Questo appunto si riferisce al corso di Linguistica italiana tenuto dal professor Sergio Marroni. I fonemi si classificano sulla base dei tratti distintivi: modo di articolazione; luogo articolazione; sonorità. I fonemi consonantici dell'italiano si dividono a seconda del modo di articolazione in: occlusive, affricate, fricative, nasali, laterali, vibranti, approssimanti. A seconda del luogo di articolazione in bilabiali, labiodentali, dentali, alveolari, alveopalatali, palatali, velari. A seconda della sonorità in sorde e sonore.
SSDScienze antichità, filologico-letterarie e storico-artisticheL-FIL-LET/12 Linguistica italiana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marroni Sergio.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.