COMPARATIVO E SUPERLATIVO
Il comparativo può esprimersi tramite un aggettivo, una frase di
comparazione o un participio con valore di aggettivo.
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
Si forma mettendo "So" davanti all'aggettivo o all'avverbio e "wie"
davanti al secondo termine di paragone.
"Martin ist so alt wie Karl".
COMPARATIVO DI MINORANZA
Si forma mettendo "weniger" davanti all'aggettivo o avverbio e "als"
davanti al secondo termine di paragone.
"Martin ist weniger alt als Karl".
COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
Si forma aggiungendo il suffisso -er all'aggettivo o avverbio e "als"
davanti al secondo termine di paragone.
"Martin is netter als Karl".
Se i due termini del paragone sono due aggettivi, si mette "mehr" davanti
al primo e "als" davanti al secondo.
"Martin is mehr nett als klug "
"Viel" è usato come rafforzativo davanti ad un comparativo.
"Dieses Auto ist teuer, aber jeners ist viel teurer".
Se l'aggettivo da comparativo si inserisce tra l'articolo e il nome in
posizione attributiva, si declina.
"Ich fahre ein schnelleres Auto als du".
Il secondo termine di paragone va allo stesso caso del primo termine, può
essere espresso tramite un'intera frase secondaria (Diese Sendung ist
interessanter, als ich dachte) e nella frase segue sempre:
-il prefisso separabile
- il participio passato (Martin ist immer netter gewesen als Karl)
-l'infinito ( du musst netter sein als Petra)
-
Metodo comparativo
-
Diritto privato comparato - Metodo comparativo
-
Progettazione ecosostenibile nel settore ferroviario: caso studio comparativo di alleggerimento
-
Modelli normativi dell’italiano e del catalano studio comparativo