vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Costituzionale
Il concetto di Costituzione
Costituzione formale o documentale → secondo questo concetto la Costituzione è prima di tutto un documento, un testo scritto redatto in articoli.
Il concetto formale rappresenta il più recente significato di Costituzione ed a onda le sue radici nel Settecento con le prime Carte costituzionali americane, prima quelle delle ex colonie inglesi (1776) e poi quella dello Stato federale del 1787 che è ancora in vigore. In Europa i primi documenti scritti classificabili come Costituzioni nacquero poco dopo, durante la Rivoluzione francese, che vide la realizzazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789.
L’Inghilterra rappresenta un’eccezione rispetto agli altri Paesi europei, infatti ancora oggi non ha una Costituzione scritta in un testo unico, pur avendo numerosi documenti risalenti ad epoche lontane, come la Magna Carta, che sono alla base di alcune moderne Costituzioni.
altri Stati. Concetto storico-politico → secondo questo concetto la Costituzione è nata in un momento storico preciso (il Settecento) come prodotto di numerose lotte ed eventi rivoluzionari, prime tra tutte la Rivoluzione americana e quella francese. Il concetto politico si basa sul fatto che la Carta costituzionale nasce con determinati contenuti che caratterizzano il costituzionalismo moderno. I principi, in particolare, sono: - il principio democratico di sovranità popolare, che compare già in questi Testi costituzionali ma viene a nato e realizzato solo più avanti nella pratica. Nella Costituzione italiana questo principio è enunciato all'articolo 1; - la garanzia dei diritti e delle libertà individuali, che vengono infatti riconosciuti e garantiti ai cittadini. Nella Costituzione italiana questo principio è enunciato all'articolo 2; - la separazione dei poteri fra più organi indipendenti fra loro con lo scopo dilimitare● lo stesso potere. Questo principio si traduce nel divieto della concentrazione del potere nelle mani del sovrano e prevede che le tre funzioni tradizionali (legislativa, esecutiva e giurisdizionale) siano ripartite tra più organi. La separazione dei poteri è il principio cardine dello Stato di diritto democratico. Nella Costituzione italiana questo principio è enunciato all'articolo 3, in quanto è diretta conseguenza del principio di eguaglianza.
Concetto materiale o sostanziale → qualsiasi ordinamento ha una Costituzione in senso sostanziale, in quanto l'ordinamento è come un albero di cui la Costituzione è il tronco (Santi Romano). In merito al concetto di Costituzione materiale ci sono due prospettive. 1