Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Commento del IV canto dell'Inferno della Divina Commedia, per esame di Introduzione a Dante del docente Bellomo Saverio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Omero che vola come l'aquila = grande poeta. Oca = cattivo poeta.

Fui sesto: Dante si qualifica come autore classico: dante può presumere perchè ha l'aiuto celeste.

Castello allegorico: 7 mura incerchiate, si pensa a un allusione alle 7 arti liberali e le meccaniche.

Tutto lo studio che serve per accedere alla conoscenza dei grandi uomini del passato.

Il prato verde nel limbo è una copia dei campi elisi virgiliani, nell'adilà di Virgilio le anime buone

quelle destinate a reincarnarsi sono tutte nei campi elisi, nei campi verdi che chiacchierano,

atmosfera di serenità (VI eneide).

Hanno dei movimenti seri e parlano piano: saggio, sapiente.

Vede i grandi romani virtuosi ma in parte vede Saladino: che era il sovrano d'Egitto del XII secolo

che è collocato in disparte perchè non fa parte dei romani, uomo riconosciuto per il grande senso di

cavalleria, gesti di generosità nel confronti dei nemici, era il prototipo del vero cavaliere.

Molti nomi hanno l'accento alla fine perchè esisteva una regola grammaticale secondo la quale i

nomi di origine barbara, stranieri, avevano l'accento alla fine.

Orfeo: andò nell'ade a recuperare Euridice e grazie al canto della sua cetra riuscì a recuperarla ma

alla fine la perse (si gira). Orfeo è considerato come il primo mitico poeta,

Tulio (Cicerone) e Seneca hanno in comune la moralità e l'etica. Quindi teologia ed etica nel campo

degli scrittori vengono rappresentati da loro.

Poi seguono altri filosofi.

Senso del canto: chiarire per bene quali sono le basi della cultura di Dante. La sua cultura è fondata

sugli scrittori classici, e vuole dire attraverso le 7 arti liberali che dante ha visto tutta sta gente

pagana che non può conoscere e arrivare alle verità cristiane però è su questa base che dante la

rivelazione la conosce può arrivare a vedere Dio. Da un punta di vista stilistico è un canto

arcaizzante: teoria dei nomi, il catalogo degli eroi ed è un modo di far poesia molto amato nel

medioevo e quindi leggermente arcaico.

Dante con questo canto vuole dare delle basi culturali precise alla commedia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nora96_96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia dantesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Bellomo Saverio.