Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Citologia parte 3 Pag. 1 Citologia parte 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia parte 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia parte 3 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cromosomi

  • Acrocentrico:

    centromero in posizione terminale

  • Telocentrico:

    centromero in posizione subtelomerale

  • Submetacentrico:

    centromero in posizione submediana

  • Metacentrico:

    centromero in posizione mediana

FASI DEL CICLO CELLULARE

  • G2: Sintesi di materiale citoplasmatico
  • S: Duplicazione del DNA nucleare
  • G1: Accrescimento del citoplasma, raddoppiando il volume
  • M: Il materiale nucleare si condensa in cromosomi che si sistemano; organelli citoplasmatici sono ripartiti equamente nelle due cellule figlie

G1 + S + G2 = INTERCINESI

CONTROLLO DEL CICLO CELLULARE

  • G1Cdk: Attiva la trascrizione dei geni per la ciclina G1S
    • Si unisce con Cdk2
  • G1S Cdk: Induce la sintesi della ciclina S e guida la formazione di S-Cdk
    • Da inizio alla replicazione del DNA; fa dissociare Cdc6 e Mcm dal complesso pre-replicativo impedendo un’ulteriore replicazione
  • Nella fase G2 viene sintetizzata la ciclina M, che va a formare MCdk o MPF
    • Induce tutti i processi iniziali della mitosi: fino alla metafase, cioè all’assemblaggio del fuso mitotico

DUPLICAZIONE DEL DNA (FASES)

FILAMENTO PRINCIPALE

  • Sintesi del primer
  • DNA polimerasi sintetizza in modo continuo una nuova elica complementare
  • Il primer è eliminato
  • La porzione telomerica è un 3' duplicata dalla telomerasi
  • La polimerasi senza tiro all'estremità 5' completando la duplicazione

FILAMENTO SECONDARIO

  • Si formano vari primer
  • Sintesi di brevi tratti di DNA (FRAMMENTI DI OKAZAKI) a opera di DNA POLIMERASI α
  • I primer sono eliminati
  • Le polimerasi completano la duplicazione sui tratti compresi tra due frammenti di OKAZAKI
  • È eliminato il primer dell'RNA
  • La duplicazione è completata dalla telomerasi

Apoptosi

Proteina BAD non fosforilata lega due proteine di membrana del mitocondrio: Bcl 2 e Bcl xL

Non si legano a Bax che lascia fuoriuscire Citocromo C

Lega la proteina adattatrice Apaf

Si lega a una Capsasi che a cascata, attiva altre Capsasi che portano la degradazione e la morte della cellula

Dettagli
A.A. 2017-2018
13 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgia.Montrezza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof MiIzani Aldo.