7/03/2017 STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
ROMANTICISMO
Delacroix
Turner
IMPRESSIONISMO
Manet
Monet
Renoir
Degas
POST-IMPRESSIONISMO
Cézanne
Toulouse Lautrec
1860: inizio movimento IMPRESSIONISTA, senza alcun MANIFESTO. La
corrente artistica in questione ha vita breve in quanto l’ultimo Salone
Impressionista risale al 1886.
1863: Edouard Manet “Le déjeuner sur l’herbe”. Donna nuda distesa sul
prato in mezzo ad un bosco, alle sue spalle due uomini vestiti di nero
discutono animatamente. Quest’opera fece, a suo tempo, scalpore per via
della provocazione celata nello sguardo della donna rivolto all’osservatore.
Concetto di “épater le bourgeois”: («sbalordire il borghese»): meravigliare la
gente con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati, per il gusto di
stupire e scandalizzare.
Concetto di “d’apres“: copia da parte di un artista che conferisce personalità
e stile nell’autore, per questo è espressione di creatività e diventa una
citazione colta ed originale.
Possiamo ricavare diverse “matrici” (cioè modelli di
ispirazione) che portarono alla creazione di “Le déjeuner
sur l’herbe”, come il Concerto campestre di Tiziano (figura
a lato).
1874: prima esposizione IMPRESSIONISTA presso lo studio
del fotografo Nadar. La mostra ospitava centosessantacinque opere di
Astruc, Bracquemond, Boudin, Cezanne, Degas, Guillaumin, Monet, Morisot,
de Nittis, Pissarro, Renoir, Sisley.
- 
            
                ![Identità - Concetto]() Identità - Concetto Identità - Concetto
- 
            
                ![Immunologia - il concetto di immunità]() Immunologia - il concetto di immunità Immunologia - il concetto di immunità
- 
            
                ![Concetto di democrazia]() Concetto di democrazia Concetto di democrazia
- 
            
                ![Il concetto di strategia]() Il concetto di strategia Il concetto di strategia
 
                     
                                         
                                        