Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Commissione Europea Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Compiti dell'UE

1) PROMUOVE LA PACE, I VALORI E IL BENESSERE DEI SUOI CITTADINI:

- Protegge i diritti umani e promuove l'uguaglianza

- Favorisce la cooperazione tra i paesi membri

- Promuove la sicurezza e la difesa

2) GARANTISCE LA LIBERTÀ, LA SICUREZZA E LA GIUSTIZIA:

- Promuove la libera circolazione delle persone

- Combatte la criminalità e il terrorismo

- Assicura una giustizia equa e l'accesso alla giustizia

3) TUTELA GLI INTERESSI DELL'UE E DEI SUOI CITTADINI SU QUESTIONI CHE NON POSSONO ESSERE GESTITE EFFICACEMENTE A LIVELLO NAZIONALE

4) SI AVVALE PER GLI ASPETTI TECNICI, DI ESPERTI E DELL'OPINIONE PUBBLICA.

5) GESTISCE LE POLITICHE E ASSEGNA I FINANZIAMENTI DELL'UE:

- Stabilisce le priorità di spesa dell'UE unitamente al Consiglio e al Parlamento

- Prepara i bilanci annuali da sottoporre all'approvazione del Parlamento e del Consiglio

- Controlla come vengono usati i fondi, sotto l'attenta sorveglianza della Corte di conti.

6) ASSICURA IL RISPETTO DELLA LEGISLAZIONE DELL'UE:

- Insieme alla Corte di giustizia garantisce che il diritto dell'UE sia correttamente applicato in tutti i paesi membri

- Controllo e procedura di infrazione

INFINE RAPPRESENTA L'UE SULLE SCENE INTERNAZIONALI:

- Fa da portavoce per tutti i paesi dell'UE presso gli organismi internazionali, in particolare nei settori della politica commerciale e degli affari esteri.

aiuti umanitari- Negozia accordi commerciali internazionali per conto dell'UEI COMMISSARI E IL PRESIDENTE

Il collegio dei commissari esercita le funzioni politiche attribuite alla Commissione; e solo dopo svariate formule adesso i commissari sono uno per Stato membro (27), e uno di essi è il presidente.

I commissari sono scelti in base alla loro competenza generale e al loro impegno europeo e sono personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza.

Una volta designati, i membri della Commissione sostengono delle audizioni di fronte alla commissione competente del Parlamento europeo, e questi incontri durano circa tre ore e sono fortemente strutturati.

È importante sottolineare che come il Parlamento ha dato fiducia alla Commissione, essa a norma dell'art. 17.8 TUE e dell'art.24 TFUE il Parlamento può anche toglierla, infatti può votare una mozione di censura della Commissione; se tale mozione viene adottata, i commissari si dimettono.

collettivamente dalle loro funzioni, compreso l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Inoltre, prima del 1993, il collegio dei commissari restava in carica per 4 anni, ma con il Trattato di Maastricht adesso dura circa 5 anni. Il Presidente della Commissione europea viene proposto a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo, ma deve anche ricevere la fiducia da parte del Parlamento che dovrà poi approvare le indicazioni delle persone che il presidente propone al Consiglio europeo come commissari. Il Presidente ha il compito: - di imprimere una linea politica coerente all'operato dei commissari, quindi definisce gli orientamenti nel cui quadro la Commissione esercita i suoi compiti (in base all'art.17.6 TUE). - Decide le competenze dei commissari e ne coordina il lavoro. - In caso di necessità, ha anche il potere di rimuovere un commissario dalsuoincarico- Infine rappresenta la Commissione presso le altre istituzioni europee e sullascena internazionale.

I GABINETTI

Per lo svolgimento dei loro compiti, i commissari possono contare ciascuno su diun gabinetto, la cui dimensione varia dalle 29 persone per il presidente alle 16 persone.

Tradizionalmente i membri dei gabinetti provengono dallo stesso paese del commissario,ad oggi i membri del gabinetto devono essere di almeno tre paesi diversi ed è preferibileche il capo di gabinetto provenga da un paese diverso rispetto al commissario con cuilavora.

I membri dei gabinetti svolgono dei compiti fondamentali: preparano tutte le decisioniche il commissario deve prendere, raccogliendo informazioni da varie fonti, partecipandoalle riunioni con i rappresentanti di altre istituzioni e rappresentanti di interessi di varianatura e negoziando con altri gabinetti.

Il capo di gabinetto è certamente il membro più importante, dato che devecoordinare il lavoro di tutti gli altri.

Bruxelles, ma ci sono anche uffici in altre città europee. 2) AGENZIE: Le agenzie sono organismi indipendenti che operano nell'ambito delle politiche dell'Unione europea. Sono create per svolgere compiti specifici e sono supervisionate dalla Commissione europea. Alcune delle agenzie più importanti sono l'Agenzia europea per l'ambiente, l'Agenzia europea per la sicurezza dei medicinali e l'Agenzia europea per la sicurezza marittima. 3) ALTRI SERVIZI: Oltre alle direzioni generali e alle agenzie, la Commissione europea dispone di altri servizi che svolgono funzioni di supporto e coordinamento. Tra questi ci sono il Servizio giuridico, il Servizio di audit interno e il Servizio di traduzione. La struttura amministrativa della Commissione europea è stata creata per garantire un'efficace gestione delle politiche dell'Unione europea e per facilitare la cooperazione tra i diversi settori e le diverse istituzioni dell'Unione.Bruxelles e a Lussemburgo. 2) AGENZIE: vengono suddivise in cinque tipi: AGENZIE ESECUTIVE: - la Commissione europea le ha istituite per un periodo di tempo limitato per gestire i compiti specifici relativi a programmi dell'Unione europea AGENZIE E ORGANISMI DI EURATOM: - si tratta di organismi costituiti per contribuire alla realizzazione degli obiettivi del trattato che istituisce la comunità europea dell'energia atomica (EURATOM), ossia: deve coordinare i programmi nazionali di ricerca nucleare per scopi pacifici, fornire conoscenza, infrastrutture e finanziamenti per l'energia nucleare e garantire un approvvigionamento sufficiente e sicuro di energia nucleare AGENZIE PER LA POLITICA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE: - istituite per svolgere i compiti molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell'ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell'Unione europea AGENZIE DECENTRATE: - vengono istituite per un periodo indeterminato e hanno

sede in vari paesi dell'Unione Europea

ALTRE ORGANIZZAZIONI:

sono compresi gli organismi istituiti nell'ambito dei programmi dell'Unione Europea e dei partenariati pubblico-privato tra la Commissione europea e l'industria

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ea.angeli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza dell'amministrazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Giannelli Nicola.