Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Corporate Social Responsibilty Pag. 1 Corporate Social Responsibilty Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Corporate Social Responsibilty Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(IT)VH: valore attuale dei risparmi futuri nella spesa per l‘energiaFIT: consumo energia IT; FIE: consumo energia IE; Pt: prezzo energia in t; r: tasso d‘interesse.Continuo Lez. 2 (24/02/20)Paper Professore per misurare il grado di alfabetizzazione finanziaria energeticaDomande Calcolo del costo del ciclo di vita Prezzi energia Costo utilizzo elettrodomestici Conoscenza dei potenziali di risparmio di alcune tecnologie Tasso d’interesse Tasso d’interesse composto Diversificazione del rischio;- Altre domande tipo in materia di alfabetizzazione finanziaria Lez. 3Politica ambientale ed energetica per uno sviluppo sostenibileGli obiettivi della politica ambientale: Correggere i fallimenti del mercato (beni pubblici ed esternalità) e le anomalie di comportamento Tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente; Utilizzo razionale delle risorse naturali; Promozione sul piano internazionale di misure destinate a

risolvere i problemi dell'ambiente;

Promuovere uno sviluppo sostenibile.

Gli strumenti della politica ambientale:

  1. Soluzioni Pubbliche:
    • Imposte e sussidi correttivi (p. es.: imposte e canoni ambientali)
    • Mercato diritti di inquinamento
    • Regolamentazioni (norme "comando e controllo")
    • Spinte gentili "Nudges"
    • Informazione e formazione
  2. Soluzioni Private:
    • Attribuzione di diritti di proprietà
    • Eco-etichette
    • Bilanci ecologici
    • Responsabilità sociale delle imprese
    • Gestione di beni e risorse comuni da parte di associazioni di utenti locali
    • Consumatori socialmente responsabili
    • Fondi d'investimento etici

Imposta Pigouviana

Costo marginale per la società è la somma di CMP e CME, ovvero CMS (Costo Sociale). Punto di equilibrio con solo cosi privati sarebbe P1, Q1. Considerando anche i Costi Sociali, la domanda diminuisce e l'equilibrio diventa P*, Q*; come raggiungo questo equilibrio? Con un'imposta Piguoviana,

ovvero "correttiva", l'imposta è data dalla differenza tra P1 e P*, perciò la Q domandata passa da Q1 a Q*. Vantaggi & Svantaggi delle imposte ambientali (+) Applicazione del principio della verità dei costi Promuovono l'efficienza nell'utilizzo delle risorse Libertà di scelta individuale è mantenuta Sostituzione imposte sul reddito e sugli utili da capitale (riforma fiscale ecologica): ➘ il primo dividendo consiste nella riduzione del danno ambientale; ➘ il secondo dividendo consiste nell'aumento del benessere sociale e dell'occupazione. (-) Impatto sulla distribuzione del reddito Impatto sull'equità, ma senza imposte esiste comunque un problema di equità poiché non vale il principio chi inquina paga. Opposizione; difficile mettersi d'accordo su chi deve assumersi i costi per migliorare l'ambiente. Vendita dei diritti di inquinamento (Cap-and-Trade)  L'idea di base

è che lo Stato possa definire in anticipo la quantità di inquinamento accettabile nell’ambiente emettere in vendita permessi trasferibili di inquinamento (emissioni). I permessi sono detenuti dalle imprese che possono scambiarli e negoziare il prezzo si crea un mercato deipermessi. A dipendenza del costo marginale di riduzione dell’inquinamento le imprese decideranno:✜ di vendere i permessi (riducendo le emissioni)✜ di acquistare i permessi (necessari per inquinare). Un problema pratico è quello di definire l’allocazione iniziale dei diritti di inquinamento basarsi sui livelli storici diemissione?

RegolamentazioniLo Stato più che alle imposte sull’inquinamento o ai sussidi alle spese antinquinamento ha fatto generalmente ricorsoalle regolamentazioni: Fissando limiti per le emissioni degli autoveicoli. Norme riguardanti lo smaltimento di sostanze chimiche tossiche. Restrizioni su caccia e pesca. Standard di

prodotto (per es. la biodegradabilità dei detersivi).

Fissando un consumo massimo di energia per m2 per il riscaldamento dell'ambiente e dell'acqua.

I Nudges "spinte" gentili

Strumenti, incentivi, regole "dolci" che spingono l'individuo a cambiare comportamento, a scegliere il meglio per sé e per la società. Senza incentivi economici o regolamenti.

Informazione e formazione

  • Promuovere dei programmi di formazione on-line
  • Promuovere la creazione e l'adozione di ausili informatici (tecnologie digitali)

In un prossimo futuro l'insieme delle tecnologie dell'informazione, nuovi algoritmi di intelligenza artificiale, "machine learning" giocheranno un ruolo sempre più importante.

Le tecnologie digitali (domotica) saranno in grado di aiutare i consumatori a fare scelte più orientate allo sviluppo sostenibile. Robot domestici che ci consiglieranno su come e quando cambiare gli elettrodomestici e

L'auto o quando cambiare il sistema di riscaldamento

Visione più moderna delle imprese

Attività produttiva molto più complessa;

  • L'impresa non produce soltanto output che vende sul mercato
  • L'impresa interagisce con l'ambiente esterno, crea cultura, relazioni, influenza la società e l'ambiente naturale
  • Interazioni con stakeholders interni ed esterni.
  1. Approccio Passivo:

Le imprese devono concentrarsi sulla massimizzazione del profitto nel rispetto delle regole vigenti

Gli interessi degli stakeholders vengono difesi tramite leggi e regolamenti che vengono promossi dalle istituzioni e dalle rappresentanze organizzate (sindacati, ecc...)

Importanza di avere istituzioni e rappresentanze forti per evitare danni alla società.

  1. Approccio Attivo:

Promuovere presso le imprese il concetto di responsabilità sociale, chiedendo alle imprese di internalizzare le esternalità e di partecipare attivamente

alla soluzione di conflitti d'interesse che la loro attività può creare con i diversi stakeholders: - Massimizzazione del benessere degli investitori, dei dipendenti, comunità locali, consumatori o generazioni future. - Pressione dal basso: consumatori socialmente responsabili e fondi etici. - Indurre le imprese ad avere un comportamento socialmente accettabile attraverso il voto con il portafoglio. - Domanda e disponibilità a pagare per prodotti "sostenibili" aumentano e quindi si verifica una riduzione della domanda per le imprese che offrono prodotti meno "sostenibili". - Fondi etici: vendere le azioni delle imprese meno attente ai problemi ambientali e sociali diminuzione del prezzo e quindi del valore dell'azienda più difficoltà nel finanziamento aumento dei costi. - Servizio report CSR aziende della moda (primi 20 min). - Effetti delle misure di politica ambientale ed energetica: casualità e.

Lo Stato interviene nell'economia attraverso diversi programmi e strumenti. Molte volte si è interessati ad analizzare l'impatto di questi programmi e strumenti. È importante svolgere delle analisi empiriche (ricerche empiriche) per verificare l'impatto dell'intervento pubblico nell'economia. Attenzione in queste analisi a distinguere:

  • Rapporti di causalità
  • Situazioni di correlazione

Per dedurre che l'intervento A produce l'effetto B (causalità) devono verificarsi 3 condizioni:

  1. La causa (A) deve precedere l'effetto (B).
  2. Causa ed effetto devono essere in correlazione.
  3. Devono essere esclusi altri fattori/altre spiegazioni che potrebbero essere responsabili dell'effetto su B.

Correlazione: Due eventi sono correlati se si muovono insieme. Può essere positiva (gli eventi si muovono nella stessa direzione) o negativa (gli eventi si muovono in direzioni opposte).

Metodi da adottare nelle analisi

  1. empiriche:
    • Studi sperimentali
    • Analisi dati tramite regressione
    • Studi quasi sperimentali o esperimenti naturali
  2. Studi sperimentali:
  3. Due gruppi di individui

    Si organizza un esperimento con due gruppi

    • Gruppo sperimentale (o di trattamento): Gruppo di individui sottoposti all'intervento oggetto di studio. Purtroppo, non è possibile immaginare uno scenario controfattuale per questo gruppo
    • Gruppo di controllo: Gruppo di confronto formato da individui non sottoposti all'intervento oggetto di studio. Individui assegnati in modo casuale ad uno dei due gruppi. Non ci devono essere grosse differenze nelle caratteristiche.

    Confronto tra i risultati ottenuti nei due gruppi. Differenza può essere attribuita all'intervento.

  4. Domande di ripasso:
  5. Presentare e discutere il concetto di sviluppo sostenibile introdotto dal rapporto Brundland: In Svizzera l'articolo 2 della Costituzione è basato sullo sviluppo sostenibile. Art. 73 dedicato a

e il capitale produttivo. Secondo questa prospettiva, lo sviluppo sostenibile si basa sull'idea che le risorse naturali possano essere sfruttate in modo efficiente e che i danni ambientali possano essere compensati attraverso l'innovazione tecnologica e l'aumento della produttività. La Sostenibilità Forte La sostenibilità forte, invece, si basa sull'idea che il capitale naturale non possa essere sostituito o compensato completamente dal capitale produttivo. Secondo questa prospettiva, lo sviluppo sostenibile richiede un approccio integrato che tenga conto delle interconnessioni tra ambiente, economia e società. In questo contesto, la sostenibilità forte promuove la conservazione e la gestione responsabile delle risorse naturali, al fine di garantire il benessere delle generazioni presenti e future. In conclusione, la definizione di sviluppo sostenibile dell'ONU sottolinea l'importanza di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. La discussione tra sostenibilità debole e forte riguarda il modo in cui si affronta questa sfida, con la sostenibilità forte che sottolinea la necessità di un approccio integrato e la conservazione delle risorse naturali.uinarli. Inoltre, i nudges non affrontano direttamente le cause profonde dei problemi ambientali, come l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e l'inquinamento. Sono necessarie misure più drastiche e sistemiche per affrontare efficacemente tali sfide. ✤ Quali sono le criticità della trasformazione del capitale naturale in capitale artificiale? - Difficoltà nel trovare sostituti per molte risorse naturali essenziali, come l'atmosfera e l'ozono. - Asimmetria nella produzione di capitale artificiale, che si basa su input della natura, mentre il processo inverso non avviene. - La trasformazione del capitale naturale in capitale artificiale è un processo irreversibile, in contrasto con le leggi termodinamiche. ✤ Cosa significa Sostenibilità Forte? La Sostenibilità Forte è una visione meno ottimistica che non considera sostituibile il capitale naturale perso con il capitale fisico. Secondo questa visione, il capitale naturale deve rimanere costante nel tempo e non può essere completamente sostituito da altre forme di capitale.
Dettagli
A.A. 2022-2023
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher quirinodamelio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Corporate Social Reponsability e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof De Rossa Federica.