Pag. 1 Costituzionale 1 e 2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Costituzionale 1 e 2 Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RESPONSABILITA’

1. POLITICA: Il PdR è esonerato dalla controfirma ministeriale

RESPONSABILITA’

2. GIURIDICA: Il PdR è chiamato a rispondere per gli atti compiuti

nell’esercizio delle sue funzioni, solo per alto tradimento o attentato alla Costituzione; sono

comportamenti diretti a sovvertire le istituzioni costituzionali o a violare deliberatamente la

Costituzione

—> l’intercettazione

dalla sentenza 1 del 2013, non è ammissibile telefonica in quanto

coinvolge le normali funzioni del PdR; è possibile utilizzare come strumento di ricerca solo

documenti, testimonianze, tali da non arrecare una lesione alla sfera di comunicazione

costituzionalmente protetta del Presidente

LA MAGISTRATURA

c)

Dall’800, “bocca legge”,

ruolo del giudice, mutato progressivamente, definito allora della

era una attività di mero sillogismo. Questa concezione era dovuta da condizioni storico-

politiche, per cui il giudice durante la rivoluzione era uno dei baluardi dei conservatori.

dall’inizio,

Negli USA, il potere giudiziario, fin fungeva da protettore del cittadino nei

confronti del potere legislativo.

In Italia, prima della Costituzione, durante il Fascismo, il potere giudiziario, si era limitato

ad applicare leggi, sebbene fossero razziali/discriminatorie.

Primo presidente della Corte Costituzionale, Gaetano Azzariti, giudice a capo del

Tribunale della Razza( critica del 2015) istituito contro ebrei ecc; pochi giudici si sono

ribellati a questa realtà, sebbene contrarie a qualsiasi principio umano; il nipote del primo

presidente, cercò di difenderlo, motivando che il nonno cercava di aiutare gli imputati,

applicando interpretazione molto ampia.

Nella storia italiana si è cercato di rimuovere quel periodo; modificando la funzione del

giudice, il quale è soggetto 41

—> articolo 101: SOGGETTI SOLTANTO ALLA LEGGE E ALLA COSTITUZIONE,

dall’ordinamento

abilitati

Posizione di:

- indipendenza

- imparzialità non deve essere super partes

- terzietà

—> “bocca legge”

giudice interprete, non più della

—> 21 marzo Tribunale di Roma, dice sì alla stepchild adoption, terzo caso in Italia, sulla

base quindi di altre sentenze, ammettendo il diritto della coppia, ritenendoli idonei

all’adozione. l’importanza

Principio riconosciuto in una sentenza europea, nel caso Campanelli, dove

l’integrità all’interno

era del bambino della famiglia. INDIPENDENTEMENTE DALLA

LEGGE, non fidandosi della politica come riforma di legge in tema di adozione, dando

enorme responsabilità ai giudici.

Unicità della giurisdizione

Da articolo 102: di regola la funzione giurisdizionale viene esercitata dai magistrati istituiti

e regolati dalle norme

sull’ordinamento giudiziario magistrati ordinari —>

Non possono essere istituiti giudici speciali o straordinari

- giudici straordinari: creati dopo il fatto commesso per celebrare un certo processo o per

un limitato periodo di tempo

- giudici speciali : competenti a risolvere esclusivamente vertenti in determinate materie,

PERO’ all’articolo

, 103, vengono inseriti in Costituzione 3 giudici speciali :

• TAR e Consiglio di Stato : (giurisdizione amministrativa) il Consiglio di Stato

(dovuto al ruolo storico di opposizione al Fascismo, in quanto si muove negli interessi

del cittadino, tutelandolo in maniera indipendente, merito che i Costituenti gli hanno

riconosciuto) e altri organi di giustizia amministrativa, per tutela della pubblica

“truccati”

amministrazione e degli interessi legittimi (ad esempio durante i concorsi

dando priorità a determinati soggetti piuttosto che ad altri). Negli anni si è fatto sì

che è sfumata la distinzione tra giudice di diritti soggettivi e giudice di diritti legittimi,

l’immigrazione, l’istruzione

come la salute, oggi è trattata dal giudice amministrativo,

contestando una procedura, anziché davanti al giudice ordinario, per soddisfare le

dell’amministrazione

tempistiche (che nel caso è più veloce).

• Corte dei Conti (giurisdizione contabile) si occupa della verifica dei bilanci

• Tribunali militari (giurisdizione militare)

—> necessità di tutelare Commissioni tributarie, i quali sono giudici speciali,

dall’entrata

entro 5 anni della Costituzione, le commissioni speciali avrebbero dovuto

nell’articolo

essere revisionate, salvo le giurisdizioni inseriti 103; vengono quindi

all’analisi

mantenute, per cui quando entra in funzione la Corte Costituzionale dà inizio del

contrasto tra articolo 102 e 103; in molti casi dichiarò illegittime le commissioni speciali, ha

salvato le Commissioni tributarie ritenendole prima non giudici, poi nel 1972, vengono

ritenuti giurisdizione speciale con gravissimi difetti

Autonomia della magistratura

Da articolo 104 della Costituzione: la magistratura è un ordine autonomo, non parla di

potere. voluto quindi dai costituenti.

In passato dipendevano dal Ministro di Grazia di Giustizia, attualmente non più, sono liberi

dal potere esecutivo. 42

l’affidamento

Autonomo in quanto è previsto della gestione amministrativa della

magistratura al

Consiglio Superiore della Magistratura: CSM

E’ l’organo

Definito da articolo 104 per cui: di autogoverno dei magistrati, composto da:

• 3 membri di diritto quali: - Presidente della Repubblica, Presidente anche del CSM

- Primo Presidente della Corte di cassazione (Giovanni

Canzio) - Procuratore generale presso la Corte di Cassazione

• 1/3 di componenti così detti laici (professori ordinari universitari in materie giuridiche,

avvocati con 15 anni di esercizio della professione) eletti dal Parlamento in seduta

qualificate…

comune con maggioranze Accusati di accogliere richieste da parte dei

partiti, selezionando quindi i magistrati a seconda della corrente politica di

appartenenza.

• 2/3 di componenti togati: magistrati e membri laici, tende a difendere singole preferenze

“laici”,

della componente che ha votato il singolo magistrato. Diffidenza nei confronti dei

cercando di rendere conto solo al proprio elettorato.

—> Composizione che contempera diverse esigenze:

- l’organo

Autonomia della magistratura, evitando che di amministrazione rimanga

slegato rispetto agli altri poteri dello Stato,

- l’elezione “laici”

evitando il rischio di eccesso di autoreferenzialità (esempio dei da parte

del Parlamento).

La Costituzione si limita a fissare le proporzioni nella composizione del CSM; la legge n.

195 del 1958, modificata nel 2002 specifica che:

i membri del CSM sono 27 di cui:

• 3 membri di diritto

• 8 membri laici

• 16 membri togati

LE ATTRIBUZIONI COSTITUZIONALI DEL CSM

Disciplinate da articolo 105, 106, 107.

• ARTICOLO 105: Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme

dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni

e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati. Sono subordinati quindi a riserva di

dell’ordinamento

legge (norma giudiziario) per evitare arbitri del CSM.

nell’articolo

La riserva contenuta 105 è ASSOLUTA O RELATIVA?

Ci si domanda se sia ammessa o meno una integrazione alle norme di legge, da parte del

—>

potere esecutivo, o da parte dello stesso CSM (detti poteri paranormativi) questione

ancora aperta

• ARTICOLO 106: Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso; la legge

sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati

onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli; può avvenire anche tramite la

Cassazione per meriti insigni (più selettivo).

• ARTICOLO 107: Principio di inamovibilità: I magistrati sono inamovibili, ne dispensati o

sospesi dal servizio, né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione

—> dall’ordinamento

del CSM adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite

giudiziario o con il loro consenso. Ad esempio per motivi comportamentali.

43

RAPPORTI TRA CSM E MINISTRO DI GIUSTIZIA

Da articolo 110: Ferme le competenze del CSM, spettano al Ministro della Giustizia

l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.

—> aspetto essenziale

Uno dei profili rilevanti del rapporto tr CSM e ministro della giustizia deriva dalla legge 195

del 1958 per cui: gli incarichi direttivi vengono conferiti di concerto

Sul conferimento degli uffici direttivi il Consiglio delibera su proposta, formulata di concerto

col Ministro per la grazia e giustizia, di una commissione formata da sei dei suoi

componenti, di cui quattro eletti dai magistrati e due eletti dal Parlamento

Sentenza n 380 del 2003

In caso di dissenso: spetta al plenum del CSM decidere, ma deve motivare le ragioni della

—>

scelta in modo adeguato e puntuale le discussioni e i confronti devono svolgersi in

base al principio di leale collaborazione. Questa sentenza però non risponde ai conflitti

che nascono.

Un ulteriore profilo rilevante prevede che il CSM può fare proposte al Ministro per la grazia

e giustizia sulle modificazioni delle circoscrizioni giudiziarie e su tutte le materie riguardanti

l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.

l’ordinamento

Dà pareri al Ministro sui disegni di legge concernenti giudiziario e

l’amministrazione della giustizia.

—> nell’esprimere

il CSM pareri se non richiesto dal Ministro della Giustizia o esprimersi

nei confronti del Parlamento, è preferibile per la dottrina, una lettura restrittiva delle

disposizioni che attribuiscono questi poteri.

FORMA DEGLI ATTI DEL CSM

Sono adottati dal PdR nei casi stabiliti dalla legge con decreto del Ministro della Giustizia ;

all’autorità

ciò consente di impugnare le delibere del CSM dinanzi giudiziaria

Da noi vige quella che si chiama Giurisdizione(?) domestica.

SUNTO LIMITI AUTONOMIA DEL CSM

1. Riserve di legge negli articolo 105,106,107,108 della Costituzione

2. Competenze del Ministro della Giustizia da articolo 110

3. Sindacabilità delle delibere in sede giurisdizione

INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA

<< La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere>>

l’articolo

da articolo 104 va integrato con 101 per cui << I giudici sono soggetti soltanto alla

legge>>.

Dall’articolo 101 ricaviamo:

—> Divieto di disapplicare la legge, come avviene in Ameri

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
46 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emanuel2296 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Vigevani Giulio Enea.