vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MEDIAMORFOSI
Comunicazione Teatrale 2006/07 4Mediamorfosimediatizzazione)(ancheAdattamento dei linguaggi e dei saperiall’imporsi dei processi ditecnologizzazione industrializzazione.eCiò comporta una profondatrasformazione dei modi in cui la conoscenzaumana è prodotta, circola, si conserva,si tramanda e si rinnova.
Comunicazione Teatrale 2006/07 5Corso di Laurea in “ComunicazioneArtistica e Multimediale”
- CARATTERIZZAZIONE DEL CORSO(dal Manifesto degli Studi):
- Il corso di laurea […] intende formare professionistimulticulturali in grado di operare nel settore dellacomunicazione delle scienze e delle tecnologie delle artifigurative, dello spettacolo, della musica e in generale nelcampo dei nuovi media.
- La caratterizzazione del corso è infatti improntata allaconoscenza dei fenomeni e della storia che ha contribuito aformare la moderna società della comunicazione nei campisopra detti.
- […] tale acquisizione di
Comunicazione Teatrale 2006/07 6
I fenomeni e la storia
• CONOSCENZA DEI FENOMENI
– Quali sono i fenomeni esemplari e caratterizzanti la comunicazione ai nostri giorni? E quali le loro caratteristiche principali?
• CONOSCENZA DELLA STORIA
– Quali sono i fatti, le circostanze, e quali le persone e le "creazioni" che hanno preceduto e determinato la situazione attuale?
Comunicazione Teatrale 2006/07 7
Società della comunicazione e comunicazione teatrale
• CONOSCENZA DELLA STORIA:
Quali sono i principali fatti della storia della comunicazione teatrale nell'epoca della società della comunicazione [il XX secolo e la realtà contemporanea]?:
• CONOSCENZA DEI FENOMENI
Cos'è - o meglio: cosa possiamo intendere, specificamente, con l'espressione "comunicazione teatrale"? E come si
Rapporta con la mediamorfosi, ovvero con le odierne forme di comunicazione tecnologicamente mediata?
Comunicazione Teatrale 2006/07 8
Obiettivi del corso:
- Obiettivo del corso di Comunicazione Teatrale è lo studio e la definizione della comunicazione teatrale in una duplice prospettiva:
- a) nelle sue forme storiche, con particolare rilievo per il XX secolo, durante il quale nasce e si afferma l'odierna società della comunicazione;
- b) nelle sue componenti costitutive e fondanti, mediante il ricorso a una pluralità di contributi teorici provenienti dalle diverse scienze umane (antropologia culturale, sociologia, psicologia, ecc.).
Comunicazione Teatrale 2006/07 9
[Articolazione in periodi]
- STORIA, FORME E MODELLI DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE NEL '900 - [terzo periodo]
- TEORIA DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE - [quarto periodo]
Comunicazione Teatrale 2006/07 10
Storia, forme e modelli della comunicazione teatrale nel '900
Questa
La prima parte, di taglio prevalentemente storico-critico, esaminerà (con l'ausilio di materiali audiovisivi) una scelta significativa di prassi e di poetiche teatrali del Novecento, partendo dall'idea wagneriana del Gesamtkunstwerk per approdare alle più recenti esperienze del cosiddetto "teatro di narrazione".
La seconda parte, di taglio prevalentemente teorico, indagherà da una pluralità di punti di vista i caratteri fondamentali della comunicazione teatrale (nel senso ampio di spettacolo dal vivo performance, ovvero – come si preferirà dire – di teatro), in special modo attraverso il confronto con le odierne forme tecnicamente di spettacolo mediatico (vale a dire prodotto e diffuso: cinema, televisione, spettacolo digitale).
[Testi letterari drammatici] – Parte integrante e qualificante della preparazione all'esame.
La bibliografia del corso "Comunicazione Teatrale 2006/07" sarà infine costituita dalla lettura di una selezione di testi letterari drammatici.
Bibliografia:
- Cruciani-Falletti (a c. di), Civiltà teatrale del Novecento, Bologna, Il Mulino [STORIA]
- Un testo a scelta tra [TEORIA]:
- La teoria della performance 1970-1983, Schechner, Roma, Bulzoni
- Magnitudini della performance, Schechner, Roma, Bulzoni
- Materiali didattici del corso (in fotocopia) [STORIA E TEORIA]
- Quattro testi drammatici da scegliere nell'elenco A (dal teatro greco al XIX secolo)
- Quattro testi drammatici da scegliere nell'elenco B (fine XIX e XX secolo)
Comunicazione Teatrale 2006/07