vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTI FONDAMENTALI
I diritti fondamentali sono un catalogo di diritti contenuti nella prima parte della Costituzione. L'articolo 13 che disciplina la libertà personale è il presupposto per la titolarità di tutti gli altri diritti perché il corpo è lo strumento con cui ogni uomo si rapporta con il mondo.
I diritti fondamentali sono riconosciuti e tutelati in quanto preesistono allo Stato che non può quindi comprimerli o eliminarli. Questo si desume dall'articolo 2 che stabilisce che "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia nel singolo che nelle formazioni sociali". Ed è proprio con il termine "riconosce" che si capisce che i diritti fondamentali sono qualcosa che già c'era prima della formazione dello Stato e sono attribuiti agli individui in quanto tali.
Per quanto riguarda la loro tutela, sono presenti due riserve:
- riserva di legge, che stabilisce che le
libertà possono essere limitate solo nei casi e nei modi previsti dalla legge. Riservando alla legge la disciplina dei diritti fondamentali si concretizza il principio di uguaglianza in quanto la legge è prodotta in Parlamento, ovvero il luogo dove vengono tutelati gli interessi di tutti (dalla maggioranza alla minoranza); 5- riserva di giurisdizione, è una riserva che rafforza la riserva di legge in quanto serve a ridurre ulteriormente lo spazio di discrezione dell'autorità pubblica, infatti stabilisce che ogni provvedimento riguardante limitazioni della libertà degli individui non possono essere presi senza una previa autorizzazione del giudice. È quindi lo strumento attraverso il quale si concretizza il principio di uguaglianza nella fase di applicazione dei diritti.
BILANCIAMENTO DEI DIRITTI= la Costituzione enuncia i diritti e le libertà in forma di principi assoluti, caratterizzati quindi per la loro genericità e astrattezza.
È però possibile che l’applicazione concreta di questi principi porti a dei conflitti riguardanti i differenti interessi costituzionalmente garantiti (es. diritto alla vita e diritto all’aborto). Per risolvere questi conflitti, la Corte Costituzionale ricorre alla tecnica del bilanciamento dei diritti. Seguendo questo principio viene indicato quale diritto o interesse deve recedere rispetto all’altro, senza che ciò significhi un suo annullamento. La Corte quindi cerca la soluzione che comporti meno limitazioni possibili all’interesse contrastante.
L’articolo 2 recita che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo e con questa affermazione vuole dire che è possibile importare nel sistema tutti quei nuovi diritti non tutelati dalla Costituzione portati dall’evoluzione continua della società. Vengono quindi tutelati come tutti gli altri. → Quindi i diritti fondamentali sono quelli espressi.
dalla legge e nel modo stabilito dalla stessa”.• Libertà di domicilio (art. 14)È il diritto di ogni individuo di scegliere liberamente il proprio luogo di residenza e di non essereobbligato a lasciarlo se non per motivi previsti dalla legge.• Inviolabilità della casa (art. 15)È il diritto di ogni individuo di non subire intrusioni arbitrarie nella propria abitazione, salvo i casi e con lemodalità previste dalla legge.• Segreto della corrispondenza e delle comunicazioni (art. 15)È il diritto di ogni individuo di non essere sottoposto a intercettazioni o controlli arbitrari delleproprie comunicazioni private, salvo i casi e con le modalità previste dalla legge.• Libertà di circolazione (art. 16)È il diritto di ogni individuo di spostarsi liberamente all'interno del territorio nazionale e di non essereimpedito a lasciarlo se non per motivi previsti dalla legge.della commissione del reato × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza pubblica × quando vi è un pericolo immediato per la vita o l'incolumità delle persone × quando vi è un pericolo immediato per la salute pubblica × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza dei beni pubblici o privati × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico o privato × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle infrastrutture critiche × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle reti di comunicazione × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle informazioni sensibili o classified × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività economiche strategiche × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di ricerca e sviluppo tecnologico × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di energia × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di acqua potabile × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di alimenti × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di farmaci × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di dispositivi medici × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti chimici × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti biologici × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti nucleari × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti radioattivi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti farmaceutici × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti chimici pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti biologici pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti nucleari pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti radioattivi pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti pericolosi per l'ambiente × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti farmaceutici pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari pericolosi × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti chimici pericolosi per l'ambiente × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti biologici pericolosi per l'ambiente × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti nucleari pericolosi per l'ambiente × quando vi è un pericolo immediato per la sicurezza delle attività di produzione e distribuzione di prodotti radioattivi pericolosi per l'ambientelegge- riserva di giurisdizione- divieto di trattamenti inumani o degradanti- divieto di violenza fisica e moraleAnche in questo caso, il domicilio può essere limitato solo in base a una legge che preveda una causa di giustificazione e solo con un provvedimento dell'autorità giudiziaria competente. Inoltre, il domicilio non può essere violato per motivi politici o per motivi di ordine pubblico, a meno che non siano rispettate le condizioni stabilite dalla legge.giurisdizione per gli atti di ispezione, perquisizione e sequestroCome per la libertà personale, anche qui ci sono delle eccezioni, dei casi particolari in cui l'autorità pubblica può procedere, stabilite dalla legge. Le eccezioni sono:
- motivi di sanità e incolumità pubblica
- fini economici o fiscali con l'obbligo di trasmissione e convalida del provvedimento
Libertà e segretezza della corrispondenza (art. 15)
Questo articolo tutela la libertà di ogni forma di comunicazione, indipendentemente dallo strumento utilizzato (lettera, computer, telefono, oralmente).
Anche questa libertà viene tutelata attraverso il doppio meccanismo della:
- riserva di legge
- riserva di giurisdizione
La loro limitazione può avvenire solamente con un atto motivato dall'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Per le intercettazioni telefoniche il Pubblico Ministero deve chiedere
l'autorizzazione al giudice che può concederla solo quando sussistono delitti di particolare gravità e l'intercettazione sia indispensabile ai fini dell'indagine. NB: se le intercettazioni sono state effettuate illecitamente non possono essere utilizzate durante il processo e devono essere distrutte. - Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16) Questa libertà è molto vicina a quella personale in quanto la libertà della propria persona fisica comprende anche la libertà di circolare, di spostarsi. Comprende anche la libertà di espatrio (libertà di uscire dal territorio italiano e rientrare agli obblighi di legge), la libertà di emigrazione, di scelta del luogo ad esempio delle proprie attività economiche. → Non possono esserci restrizioni determinate da ragioni politiche. DIRITTI NELLA SFERA PUBBLICA - Libertà di riunione (art. 17) Riunione = compresenza di più persone chesi ritrovano volontariamente in uno stesso luogo. Non sono organizzazioni stabili, sono ad esempio cortei e manifestazioni. La condizione che pone la Costituzione è che la riunione si svolga pacificamente e senza armi. L'interesse che vuole tutelare è quindi l'ordine pubblico, la sicurezza e l'incolumità pubblica e se ciò non viene rispettato, la riunione sarà sciolta dalla forza pubblica. Le riunioni possono svolgersi in diversi tipi di luogo: a) in luoghi privati, ad esempio una casa b) in luoghi aperti, come cinema o teatri c) in luoghi pubblici, come ad esempio strade o piazze, dove tutti possono transitare liberamente. La distinzione del luogo in cui si svolge è molto importante in quanto in base a questo cambia la disciplina: infatti per le riunioni in luoghi privati e aperti al pubblico non sono previste particolari formalità, mentre per quelle in luoghi pubblici la Costituzione prevede l'obbligo diLibertà di associazione (art. 18)
Associazioni = organizzazioni di più soggetti volte a soddisfare interessi comuni. Sono formazioni sociali stabili (per questo si differenziano dalle riunioni).
L'articolo 18 si divide in due commi:
I° COMMA, pone tre garanzie alla libertà di associazione:
- la prima riguarda l'adesione all'associazione che deve
essere “libera”. Ad essere protetta è quindi innanzitutto la libertà negativa, ovvero il diritto di ognuno di non associarsi. Tuttavia la Corte Costituzionale ha dichiarato compatibili con questo articolo una serie di associazioni obbligatorie, come gli ordini professionali ad esempio degli avvocati o dei medici.
→ L’articolo 18 pone quindi un divieto generale di non poter costituire associazioni obbligatorie, ma ci sono delle eccezioni che trovano fondamento nella stessa Costituzione. Ad esempio per quanto riguarda i medici rispondono all’articolo 32 che stabilisce che la “Repubblica tutela come diritto dell’individuo fondamentale la salute” (saranno quindi illegittime solo quelle associazioni obbligatorie che non trovano fondamento nella Costituzione);
b) la seconda garanzia riguarda l’istituzione dell’associazione che può avvenire senza autorizzazione, il che significa che il diritto di associazione è
grave; che il servizio sia sicuro e protetto, garantendo la privacy e la protezione dei dati personali degli utenti. Per garantire l'accessibilità del servizio, è importante che sia immediatamente fruibile, senza ostacoli da superare per esercitarlo. Ciò significa che l'utente deve poter accedere al servizio senza dover affrontare complesse procedure di registrazione o autenticazione. Inoltre, il servizio deve essere sicuro e protetto, garantendo la privacy e la protezione dei dati personali degli utenti. Questo implica l'adozione di misure di sicurezza adeguate, come l'utilizzo di connessioni crittografate e la gestione corretta dei dati personali. In conclusione, le tre garanzie fondamentali per un servizio online sono l'accessibilità, l'usabilità e la sicurezza. Solo garantendo queste tre caratteristiche, un servizio può essere considerato affidabile e di qualità.