Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Comunicazione cellulare - Stadi Pag. 1 Comunicazione cellulare - Stadi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione cellulare - Stadi Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STADI DELLA SEGNALAZIONE CELLULARE

Interazione del segnale extracellulare con il recettore

Modificazioni della catena delle molecole della via di trasduzione

Comparsa di un secondo messaggero

Attivazione di funzioni metaboliche

"RISPOSTA DI FUGA"

UTILIZZO DI ENERGIE PER LOTTA E FUGA IN CASO DI UNA COMPETIZIONE PERICOLO

UN ESEMPIO DI SEGNALAZIONE CELLULARE

Cellule del fegato

Cellule muscolari

Cellule delle ghiandole del surrene

RISPOSTA DELLA CELLULA TARGET

DEMOLIZIONE DELLE RISERVE DI GLICOGENO

LIBERAZIONE DI GLUCOSIO

Comparsa di un secondo messaggero

AMPLIFICAZIONE DELLA RISPOSTA

Secondo messaggero

Attivazione di protein chinasi

Enzima #1 inattivo

Fosforilazioni a cascata

Enzima #1 attivo

Enzima #2 inattivo attivo

Enzima #3 inattivo attivo

Glucosio-6-fosfato

Glicolisi

RISPOSTA

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia della comunicazione cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Tatone Carla.