LUOGO
Il concetto di LUOGO definisce porzioni di spazio soggettivamente riconosciute come unità, connotate da caratteri specifici che le distinguono da tutte le altre. Il luogo è una combinazione di elementi naturali e umani e rimanda a emozioni individuali e collettive.
CONFINI/FRONTERA
Lo spazio può essere definito come l’insieme delle caratteristiche fisiche di un territorio. Il concetto di confine è relativo e dipende dallo scopo per cui viene adottato, infatti ci sono confini linguistici, religiosi, economici, climatici e così via.
PAESAGGIO
La Convenzione Europea del PAESAGGIO lo riconosce come una parte di territorio così come è percepita dalle popolazioni, il cui aspetto deriva dall’azione di fattori naturali e umani e delle loro interrelazioni (art. 1 della Convenzione).
SPAZIO
Il concetto di SPAZIO GEOGRAFICO si riferisce a diversi modi di intendere lo spazio. Vi sono diverse possibilità di interpretazione anche in base a sistemi culturali e sociali. In geografia si fa riferimento al concetto di SPAZIO ASSOLUTO, misurabile e localizzabile solamente in termini quantitativi. Il concetto di SPAZIO RELATIVO sottolinea inoltre come un dato spaziale può essere percepito soggettivamente, cioè, come viene "vissuto" e rappresenta la distanza percepita in modo diverso da ciascuno.
SCALA
In geografia si parla di SCALA per indicare il rapporto tra spazio misurato su una carta e lo spazio reale. La SCALA può essere di diversa natura, da geografica riguardante aspetti più ampi, fino all’analisi dei luoghi più vicini, come quelli del paesaggio quotidiano.
LOCALIZZAZIONE e UBICAZIONE
LOCALIZZAZIONE e UBICAZIONE indicano la posizione geografica di fenomeni o attività umane. Può essere assoluta, misurabile in coordinate geografiche, o relativa, la quale indica la posizione rispetto ad altri luoghi. Si parla inoltre di UBICAZIONE RELATIVA.
-
Concetti chiave per geografia
-
Concetti cardine della geografia
-
Hegel, concetti chiave (schemi)
-
Concetti chiave botanica