Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IPPA-P
1. Mi piace conoscere il punto di vista dei miei amici sulle cose che mi 13. Ritengo che i miei siano buoni amici
riguardano 14. Con i miei amici è abbastanza facile parlare
2. I miei amici capiscono quando sono turbato per qualche cosa 15. Quando sono arrabbiato per qualcosa i miei amici cercano di
3. Quando discutiamo di qualcosa, i miei amici tengono conto del mio essere comprensivi
punto di vista 16. I miei amici mi aiutano a capire meglio me stesso
4. Parlare dei miei problemi con i miei amici mi fa vergognare o 17. I miei amici si preoccupano del mio benessere
sentire ridicolo 18. Mi sento arrabbiato con i miei amici
5. Vorrei avere amici diversi da quelli che ho 19. Posso contare sui miei amici quando ho bisogno di sfogarmi
6. I miei amici mi capiscono 20. Mi fido dei miei amici
7. I miei amici mi incoraggiano a parlare delle mie difficoltà 21. I miei amici rispettano i miei sentimenti
8. I miei amici mi accettano come sono ̀
22. Mi innervosisco molto più spesso di quanto i miei amici sappiano
̀
9. Sento il bisogno di stare più spesso con i miei amici 23. Mi sembra che i miei amici si irritino con me senza motivo
10. I miei amici non capiscono quello che sto passando in questo
periodo 24. Racconto ai miei amici i miei problemi e le mie difficoltà
11. Mi sento solo o in disparte quando sono con i miei amici 25. Se i miei amici sanno che qualcosa mi preoccupa, mi chiedono di
parlarne
12. I miei amici ascoltano quello che ho da dire 80
Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto
Scoring
IPPA-G: IPPA-P
Fiducia: sommare gli item 1, 2, 4, 13, 14, 21, Fiducia: sommare gli item 6, 8, 12, 13, 14, 15,
23, 24 ed “invertire” e poi sommare gli item 3, 19, 20, 21 ed “invertire” e poi sommare l’item
10. 5.
Comunicazione: sommare gli item 6, 8, 16, 17, Comunicazione: sommare gli item 1, 2, 3, 7,
20, 26, 28 ed “invertire” e poi sommare gli 16, 17, 24, 25.
item 5, 7, 15. Alienazione: sommare gli item 4, 9, 10, 11, 18,
Alienazione: sommare gli item 9, 11, 12, 18, 22, 23.
19, 22, 25, 27. punteggio totale
(Fiducia + Comunicazione) - Alienazione =
Il punteggio totale permette di identificare tre diversi pattern di attaccamento (maggiore è il
punteggio, maggiore è il grado di sicurezza dell’attaccamento)
sicuro: livelli altri di Fiducia + livello altro di Comunicazione + livello basso di Alienazione
• insicuro-evitante: livello basso di Fiducia + livello basso di Comunicazione + livello altro di
• Alienazione
insicuro-ambivalente: livello basso di Fiducia + livello medio/basso di Comunicazione + livello
• medio/basso di Alienazione
Limiti:
poca differenza tra le sottoscale, item ambigui
• forma dei pari troppo vaga, non si indaga la relazione con il “migliore amico”, ma con il gruppo
• di amici in generale (le differenze tra l’attaccamento verso il migliore amico e il gruppo dei pari
possono essere sostanziali).
The friends and family interview (FFI)
Intervista semi-strutturata ispirata all’Adult Attachment Interview (AAI) specifica per soggetti con
un’età compresa tra i 9 e i 16 anni.
Obiettivo: rilevare le rappresentazioni del legame di attaccamento, focalizzandosi sulla coerenza
della narrazione del soggetto, ponendo attenzione principalmente allo stile del racconto, piuttosto
che al contenuto.
FFI AAI
Le domande riguardano: Le domande riguardano:
se stessi le relazioni tra il soggetto e i propri genitori
• •
Migliore amico
• Fratelli
• Genitori
•
La FFI indaga il modo in cui il soggetto vive le La AAI indaga gli aspetti semantici (uso degli
relazioni con le persone che sente più vicine a aggettivi ) ed episodici (episodi concreti) delle
lui. esperienze passate con le figure di
attaccamento.
Somministrazione:
A. L’intervistatore inizialmente chiede al soggetto di descrivere:
persone con cui vive
• Se ci sono altre persone o amici con cui ha un legame profondo
• I propri hobbies (chiedendo specifici esempi riguardo le attività citate dal soggetto)
•
Questa prima fase ha l’obiettivo di facilitare l’instaurarsi di un rapporto tra intervistatore e il
soggetto permettendo all’adolescente di abituarsi alle modalità dell’intervista (per questi
motivi i primi minuti dell’intervista hanno poca rilevanza ai fini della codifica finale).
B. Il cuore dell’intervista inizia quando l’intervistatore chiede al soggetto:
di riflettere se sé stesso, descrivendo ciò che apprezza maggiormente di Sè
• cosa fai quando sei arrabbiato?
di rispondere alla domanda
•
La risposta che il soggetto darà a questa domanda fornirà importanti circa la sua percezione
di avere, o meno, una base sicura nella propria vita. 81
Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto
Successivamente l’intervistatore procede chiedendo al soggetto di parlare delle proprie
relazioni significative con insegnanti, amici, parenti e fratelli, chiedendo di mettere in luce le
qualità positive e quelle negative delle suddette relazioni. Questa parte di intervista si
cosa pensi che questa persona pensi di te?
conclude con la domanda
C. L’intervistatore chiede al soggetto di pensare alle passate esperienze di separazione dai
caregiver, focalizzandosi:
sui propri comportamenti, pensieri e sentimenti
• su come immagina possa essersi sentito il genitore in quella circostanza
•
D. L’intervistatore chiede al soggetto di riflettere su come i suoi genitori si relazionano tra loro,
inclusi i momenti di litigio e come lui stesso reagisce a questi momenti di conflitto.
E. L’intervistatore chiede al soggetto di pensare al passato e al futuro, considerando il suo
rapporto con i caregiver si chiede al soggetto come siano cambiati i loro rapporti negli ultimi
➪
5 anni e come pensa potrebbero cambiare nei 5 anni a venire
F. L’intervista si conclude con alcune domande riguardo la modalità con cui il soggetto ha
vissuto l’intervista, per permettergli di rilassarsi in caso di colloquio particolarmente
impegnativo o stressante.
Costrutti fondamentali
1. Coerenza: spesso ciò che si dice è meno informativo rispetto a come lo si dice, poiché il
modo in cui si esprime un concetto può rivelare rappresentazioni inconsce dei legami di
attaccamento.
In accordo con le massime di Grice con FFI si analizza:
verità: il grado in cui sono fornite prove convincenti per sostenere la valutazione che il
• soggetto ha di sé e degli altri
economicità: il grado con cui sono fornite le informazioni, che non devono mai essere né
• eccessive e ridondanti, né scarse
relazione: se gli esempi forniti sono pertinenti
• modalità: quanto il soggetto è in grado di mantenere un livello di attenzione, interesse e
• adeguatezza consono alla propria età.
2. Modelli operativi interni: insieme di schemi di rappresentazione interna che costituiscono
immagini, emozioni e comportamenti connessi all’interazione tra il bambino e gli adulti
significativi, che diventano ben presto inconsapevoli e tendenzialmente stabili nel tempo.
Sono codificati sulla base di due elementi:
se il soggetto descrive i propri genitori come una “base sicura” grazie alla quale è possibile
• esplorare la propria autonomia e come un rifugio, in cui tornare in momenti di disagio
le strategie identificate dal soggetto per reagire a situazioni di distress
• - strategie adattive
- strategie aggressive/evitanti
- rifiuto di elaborare una strategia
- mancanza di strategie
3. Funzione riflessiva: rilevata attraverso l’analisi di tre caratteristiche associate ad alti livelli di
funzione riflessiva:
prospettiva evolutiva: capacità del soggetto di affrontare di confrontare pensieri e sentimenti
• passati riguardanti le proprie relazioni significative, con quanto pensa e sente attualmente,
nel “qui e ora” dell’intervista
Teoria della mente: capacità del soggetto di mettersi nei panni dell’altro (sia dal punto di
• vista cognitivo, sia emotivo)
Diversità di sentimenti: capacità del soggetto di comprendere le molteplicità di possibili
• sentimenti presenti in una relazione significativa, siano essi positivi o negativi
Queste tre dimensioni sono analizzate per ogni relazione significativa indagata durante
l’intervista, ovvero relazione con i caregiver, i fratelli, gli amici, gli insegnanti e sé stesso.
Tipologie di attaccamento rilevate con FFI:
• sicuro: Alti livelli di coerenza e uso di strategie adattive per fronteggiare situazioni di disagio.
Stile equilibrato, aperto e riflessivo.
• insicuro-distanziante: Bassi livelli di coerenza (specialmente riguardo le informazioni fornite
riguardo le proprie relazioni e la pertinenza degli esempi riportati), incapacità di comprendere
differenti sentimenti in una relazione significativa (messa in atto di idealizzazione/svalutazione).
82
Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto
• insicuro preoccupato: Bassi livelli di coerenza (forniscono eccessive informazioni riguardo le
proprie relazioni significative ed esempi non pertinenti), scarsa capacità riflessiva, poiché il
soggetto prova eccessivi sentimenti di rabbia, colpa e indecisione.
• disorganizzato/disorientato: Bassi livelli di coerenza (la narrazione appare disorientata e
caotica), mancanza di strategie per fronteggiare situazioni stressanti. Il soggetto, inoltre, si
mostra spaventato o dissociato durante l’intervista.
The network of relationships inventory (NRI)
Questionario self-report composto da 24 item (valutati su una scala Likert a 5 punti) che indagano
tra sistemi comportamentali:
• sistema comportamentale di attaccamento (con funzioni di “rifugio sicuro” e di “base sicura”,
ossia il tornare alla figura di attaccamento nei momenti di difficoltà e il partire da essa per
l’esplorazione del mondo)
• sistema comportamentale di accudimento (fornire conforto e sicurezza a un’altra persona
offrendo sia un rifugio sicuro che una base sicura).
• sistema comportamentale affiliativo/sociale (basato sulla tendenza ad essere socievole con gli
altri, che porta all’instaurarsi di rapporti amicali, cooperativi e di reciproco altruismo e permette lo
sviluppo dell’abilità di co-costruire una relazione significativa con l’altro)
Il questionario indaga la percezione di 8 caratteristiche relazionali relative a comportamenti tipici
dei tre sistemi comportamentali.
1. Quanto ricerchi questa persona quando sei preoccupato/a? 13. Quanto frequentemente tu e questa persona andata da qualche
parte e f