Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Cognizione sociale - Psicologia Sociale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SOCIALI:

• Il bisogno di risparmiare risorse cognitive

La moderna psicologia cognitiva vede l'essere umano come un individuo avente limitate abilità e capacità di elaborazione delle informazioni. Ciò implica due importanti conseguenze:

  1. necessità di riassumere e organizzare la massima quantità di informazioni con il minimo sforzo categorizzazione: processo in base al quale vari esemplari vengono inseriti in un medesimo insieme significativo sulla base degli elementi di similarità che li accomunano.

Precisamente, la categorizzazione permette di:

  • ridurre l'immensa varietà di stimoli proveniente dall'ambiente in unità mentali (concetti);
  • semplificare la conoscenza del mondo (che altrimenti sarebbe percepito come un flusso caotico di stimoli sensoriali);
  • ordinare i fatti della realtà rendendola disponibile al nostro intervento;
  • chiarire il

pensiero e pensare in modo più efficace – ricordare in modo più efficace2. necessità di formulare giudizi risparmiando risorse cognitive tramite il ricorso a ragionamenti di tipo euristico (euristiche = scorciatoie di pensiero che gli individui utilizzano per formulare giudizi sulla base di informazioni limitate) non si cerca la soluzione ottimale ma una soluzione accettabile.

Processi consapevoli e inconsapevoli – Si parla di PROCESSI CONSAPEVOLI (o CONTROLLATI) ogni volta che un processo mentale abbia luogo da un iniziale atto di volontà, possa essere controllato nel corso del suo sviluppo e rispetto al quale l’individuo sia in grado di riportare verbalmente i vari passaggi compiuti. Requisito di fondo per un processo controllato è la sufficiente disponibilità di risorse cognitive (es se si sta facendo un compito molto impegnativo, si impiegano molte risorse cognitive e di conseguenza risulta difficile eseguirne un altro contemporaneamente).

altrocontemporaneamente).I processi consapevoli sono seriali, nel senso che possono essere eseguiti in successione e nel momento in cui si cerca di portarli avanti simultaneamente (in parallelo) si ostacolano vicendevolmente.

Si parla di PROCESSI INCONSAPEVOLI (o AUTOMATICI) quando al contrario l'azione fluisce senza necessario controllo consapevole. Questi processi, prevedendo un carico attentivo alquanto limitato, permettono l'esecuzione contemporanea di altre operazioni.

Egocentrismo dei processi di pensiero

Ogni individuo ha una propria prospettiva privilegiata attraverso la quale osserva il mondo. All'individuo risulta difficile relativizzare la sua prospettiva e di conseguenza, la tendenza è quella di ritenere valida in assoluto.

Un esempio di pensiero egocentrico è dato dall'illusione di trasparenza, ovvero la credenza erronea che gli altri capiscano immediatamente e con relativa facilità i nostri stati

interni. L'individuo sovrastima, dunque, la facilità con cui gli altri sono in grado di capire lo specifico stato emotivo in cui essi si trovano. Inoltre, non solo l'individuo tende a porsi al centro del mondo, ma tende a farlo mettendosi in luce positiva ai propri occhi e quelli altrui, con la motivazione di raggiungere un'elevata autostima, ovvero un'immagine positiva di se stessi.

  • La resistenza al cambiamento.

In generale, sia i processi che i contenuti di pensiero tendono ad essere alquanto impermeabili rispetto ad ogni tentativo di modifica. Certe modalità tipiche di rappresentazione del mondo e di interazione con gli altri si cristallizzano e, quindi, vanno incontro a cambiamenti con estrema difficoltà e lentezza. Inoltre, è caratteristica dei processi di pensiero la ricerca di elementi in grado di confermare le proprie aspettative. Il risultato finale è quello di privilegiare tutto ciò che permette di mantenere

Una relativastabilità.

• L'accessibilità

L’accessibilità può essere definita come la facilità con cui determinaticontenuti di pensiero si presentano alla nostra mente

Si può parlare di due tipi di accessibilità:

– accessibilità cronica: Le conoscenze più facilmente recuperabilidiventano, in modo cronico, la chiave privilegiata di interpretazione.I contenuti più accessibili formeranno il quadro di riferimentoutilizzato per dare senso a ciò che di nuovo incontriamo così comealle nostre esperienze (es. è tipico di studenti che studianopsicopatologia per mesi e mesi decodificare i comportamenti altruinei terminini di categorie diagnostiche)

– accessibilità temporanea: Le situazioni contingenti rendonomaggiormente accessibili alcuni contenuti mentali rispetto ad altri.I processi mentali sono fortemente influenzati dallo statomomentaneo dell'individuo, il quale oslo

in misura minima riesce a tenere conto del fatto che si tratta di uno stato momentaneo, tendendo invece ad ampliare la sua importanza più del dovuto. (es. ragazzo appena mollato dalla fidanzata → diffonde la sua delusione e la sua tristezza a tutti)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seadrop01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Castelli Luigi.