vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETALE IN EPOCA NEONATALE
Le principali anomalie, derivanti dalla trisomia 13, sono:
1. Oloprosencefalia: è una malformazione cerebrale complessa, costituita da una
separazione incompleta del prosencefalo
2. Microftalmia: è una malformazione che coinvolge l'occhio, che risulta più piccolo del
normale, sebbene possa risultare strutturato in maniera normale.
3. Labbro leporino
4. Polidattilia
5. Difetti cardiaci
Trisomia 18 o Sindrome di Edwards
FREQUENZA NEONATI: 1:6000
La trisomia 18 provoca:
1. Grave ritardo di crescita
2. Grave ritardo mentale
3. Piede torto
4. Malformazioni cardiache
5. Micrognazia
6. Occipite prominente
7. Alterazioni degli arti
8. Cardiopatia
9. Anomalie renali
Il bambino tende a tenere sempre la mano chiusa a pugno, col pollice all’interno,
10. circondato dalle altre 4 dita.
In generale, le trisomie hanno alcune caratteristiche o conseguenze comuni, per esempio:
basso peso alla nascita, ritardo mentale, bassa statura, tratti dismorfici della faccia, varie
anomalie di mani e piedi, difetti cardiaci congeniti, malformazioni cerebrali, malformazioni
del sistema genito-urinario.
Ma, alla fine, da cosa è causato la presenza di questo cromosoma in più?
La principale causa è l’età della madre, nel momento in cui concepisce.
L’errore avviene durante la meiosi. Infatti, o nella meiosi I o nella meiosi II, è possibile che
non avvenga la disgiunzione dei cromosomi.
La maggior parte degli studi ha dimostrato, però, che la gran parte delle non disgiunzioni
avvengono nella prima meiosi.
Vari studi che hanno utilizzato i polimorfismi del DNA hanno dimostrato che:
Oltre l’80% degli errori di non-disgiunzione
1. si origina alla meiosi materna (per lo più
1a divisione meiotica)
2. Coppie di cromosomi omologhi che durante la 1a divisione meiotica hanno avuto un
numero eccessivo di crossing-over o non hanno avuto alcun crossing-over vanno
facilmente incontro a non-disgiunzione
Monosomia del cromosoma X o sindrome di Turner o 45X
FREQUENZA NEONATI: 1:2500
La sindrome di Turner è, tuttavia, associata a cariotipi 45X, 46X,i(Xq) e 45X/46XX.
E’ una malattia che si manifesta in relazione all’età materna e paterna. La maggior parte dei
soggetti 45X si origina, infatti, in seguito a un errore nella spermatogenesi o alla perdita del
dell’embriogenesi.
cromosoma del sesso di origine paterna nelle prime fasi
Le principali anomalie che ne derivano sono:
1. Bassa statura, evidente fin dalla nascita
all’obesità
2. Tendenza
3. Basso IQ e difficoltà nel linguaggio
4. Disgenesia ovarica con ipoplasia
5. Linfedema nelle mani e piedi, ossia un accumulo anormale di linfa dovuto ad
un'anomalia a livello del sistema linfatico
Nel caso di aborto del feto (estremamente probabile), il feto manifesta cisti nucali, linfedemi
gravi e idrope fetale, una condizione caratterizzata da edema.
Sindrome del triplo X o XXX
FREQUENZA NEONATI: 1:1000 di neonati femmine
La sindrome del triplo X si presenta nella femmina.
Generalmente non si associa ad un quadro clinico patologico. I soggetti con triplo X non
hanno in genere alterazioni del ciclo mestruale o della funzione ovarica, anche se in rari casi
è stata riportata menopausa precoce.
Se i sintomi compaiono, essi possono includere:
1. Alta statura
2. Testa piccola (microcefalia)
3. Ritardo nello sviluppo e di alcune capacità motorie
4. Difficoltà di apprendimento, come la dislessia
5. Tono muscolare debole
Sindrome di Klinefelter o 47, XXY
FREQUENZA NEONATI: 1:1000 di neonati maschi
Derivante da un cariotipo 47, XXY, ossia 47 cromosomi con un cromosoma X
soprannumerario. Le principali caratteristiche sono:
1. Ipogonadismo (testicoli di dimensioni ridotte)
2. Bassi livelli di testosterone
3. Mancata produzione di spermatozoi (azoospermia)
4. Sterilità
5. Sproporzione tra lunghezza degli arti e tronco
6. Statura superiore alla media
Anche se i maschi di XXY solitamente non sono ritardati. La maggior parte ha difficoltà
verbali. I bambini, imparano spesso a parlare molto più tardi rispetto ai coetanei e possono
avere difficoltà ad imparare a leggere ed a scrivere.
Anomalia 47, XYY
FREQUENZA NEONATI: 1:1000 di neonati maschi
Un cariotipo 47, XYY generalmente non si associa ad un quadro clinico patologico e specifico
e spesso il riscontro è casuale. Lo sviluppo sessuale solitamente è normale, in alcuni casi è
stata riportata infertilità, con azoospermia o oligospermia. Generalmente i soggetti con questo
cariotipo presentano alta statura e, nella maggior parte dei casi, lo sviluppo intellettivo è
nell'ambito della norma. Nei casi descritti in cui non si associa infertilità, la progenie può non
presentare anomalie cromosomiche, quindi possono nascere soggetti con normale cariotipo.
Triploidia e Tetraploidia
Un evento che porta ad un errore cromosomico è la triploidia (3 volte il corredo
cromosomico, quindi 3n) e tetraploidia (4 volte, quindi 4n). Tutti questi casi implicano
aborti spontanei.
Come avvengono questi fenomeni? Mediante errori zigotici
triploidi e tetraploidi. Riguardo alla triploidia, abbiamo 3
casi:
1. Nel 66% dei casi, due spermatozoi (n) fecondano
uno stesso ovulo.
2. Nel 10% dei casi, uno spermatozoo aploide (n)
feconda un ovulo diploide (2n).
3. Nel 24% dei casi, uno spermatozoo diploide (2n) feconda un ovulo aploide (n).
Riguardo alle tetraploidie, invece, derivano da una duplicazione del DNA, con mancata
divisione cellulare (endomitosi).
Anomalie cromosomiche di struttura
Le anomalie strutturali si presentano nel 3% dei neonati.
Quali sono quelle più frequenti?
1. Traslocazioni bilanciate e sbilanciate. Le traslocazioni bilanciate hanno una
frequenza di 1:500. Le traslocazioni bilanciate non comporta la perdita o l'aggiunta di
materiale genetico, mentre quelle non bilanciate provocano la perdita o l'aggiunta di
informazioni genetiche.
2. Traslocazioni reciproche (1:625). Nella traslocazione reciproca si ha scambio di
segmenti tra due cromosomi non omologhi. Non vi è quindi perdita o acquisizione
netta di materiale genetico, ma solo scambio reciproco della posizione di due
segmenti di cromosomi diversi. Il segmento può arrivare a includere un intero braccio.
Da questo tipo di traslocazione derivano 4 diversi tipi di gameti: un 25% di gameti
perfettamente normali; un 25% di gameti con due derivativi (qui, lo zigote che si
origina da questo gamete presenta la stessa anomalia del padre ed è, quindi, a rischio
di produzione di gameti anomali); un 25% di gameti sbilanciati, nei quali
3. Traslocazioni Robertsoniane (1:1000). Una traslocazione robertsoniana coinvolge
due cromosomi acrocentrici (cromosomi in cui il centromero è situato molto vicino
alla fine del cromosoma) e consiste nella fusione di due cromosomi a livello del
centromero, con conseguente perdita del braccio corto. Il braccio corto tuttavia non è
fenotipicamente importante, in quanto non si manifesta. Il cariotipo risultante tuttavia,
possiede un cromosoma in meno, in quanto due cromosomi si sono fusi insieme. Le
traslocazioni robertsoniane possono coinvolgere tutte le combinazioni possibili di
cromosomi acrocentrici (nell'uomo, sono i cromosomi 13, 14, 15, 21 e 22), ma il tipo
più comune coinvolge i cromosomi 13 e 14. Come per le altre traslocazioni, i portatori
di una traslocazione robertsoniana possiedono un fenotipo normale, ma hanno una più
alta probabilità di generare figli affetti da disturbi genetici. Ad esempio, gli individui
affetti da traslocazione robertsoniana nel cromosoma 21 hanno un'alta probabilità di
generare figli affetti dalla sindrome di Down. Un soggetto affetto da traslocazione
robertsoniana può produrre una totalità di 6 gameti, con corredo genomico diverso tra
loro:
Un gamete normale, che possiede cromosomi acrocentrici standard. Il soggetto è
perfettamente normale, e possiede cariotipo di 46 cromosomi. In questo caso
l'individuo è identico al parentale.
Un gamete con traslocazione di due cromosomi acrocentrici (più comunemente 14-
21). Il soggetto risulta essere sano, con cariotipo 46 cromosomi. E' tuttavia portatore.
Un gamete il quale presenta un cromosoma 14 standard e un cromosoma 14 traslocato
su un cromosoma 21. Il soggetto sarà affetto da monosomia 14 (è presente infatti un
solo cromosoma 14), incompatibile con la vita.
Un gamete il quale presenta il cromosoma 21 con traslocazione con un cromosoma
14. Si manifesta nuovamente la monosomia 14, incompatibile con la vita.
Un gamete il quale presenta i due cromosomi 14, uno dei quali traslocato assieme ad
uno dei due cromosomi 21. Si ottiene monosomia 21, incompatibile con la vita.
Un gamete il quale presenta un cromosoma 21 in eccesso, compatibile con la vita, ma
con Sindrome di Down. Quest'ultimo caso è visibile mediante un esame del cariotipo
costituzionale, che mostra le anomalie di numero. Questo caso può manifestarsi
qualora la madre risultasse avere cariotipo 45 xx, con traslocazione del cromosoma
21-21. Donne affette da tale anomalia genetica possono produrre due tipologie di
cellule uovo: nel primo caso, la cellula uovo risulta esomica, ovvero priva di
cromosoma 21 (la fecondazione di tale cellula uovo porterebbe ad un aborto per
mancanza di cromosoma 21); nel secondo caso, la cellula uovo possiede una
traslocazione 21-21, dove due cromosomi 21 si trovano fusi assieme: la fecondazione
di questo tipo di cellula uovo porta alla formazione di un nuovo soggetto affetto da
sindrome di Down.
4. Inversioni: Errore cromosomico nel quale avviene la rottura del cromosoma stesso,
con distacco di un frammento cromosomico. Tale frammento viene reincorporato
all'interno del cromosoma, grazie all'azione di specifici enzimi DNA ligasi; tuttavia
durante questo processo, risulta ruotato di 180°, con conseguente orientazione
sbagliata sul cromosoma stesso.
5. Delezioni: Errore cromosomico nel quale una porzione di cromosoma si 'spezza', con
conseguente perdita di informazioni e di geni presenti sulla zona delesa. Una
delezione tipica e frequente è presente sul cromosoma 15, in regione 1113, a livello
del centromero. Questa delezione porta alla sindrome di Angelman o di Prandel Will
(si manifesta su 1:10000 soggetti con criptorchidismo e obesità, basso tono
muscolare, appetito insaziabile, piedi e mani di dimensioni minime, altezza ridotta,
difficoltà cognitive, stanchezza frequente).
6. Duplicazioni: Errore cromosomico nel quale una porzione di cromosoma si duplica,
portando alla formazione di cromosomi di lunghezza eccessiva e portanti il doppio
delle informazioni a livello di un preciso segmento. Il fenotip