vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMTE
“fisica sociale”
• legge dei tre stati: teleologico/ metafisico/ positivo
• crisi dell'Europa: non risolvibile tramite un ritorno allo stato teleologico o con i metodi del
• metafisico (proposti dal liberalismo) → non procedono in modo “organico”; la riforma deve
essere essenzialmente teorica
la sociologia è nata tardi perchè il suo oggetto è molto complesso, quindi richiede una
• conoscenza preliminare degli oggetti delle altre scienze
è “astratta”, volta alla scoperta di leggi generali
• l'oggetto, la società, va studiato dal punto di vista:
• statico – statica sociale: studia l' “ordine”, i modi in cui i fenomeni sociali coesistono
– nello spazio. Ha le sue leggi, + impo: + divisione lavoro=+ ordine sociale
dinamico – dinamica sociale: studia il “progresso”, i modi in cui i fenomeni sociali si
– modificano nel tempo. Ha le sue leggi, + impo: giusta direzione= + densificazione
popolazione
DURKHEIM
compare una nuova figura di sociologo → non concepisce i fatti separati dalle idee, rifiuta
• pensiero deduttivo puro e empirismo sterile.
riconosce il primato della società sull'individuo, è preesistente, lo determina e lo supera in
• durata. È coercitiva.
Teoria dell'azione come fatto sociale: il potere normativo e costrittivo dell'ambiente si
• esplicita nelle sanzioni e nell'inutilità delle azioni non conformi.
Sottolinea l'importanza della solidarietà come collante sociale.
• Coscienza collettiva: insieme di credenze e sentimenti comuni alla media dei membri di una
• società
la famiglia si evolve da clan esogamo amorfo a moderna famiglia nucleare. Fonda la società
• morale: tutela l'interesse sociale
◦ neutralizza comportamenti sessuali amorali
◦ forma e socializza i nuovi membri
◦ neutralizza la tendenza suicida (pregnanza dei rapporti)
◦
intenzione: costruire una scienza che potesse essere da fondamento per l'azione pubblica
• l'individuo segue due modalità comportamentali
• la natura profana – dipende dal corpo nella vita mentale (es sensazioni)
◦ la natura sacra – esprime la ragione e svolge le attività morali, fini collettivi
◦
opere:
• la divisione sociale del lavoro (1893). Società:
◦ tradizionali – omogenee, scarsa divisione e specializzazione del lavoro,
▪ rapporti basati su fede e sentimenti di affezione, solidarietà meccanica(basata
sulla somiglianza)
moderne – differenziate, alta divisione del lavoro, rapporti basati su interesse,
▪ solidarietà organica(basata sulle differenze, la complementarietà), rischio di
eccessivo individualismo → anomia(perdita di pregnanza delle regole sociali)
→ devianza (è una patologia sociale, disfunzionale solo se eccessiva,
altrimenti utile per rafforzare il senso di unità)
le regole del metodi sociologico (1895). Piano di sviluppo della disciplina; diversa
◦ dalla scienza psicologica, ha un oggetto di interesse specifico → la società (non
come somma di individui ma come entità sui generis, oggettiva, propria ed esterna
agli individui)