Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DD:
• Emorragia polmonare da sforzo
• Traumi
• Iatrogena (fare attenzione quando si inserisce una sonda o qualsiasi strumentonon spingere mai! La
sonda deve progredire con facilità; in caso si provochi un’emorragiatirare la testa in alto e applicare
del freddo, dopo un po si ferma)
• Patologie fosse nasali (polipi, ematoma progressivo dell’etmoide)
• C.e.
• Tumori
In sede di endoscopia applicare torcilabbronon si pu ò sedare l’animale!
Trattamento conservativo con antimicotici non serve a nulla; farmaco d’elezione: enilconazolo (scarse
speranze, ma poco costoso).
Si può fare una stomia della tasca e irrigare (con catetere) con enilconazolo; il rischio è che ci sia già
erosione dell’arteria.
Clinica Chirurgica ~ Prof. Muttini 22/11/2016
Trattamento chirurgico: legatura della carotide o microcoil (sfere di acciaio inossidabile che devono
posizionarsi a monte della micosi e chiudono l’arteria) e poi la circolazione? Nel cavallo, la circolazione
della base dell’encefalo è data dal poligono di Willisrete vascolareno sintomi patologiche gravial
massimo sindromi di Horner. Se dovesse essere bilaterale, non c’è nulla da poter fareeutanasia.
Il microcoil o la sutura determina un embolo/trombol’arteria si chiude e il sangue non passera mai pi ù.
Questi interventi chirurgici non sono alla portata di tutti i veterinari e delle strutture.
Malattie specifiche del cavallo
Laminite (approfondire oltre gli appunti)
È una malattia grave, potenzialmente mortale.
In inglese laminitis o founder.
Riguarda sia cavalli che bovini; ma nel bovino ha meno importanza perché c’è danno esclusivamente
economico (calo produzione) se colpisce quelli da carne al massimo rendono meno. È meno grave e
mortale che nel cavallo.
Quando non è mortale, nel cavallo, potrebbe diventare invalidante.
In italiano è detto anche rifondimento o rinfondimentoconseguenza della laminiterotazione e/o nella
discesa della falange nella scatola cornea.
Premessa anatomia zoccolo cavallo:
Lo zoccolo è un’unghia! Molto spessa, resistente alle intemperie, ignifugo, ma come la nostra, quindi un
annesso cutaneocute modificata.
Derma + epidermide (epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato all’ennesima potenza).
Contenuto zoccolostrutture endounguealifalange distale, porzione distale falange intermedia, legamenti,
tendini ecc…
Oltre a funzione di protezione, ha funzione di sostegno (una sorta di ammortizzatore molto efficiente)! Per
ammortizzare meglioaumento la superficienell’evoluzione è avvenuta una modificazione del
dermalamine (pieghe del derma).
In riferimento all’immagine delle lamine su slide:
Rossolamine carnee
Clinica Chirurgica ~ Prof. Muttini 22/11/2016
Giallolamine cornee o epidermiche
Lamina basalestrato spinosostrato germinativole cellule muoiono e si cheratinizzanoblocco giallo.
Le lamine cornee sono interdigitate a quelle carnee.
Le lamine cornee sono prodotte sia dal cercine coronario che dal derma.
Distinguiamo derma filloso e villoso e insieme prendono il nome di ingranaggio dermocherafilloso o
legamento di Boulley. Questo ingranaggio serve a creare una connessione tra le due strutture (derma ed
epidermide). Questo da solo non basta a sostenere tutto il peso del cavallo, soprattutto in corso di attività
fisica.
Completa questa struttura un ulteriore ingranaggio tra derma e periostio della falange distaleil rapporto tra
questi due è molto intimo e sono fissati in maniera inscindibile tra loro. La falange distale è sospesa nella
scatola cornea e non può muoversi proprio in virtù di questi ingranaggi.
Cause della laminite:
• Alimentare facilmente riproducibile (si somministra un pasto liquido sovrasaturo di
fruttosiocarboidrati); è un quadro più leggero del normale. In questo caso assume carattere stagionale
(primavera)sono stati tutto l’inverno al chiuso, quando arriva il bel tempo i cavalli escono e si nutrono
sptt di medica (leguminose = carboidrati)il tubo digerente non è più abituatoil cavallo si sente male.
Cereali responsabiliorzo e grano. Quindi o per sovraccarico o per cambio brusco della dieta. Cosa
succede quando un cavallo fa indigestione? Cambiamento di flora microbicai gram – che c’erano
muoiono e si crea un quadro di endotossiemia, che agisce su TUTTE le membrane basali. Sono colpite
maggiormente quelle del piede perché sono sotto carico (quelle dell’occhio o della cute non devono
fare uno sforzo). Le lamine patologiche si allungano e si disgregano a livello di membrana
basalequell’ingranaggio non c’ è più, ma l’animale continua a pesare.
• Puerperale postpartum; sptt nella cavalla, ma anche nella vacca, il secondamento deve avvenire in
modo completo e rapido (entro un paio d’ora)
• Iperponia (per sottrazione dell’appoggio su uno degli arti, il carico avviene sugli altri arti)stato di stress
dato dalla patologia primaria (di solito fratture importanti) con conseguenti alterazioni della membrana
basale negli arti sovraccaricati.
• Stress o shock importantimetabolismo del glucosio fortemente penalizzato a livello periferico (raro)
• Vedi altre cause su slide
Conseguenze dell’indebolimento dell’ingranaggio tra lamine cornee e carneela falange pu ò sprofondare
all’interno dello zoccolo o ruotare.
Cherafillocele da rinfondimento.
Clinica Chirurgica ~ Prof. Muttini 22/11/2016
Perché la falange distale può ruotare posteriormente in corso di laminite?
Il peso spinge verso il basso, dal pavimento c’è una forza uguale e opposta e in più, dato che il cavallo
prova molto dolore, l’animale contrae i muscoliil flessore profondo tira e tira indietro; gli estensori sono forti
ma non quanto il flessore profondo e sotto c’è il pavimentoper questo la falange ruota indietro.
Il dolore che i cavalli provano nasce dalla pressione interna (è un fatto infiammatorio grave).
La cosa migliore sarebbe mettere della sabbia morbidaal massimo il piede si infossa nella sabbia (no
pavimento rigido), ma la falange non ruota.
Anche se dovesse sopravvivere, il cavallo diventa inservibile perché la punta della falange spinge sul
derma della suola.
La malattia colpisce sptt gli arti toracici, altre volte quelli pelvici e poche volte tutti e quattro gli arti.
Sintomi:
• Sistemici poco specifici (descrivono un fortissimo dolore): tremori forti, tachicardia, tachipnea,
sudorazione collo e petto, ipertermia febbrile (anche a 42°C – piroplasmosi/babesiosi sono altre
patologie che possono essere caratterizzate da temperature cosi alte), orecchie indietro… L’animale in
corso di laminite può mimare una miopatia sistemica grave o dolore similcolico.
• Locali un poco pi ù specifici; aumento importante della temperatura dello zoccolo, polso martellante (a
livello di nodello) e aumentato di frequenza, cerca di appoggiare i talloni (fuori di sé se colpiti gli
anteriori; sotto di se se i posteriori). Questi segni non sono patognomonici, ma molto suggestivi (può
essere presente un c.e. per esempio, o un qualsiasi problema)un po’ patognomonici lo sono in caso
di laminite bilaterale.
Clinica Chirurgica ~ Prof. Muttini 22/11/2016
La laminite, indipendentemente che sia più o meno grave, è SEMPRE un attacco acuto. Poi se sopravvive
può anche cronicizzare. Bisogna intervenire il più tempestivamente possibile.
Fase prodromicalieve malessere; difficilissimo da riconoscerebisogna conoscere bene il cavallo.
Perché il cavallo muore? Per l’endotossiemia che provoca CID, insufficienza renale, insufficienza
cardiocircolatoria, coma, morte.
Classificazione della laminite in gradi di Obelvedi slide
Come posso dire se la laminite è grave o no? Due metodi
1. Calcolare il grado di rotazione con una radiografia in proiezione lateromediale, metto un marker sul
profilo della parte dello zoccolo e controllo il grado di parallelismo tra parete e margine dorsale della
falange distale. La malattia è tanto più grave quanto maggiore è la rotazione e tanto più gravi e duraturi
sono i sintomi clinici.
2. Anestesia dignostica
Trattamento della laminite: innanzitutto devo tener conto del fatto che il quadro clinico è dominato dal
dolorenel IV grado l’animale è addirittura al suolo, tanto è forte il dolore. La diagnosi deve essere
immediata e devo instaurare subito la terapia. Fenilbutazone + secchi con ghiaccio (immergere i piedi del
cavalloci pu ò stare anche per 72h senza problemi)induco una potente vasocostrizione a livello periferico
talmente forte che le endotossine li non arrivano. Il fenilbutazone può essere un arma a doppio taglio è
analgesico e quindi gli tolgo un po’ di dolore, ma allo stesso tempo, se i sintomi si alleviano il cavallo
potrebbe riprendere a muoversi. L’uso dell’analgesico dev’essere quindi giudizioso. Ricordare di mettere
della sabbia; se si vuole coricare, permetterglielo. Se è una laminite puerperale, ricorrere alla rimozione
degli invogli fetali anche manualmente. Se dovesse essere di origine alimentarefavorire l’evacuazione di
quel cibono con composti salini, ma meglio olio di vaselina.
In passato si utilizzavano addirittura impacchi di acqua calda e anestetico localesi pensava che ci fosse
ischemia stagnate (shunt arterovenosi) a monte del piede; perché funzionasse non si sa!
Se la laminite cronicizza, i sintomi si attenuano, ma rimangono e ho un solo sistema da poter attuare in
modo da provare a riallineare la falange distaletraccio due linee sul radiogramma (vedi slide): una
parallela al margine dorsale della falange distale e l’altra parallela al margine soleare della
falangepareggio poi lo zoccolo in base alle nuove lineecambiando la forma dello zoccolo riottengo il
parallelismonon lo faccio in gradi molto gravi di rotazione. Le modifiche che si fanno sullo zoccolo devono
essere progressive e devo avere una struttura per l’appoggio. Quando si riesce a riallineare il tutto,
potrebbe riprendere bene.
Per laminite cronica si può fare la tenotomia del flessore profondo.
Clinica Chirurgica ~ Prof. Muttini 22/11/2016
Allenamento
Immagine 1
Immagine radiografica della fila digitale di un cavallo (dorsovolare). Frattura di una cartilagine
complementare mineralizzata
Sindrome navicolare (NO NAVICOLITE!!!!)
È una malattia cronica degli arti toracici (degenerativa) associata a dolore che origina dall’osso navicolare
(sesamoideo distale fisso).
Complesso navicolare è composto da (in senso stretto solo dai primi 3 punti):
• Osso navicolare
• Tendine flessore profondo del dito che si inserisce sulla cresta semilunare della falange distale
<