Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TULPS: Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
Il TULPS afferma che in presenza di armi è legittimo vietare le manifestazioni. Una manifestazione è sciolta quando vengono suonate le "3 note bitonali".
Le Associazioni Segrete
Un diritto è una situazione giuridica soggettiva, significa soddisfare una posizione di vantaggio. La libertà invece è una non costrizione, non sono sinonimi.
Per partecipare ad una riunione pubblica ci vuole una prescrizione (biglietto/tagliando...), le riunioni sono diverse dalle associazioni in quanto quest'ultime richiedono un atto costitutivo.
Le associazioni segrete non sono vietate purché non infrangano la legge (ad esempio se perseguono scopi politici a carattere militare, come quelle mafiose/terroristiche/a delinquere in generale). Esse sono caratterizzate dall'occultazione dei propri soci/attività/stato...
La libertà religiosa ha come limiti il buon costume e che la critica
promulgatanon diventi vilipendio. 19- L'articolo 20 garantisce la tutela fiscale, l'articolo 21 invece la libertà di pensiero- La norma può essere interpretata come è stato ad esempio nel caso del crocifisso in aula. Diritti Soggettivi
Diritto ad Internet: il caso più famoso risale al 2006, quando su google video comparve un video in cui 3 minorenni picchiano un loro coetaneo disabile, qualche mese dopo questi vengono condannati ai lavori socialmente utili nella stessa sede per disabili della vittima. 4 anni dopo però vengono condannati anche alcuni dirigenti google a 6 mesi di reclusione per aver lasciato che tale video girasse e diventasse così virale.
Diritto alla Salute: le cure sono gratuite per gli indigenti, è un diritto assoluto azionabile orizzontalmente (ad altri privati) o verticalmente (ai poteri pubblici). 20- Sono noti i casi Englaro/DJ Fabo che hanno fatto iniziare una discussione sull'interruzione volontaria della vita,
nel caso in cui non ci sia evidentemente più speranza di tornare ad una condizione normale. Diritto all'Istruzione: previsto dagli articoli 30-33-34 che includono la libertà di insegnamento e di istituire/gestire scuole (diritto di istruzione)/ il diritto di ricevere un insegnamento e la libertà di scegliere la scuola (diritto all'istruzione). Esso è anche un dovere, prescrive infatti l'obbligo della scuola per almeno 10 anni (quindi dai 6 ai 16) e di ottenere una qualifica professionale almeno triennale entro i 18. Vige il principio meritocratico secondo cui gli studenti migliori hanno diritto alla migliore formazione. Diritti dei Lavoratori: negli articoli 4-35-36 è descritta la libertà di scelta del lavoro e la cura della formazione professionale, la retribuzione minima/le ore di riposo, le condizioni, le ferie, la tutela del lavoro fornito agli italiani all'estero... Diritto di sciopero (art.40): si richiama allalibertà di riunione, richiede un preavviso di almeno 10 giorni e di indicare fin da subito la durata prevista, garantendo inoltre che il minimo indispensabile per i servizi pubblici essenziali non venga a mancare.
Diritto all'Assistenza/Previdenza Sociale (art.38): ad ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere il primo e al lavoratore in caso di infortunio/malattia/vecchiaia/invalidità/disoccupazione involontaria... il secondo.
Negli articoli 29-30-31 vengono descritti i rapporti familiari:
- La famiglia è definita come una società naturale fondata sul matrimonio che si basa sull'uguaglianza dei coniugi.
Negli articoli 36-37 invece vengono descritti i rapporti economici.
Leggi e Sistemi Elettorali
La costituzione parla dei partiti politici agli articoli 18 e 49.
Elettorato: si divide in attivo (chi vota) e passivo (chi viene votato)
Per votare il parlamento bisogna avere almeno 18 anni e per candidarsi in parlamento 25;
21- Per votare il senato bisogna avere più di 25 anni e per candidarsi insenato almeno 40. La maggioranza può essere relativa (plurality, un turno elettorale) e assoluta (majority, 2 turni). Sistema Elettorale: può essere maggioritario o proporzionale (o misto, un mix dei 2).
- Il territorio è diviso in collegi uninominali, ognuno di essi garantisce un seggio e più collegi formano una circoscrizione plurinominale (nel sistema proporzionale).
- Per il calcolo dei voti in base ai seggi esistono più metodi tra cui il metodo Hare e D'Hondt.
I senatori si dividono in elettivi (315) e a vita (5 più o meno), tutti i presidenti della repubblica (PdR) possono diventare senatori a vita.
Leggi Elettorali: MattarellumPorcellum ItalicumConsultellumItalicum-bisRosatellum. Le Due Camere 22 Prima Repubblica (1946-1993) / Seconda Repubblica (1993-2005) / Terza Repubblica (2005-2018) Legislazione di Contorno (art.60): stabilisce le regole per la
Presentazione delle liste e la responsabilità delle fasi del Processo Elettorale:
- Fase Preparatoria – inizia verso la fine della precedente legislatura, si conclude a 35 giorni dalle nuove elezioni;
- Votazioni Pubbliche – iniziano il 4 marzo e si concludono a 15 giorni dalle elezioni;
- Fase Finale – scrutinio, attribuzione dei seggi, instaurazione del nuovo parlamento.
Divieto di Mandato Imperativo: i parlamentari non sono vincolati a ciò che promettono in campagna elettorale.
- TV/Radio devono dare uguale spazio ai diversi partiti e l'informazione deve essere completa e imparziale;
- La campagna elettorale ha inoltre per legge limiti di spesa in modo da non favorire i ricchi.
Verifica dei Poteri: affinché i candidati non siano incompatibili/ineleggibili (ad esempio nel caso di sindaci/capi della polizia/commissari/prefetti/vice-prefetti/generali... che se vincono le elezioni avviene la "decadenza dell'eletto").
L'immunità dei parlamentari, prevista dall'articolo 68, è stata rivoluzionata nel 1993 quando si decise che potevano essere accusati anche senza l'approvazione della camera oltre ad avere la cosiddetta "insindacabilità delle opinioni". L'autorizzazione ai candidati viene concessa dalle giunte competenti (art.64). Ogni camera ha un proprio regolamento interno che può essere modificato con riforme regolamentari. Organi delle Camere: - Presidente (se quello della repubblica non è impossibilitato ad adempiere ai propri compiti, egli viene sostituito temporaneamente da quello del senato); - Ufficio del Presidente; - Gruppi Parlamentari (composti da almeno 20 persone per la camera e 10 per il senato, in caso il numero sia inferiore o gli aderenti non si riconoscano in nessun gruppo, viene formato il "gruppo misto"); - Giunte, per elezioni/autorizzazioni (che insieme formano il comitato d'accusa) e per ilregolamento;- Commissioni, esaminano i disegni di legge (possono essere indette commissioni speciali con carattere provvisorio bicamerale per questioni particolari/urgenti). Le camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di Febbraio e di Ottobre oltre alle eventuali riunioni straordinarie. 24 Decreti Legislativi “Presunzione Giuridica”: si presume ci sia il consenso verso una proposta di legge anche da parte dell’opposizione.- Avendo appena perso la maggioranza Trump deve cedere sempre su qualche punto per avere anche l’approvazione dell’opposizione. 12+6 parlamentari vengono votati da italiani residenti all’estero. Il Fiscal Compact prevede di diminuire il debito fino al 60%. Se i governi sono frastagliati la legislazione è molto più complicata, questo successe ad esempio alla Democrazia Cristiana quando cominciò a dividersi in più correnti diverse.
Scala Gerarchica delle Leggi:
- Costituzione;
- Leggi
Costituzionali;
3) Leggi Ordinarie/Decreti Legislativi (DL)/Decreti Legislativi Delegati (Dlgs).
Atti con Forza di Legge: sostituiscono una legge che deve ancora essere approvata per evitare danni in assenza di essa.
- Spesso i governi non cadono solo per opportunismo (piazzano i propri alleati in posizioni di prestigio).
Cascata di Competenze: chi scrive effettivamente una legge non è il ministro (che si occupa solo di firmarla, in alcuni casi è capitato che un ministro si rifiutasse) ma tecnici e esperti che si riuniscono in un pre-consiglio. Grazie a questo procedimento ad esempio vengono pubblicati testi unici e codici che servono per fare chiarezza tra tante norme che si sono accavallate nel tempo.
- I Dlgs vengono discussi da concerti di ministri ed infine approvati dal consiglio e pubblicati.
“Colpo di Spugna”: negli anni ’90 era stato proposto un DL che concedeva l’amnistia a molti colpevoli già processati ma il ministro si rifiutò di
firmarlo. Nel caso di antinomia tra DL/Dlgs/leggi ordinarie vince la legge che è stata approvata dopo, secondo un criterio puramente cronologico. - In passato era capitato spesso che un DL fosse stato reiterato molte volte ma ciò venne poi vietato. 25 La valutazione dei presupposti costituzionali di urgenza/pericolo che stanno alla base di un DL in realtà è una finzione in quanto la maggior parte dei membri della commissione che la deve fare fa parte del partito al governo che vuole proporre il DL. Decreti Omnibus: molto eterogenei, chiamati così perché contengono anche cose che non c'entrano nulla con la materia soggetto della proposta. - Al momento di una votazione, in genere i parlamentari seguono le indicazioni del presidente del proprio gruppo in quanto essendo i voti nominali, essi sono pubblici ed il partito può decidere di espellere i soci che non hanno seguito le direttive. "Plenum" = aula. 26 Il Presidente dellaRepubblica Viene eletto dai membri del parlamento in seduta comune, deve avere almeno 50 anni e resta in carica per 7 anni. Non deve essere per forza già nel mondo della politica, ad esempio Luigi Einaudi (primo presidente) e Ciampi furono eletti nonostante non avessero avuto alcuna carriera politica. È una carica incompatibile con tutte le altre quindi non si può essere contemporaneamente presidenti della repubblica e parlamentari/ministri… Cause di Cessazione Anticipata: 1) Impedimenti Permanenti (infermità mentale o fisica); 2) Morte; 3) Supplenza parziale (ad esempio per visite all'estero... in questo caso viene sostituito temporaneamente dal presidente del senato, che viene chiamato quindi "presidente supplente della repubblica". La legge non specifica se egli abbia uguali poteri.