Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Classificazione delle afasie Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

informativo.

Prosodia corretta

poiché non ci sono

disturbi

articolatori. Errori

fonologici e

semantici

Anomica Area 38 o area 20- Si Con anomie che Preservata Preservati

21 talvolta

interrompono il

discorso

Di Area 40 + fascicolo Si Numerose Comprome Ripetizione

conduzione arcuato parafasie ssa compromessa

fonemiche e

conduite

d’approches ed

anomie

Transcortic Aree parietali e Si Fluente con Ripetizione Dislessia,

Comprome

ale temporali parafasie preservata aprassia

ssa

sensoriale fonemiche, ideativa e

semantiche ed aprassia

anomie costruttiva

Afasie Talamo e nuclei No Anomie e parafasie Preservata Ripetizione

sottocortic della base fonemiche preservata

ali

Sordità Disconnessione tra Si Comprome

verbale l’area di Wernicke ssa

e le aree acustiche

di Heschl

Alessia Infarto dell’arteria Si Preservata

senza cerebrale

agrafia posteriore che

colpisce

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariag_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Bonifazi Silvia.