Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Conferenze Sulla Bibbia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA POESIA NELLA BIBBIA

ESODO 15, 1-18: Canto del mare

GIUDICI 5,1: Cantico di Deborah

Nella lettura della Bibbia è indubbio che si trovi la poesia. I Salmi ad esempio, hanno una struttura

diversa rispetto a quella narrativa: si tratta sicuramente di composizioni poetiche. La poesia

solitamente è pensata per essere cantata: anche i salmi sono un intreccio di canto, poesia e

poema. In molti salmi sono presenti indicazioni su come essi debbano essere cantati. I libri

profetici sono ricchi di poesia.

TRE proposte tuttora correnti:

1. un testo ebraico è fatto di un certo numero di parole (le parole come unità di unità);

2. l’avvicendamento di sillabe atone e sillabe accentate;

3. sistema accentuativo: il verso è costituito da un certo numero di accenti.

• Criteri di carattere contenutistico e semantico: registro linguistico elevato, netta preferenza per

parola e forme rare;

• Uso molto ridotto della particella ET come introduzione dell’oggetto diretto (complemento

oggetto);

• Criterio del PARALLELISMO (per riconoscere il verso ebraico):

a. Sinonimico: la seconda parte ribadisce lo stesso concetto della prima con parole diverse;

b. Antitetico: la seconda parte ribadisce lo stesso concetto della prima, enunciandone

l’opposto;

c. Sintetico: la seconda parte prosegue la prima e la completa;

d. Accrescitivo: a seconda parte riprende parole della prima e ne integra il senso.

Questi criteri sono molto utili per rintracciare testi poetici nella Bibbia e per capire come gli ebrei

intendevano la poesia. Un’ipotesi è che il testo poetico biblico sia più antico di quello in prosa. La

poesia comunque si trova in tutti i testi anche in quelli narrativi.

Tre sono i testi particolarmente atipici all’interno della Bibbia:

1. GIOBBE

2. QOHELET

3. CANTICO

Di cosa si può parlare in riferimento a questi scritti?

a. Poesia d’autore? Diciamo che non c’è un vero e proprio autore, ma piuttosto un redattore;

b. Poesia profana? In realtà l’argomento degli scritti fu certamente considerato “sacro”.

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stellinadeisognatori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Amoroso Leonardo.