Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Interpretazione della basofilia dovuta a RNA
La basofilia che non è riscontrabile nella sezione pretrattata con RNAsi e rimane invece in quella pretrattata con il solo solvente (quest'ultimo è il controllo di specificità).
N.B. Una volta che l'RNA si è unito al colorante, non può più essere idrolizzato dalla RNAsi, perché non è più riconosciuto.
Nota: Brachet usò la colorazione di Unna Pappenheim, con due coloranti basici, ma il test si può eseguire con qualsiasi tipo di colorazione. Le zone di citoplasma ricche di acido ribonucleico (al microscopio elettronico, ricche di ribosomi) sono sede di sintesi di proteine. Tutte le cellule sono dotate di ribosomi, ma solo dove questi sono molto abbondanti si vede la basofilia.
Sintesi delle proteine:
- Nucleo
- Trascrizione
- Splicing
- Trasferimento dell'RNA nel citoplasma
- Sintesi della catena polipeptidica (ribosomi)
- "Folding" (chaperonine)
Citoplasma
Formazioni membranose
- endocitosi
- vescicola
- cisterna
- tubulo
- vacuolo
- gemmazione e fusione di vescicole
- fissione e fusione di membrane
- reticolo endoplasmatico ruvido
- sintesi di proteine "da esportazione": secretorie, di membrana (intrinseche, estrinseche della faccia esterna), lisosomiali
- trasferimento attraverso la membrana durante la sintesi
- apparato di Golgi
- condensazione
- proteolisi controllata
- N-glicosilazione
- O-glicosilazione
- intermedia e terminale
- solfatazione
- fosforilazione
- sintesi di legame tra proteine
- GAG (glicosaminoglicani) e lipidismo
- mistamento
- vie secretorie
- esocitosi
- endocitosi
- lisosomi
- lisosomi: organuli delimitati da membrana contenenti idrolasi acide e capaci di immagazzinare residui indigeribili, tra i quali le "lipofuscine", formatesi per ossidazione di lipidi. All'acidificazione del contenuto provvedono pompe di membrana per protoni.
- reticolo endoplasmatico liscio
- sintesi di gliceridi
- sintesi di steroidi
- reazioni di ossidoreduttione (citocromo p450 etc.)
- reazioni di coniugazione (glicuronazione,...
solfatazione)
IDROLISI DEL GLUCOSIO-6-FOSFATO
ACCUMULO DI IONI Ca (pompe, proteine leganti, canali)2+
Mitocondri(matrice)
Mitocondri: funzioni
13 ATP
2 O2
O2 H &:fosforilazione2 ossidativa ossidazione
CH COOH3 acidi grassi
sintesi del gruppo eme
+H2 CO2 sintesi di-4 O2
Krebs steroidi
4 H O2 accumulo di- +8 H 8 e + 8 H ioni Ca e2+
Mg2+
1 GTP
Microtubuli (incomprimibili)
MANTENIMENTO DELLA FORMA CELLULARE
MANTENIMENTO DELL'ORDINE INTRACITOPLASMATICO
TRASLOCAZIONI INTRACITOPLASMATICHE
SPOSTAMENTO DEI CROMOSOMI
MOVIMENTO CILIARE
MOVIMENTO FLAGELLARE
Filamenti intermedi (inestensibili)
MANTENIMENTO DELLA FORMA CELLULARE
MANTENIMENTO DELL'ORDINE INTRACITOPLASMATICO
Microfilamenti (contrattili/elastici)
MANTENIMENTO - elastico - DELLA FORMA CELLULARE
TRASLOCAZIONI INTRACITOPLASMATICHE
MOVIMENTO AMEBOIDE
FAGOCITOSI + miosina(MOVIMENTO MUSCOLARE)
Citoscheletro: effetto combinato di strutture tensili, inestensibili e incomprimibili nella cellula: microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti
Movimento a nastro