vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Neorealismo
Il Neorealismo nasce nell'immediato dopo guerra (il primo film è "Roma città aperta"), ed è un movimento cinematografico che si sviluppa a partire dal 1945 fino ai primi anni '50; culturalmente fa riferimento al realismo letterario di Verga (i malavoglia). Caratteristiche: - attori non professionisti - linguaggio popolare o dialettale - parla delle problematiche sociali dell'Italia e della guerra - film girati all'aperto e non in studio - la macchina da presa osserva, pedina, non interviene, osserva la realtà evitando la sua alterazione, ed è spesso posta all'altezza dei personaggi I Registi neorealisti: Rossellini, Lizzani, De Sica, De Santis.Riso Amaro
"Riso Amaro" è un film neorealista diretto nel 1949 da Giuseppe de Santis che descrive le durissime condizioni di lavoro delle mondine, esalta le loro lotte e il risveglio della coscienza delle masse. In una insolita ambientazione (le risaie del vercellese),Il film rappresenta il mondo del lavoro, la fatica, la costanza, la speranza di riscatto che caratterizzano l'Italia del secondo dopoguerra.
Il contesto
Siamo nel 1948 durante la guerra fredda, vi è una spaccatura tra capitalismo e socialismo, tra blocco occidentale e orientale. La ricostruzione, legata al piano Marshall, prevede che la ripresa dell'economia italiana e l'accumulazione del capitale sia attuata sul sacrificio delle grandi masse popolari: accanto a ceti assai ricchi esiste una realtà di miseria e sfruttamento.
L'incipit
L'incipit è documentaristico, la musica è enfatica, esalta il ruolo delle donne; la macchina da presa fa una panoramica, girata in piano sequenza, del contesto, un ambiente popolare, e si ferma su due personaggi che sembrano usciti da un film americano.
Contesto neorealista, popolare, di lavoro, all'interno del quale c'è qualcosa che non c'entra niente: il cinema americano, i gangster.
Presentazione di Silvana, la protagonista, annunciata dalla musica boogie, panoramica verticale su Silvana; modello femminile del dopoguerra: abbondanti, solide con le curve al posto giusto. Silvana personaggio erotico.
I personaggi
Quattro personaggi, molto ideologici:
- Silvana - legge Grand Hotel, la bibbia delle donne popolari, fotoromanzi, sogna di diventare ricca e uscire da questa condizione di miseria, disposta a qualche trasgressione; nel corso del film parte come personaggio che aspira ad un cambiamento di status sociale sfruttando l'eros, la seduzione. Il film si chiude con l'immagine delle mondine che gettano un pugno di riso sul corpo della compagna che