vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Come definire lo
sviluppo economico
L’economia
Esistono vari raggruppamenti degli stati del mondo, che fanno
riferimento al livello di sviluppo economico. Vediamone alcuni.
Centro e periferia. Concetto che oppone un territorio (centro,
più ricco) che raccoglie diversi poteri e domina diversi spazi, più
o meno integrati, collegati a esso (le periferie, più povere). Il
centro è formato dai paesi tecnologicamente e industrialmente
Stati Uniti, il Canada e la maggior parte dei
più avanzati, come gli
paesi europei. La periferia comprende i paesi meno avanzati
dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Esiste anche la
semiperiferia, che è formata da stati che hanno alcune
caratteristiche della periferia, ma dal punto di vista tecnologico e
industriale sono abbastanza sviluppati. Fanno parte di questa
categoria alcuni paesi asiatici, come Cina e India, stati europei
come la Russia, e alcuni paesi latino-americani, come Messico e
Nord e Sud.
Brasile. Questa classificazione, basata su criteri
geografici ed economici, oppone il Nord del mondo, ricco e
Paesi
sviluppato, al Sud del mondo, povero e in via di sviluppo.
in via di sviluppo (PVS). Con questa espressione si intendono i
paesi con un reddito pro capite che va da meno di un dollaro al
giorno, per i meno sviluppati, fino a 9206 dollari all’anno, per i
paesi ad alto livello di reddito, come proposto dalla definizione
dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico. Questa definizione può risultare però ambigua,
perché sotto di sé raggruppa i paesi che negli ultimi anni hanno
registrato una forte crescita, ma anche quelli caratterizzati da
Paesi emergenti.
arretratezza economica e povertà. Secondo la
definizione della Banca Mondiale, sono i paesi caratterizzati da
un reddito medio pro capite inferiore alla media mondiale, ma
che presentano ritmi di crescita più elevati rispetto ai paesi
occidentali. I principali paesi emergenti sono: Corea del Sud,
Cina, Malaysia, Thailandia, Indonesia, Filippine, India, tutto il
Centro e il Sudamerica, il Sudafrica e i paesi europei dell’Europa
orientale, come Russia, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca,
Terzo mondo.
Slovacchia, ecc. Definizione nata negli anni
Cinquanta del Novecento per designare i paesi dell’Asia,
dell’Africa e dell’America Latina appena usciti dalla dominazione
coloniale, o in lotta per ottenere l’indipendenza. I paesi del Terzo
mondo si contrapponevano a quelli del Primo mondo, cioè i