Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Comunicazione di marketing Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING

Comunicazione in generale: processo di transazione tra due o più parti in cui

viene scambiato significato attraverso impiego intenzionale di simboli

Comunicazione di marketing: Mezzi con cui impresa informa persuade e ricorda

ai consumatori i suoi prodotti e le sue marche. (Kotler)

Strumenti di comunicazione. Possono essere vari. Costituiscono il

communication Mix dell’azienda. Si distingue in above the line e below the

line. I primi sono quelli in pubblicità, i secondi le altre forme di comunicazione

(sponsorizzazioni, promozioni, eventi ecc.). Promozioni vendite è più che

strumento di comunicazione strumento di vendita. La vendita diretta, fiere

mostre e formazione è principalmente per i b2b. Anche il merchandising è

strumento di vendita (gestione del prodotto nel PDV). Le metriche da

considerare sono: REACH, FREQUENZA (di emissione) e COSTO.

Pubblicità: impersonale, ad una via. Raggiunge gran numero di acquirenti

dispersi geograficamente. Messaggi possono essere articolati e ripetitivi. Può

essere costosa a livello aggregato ma per il singolo contatto risulta poco

costosa.

Sponsorizzazione: Consiste nel promuovere o sostenere una manifestazione

culturale, sportiva ecc; per ottenere prestigio. Simile a pubblicità: impersonale

ripetitiva, permette di aumentare la notorietà del prodotto e del marchio. Costi

limitati.

PR: Raggiunge persone diverse dalle precedenti. Molto credibile e può essere

molto efficace. Determina alone positivo. Comprende grande varietà di

programmi (es. comunicati stampa, lobbying, campagne informative sul

prodotto).

Marketing diretto: Sistema di marketing interattivo che può usare vari

media. Contatto mirato e personalizzato, efficacia direttamente misurabile.

Permette elevato numero di interlocutori a prezzi contenuti. Permette

comunicazione immediata, ampia, relativamente personalizzata e a volte

interattiva.

Promozione: rosa eterogenea di incentivi a breve termine. Invita a risposte

veloci da parte dei consumatori, attrae l’attenzione. Ha effetti temporanei.

Comunicazione/ vendita personale: Interazione personale di due persone.

Raggiunge poche persone, non permette di ripetere il messaggio, ma è

adattabile alle caratteristiche dei singoli clienti. Permette costruzione di

relazioni di medio periodo. Costo contatto molto costoso.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.alessandrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Marcati Alberto.