Estratto del documento
DIRITTO D’AUTORE E DELLA PUBBLICITA’
LEZ 1
DIRITTO DELLA PUBBLICITA’
LA PUBBLICITA’ per il diritto è qualsiasi messaggio che può avere l’effetto, di incidere sulla
domanda di beni e servizi.
Sia i cartelloni, pubblicità sui giornali, che gli spot in tv, che le scritte sul packaging di un prodotto sono
pubblicità, come anche i messaggi che riceviamo sui social, ma anche guardando i programmi televisive
(product placement)-> quando Fedez andava ad X-factor, come giudice, recando in maniera molto evidente,
marchi, sulla superfice dei suoi abiti può essere una forma di product placement. Adesso le condizioni di
liceità sono molto più facilmente raggiungibili, perché è cambiato lo spettatore, basta dare quella condizione
iniziale di avviso, per cui avrà un certo atteggiamento quando vede quella determinata pubblicità.
In ogni modello economico c’è stato un momento di comunicazione sul prodotto, sul servizio con
l’obbiettivo di incrementare la domanda, però l’interesse di regolamentazione da parte del diritto è un
interesse abbastanza tardo -> la prima disciplina del fenomeno pubblicitario va ricercata nelle regole in
materia DI CONCORRENZA SLEALEE, che è il frutto dell’elaborazione dei giudici, che nel secolo
scorso, iniziano ad utilizzare una previsione (art 2043), cioè la clausola generale di responsabilità civile, che
dice che chi arreca agli altri un danno ingiusto, con dolo o colpa deve risarcirlo-> sfruttando questa
previsione generale, i giudici iniziano a sanzionare il comportamento degli imprenditori che si comportano in
maniera scorretta verso i loro concorrenti. Uno di questi comportamenti scorretti è la PUBBLICITA’
INGANNEVOLE: che è un messaggio, idoneo a trarre in inganno chi sta sul mercato dal lato della domanda
-> cerco di vendere di più ingannandoti.
La sanzione di questo comportamento è coerente con i principi di fondo dell’economia di mercato.
Il premio per l’imprenditore virtuoso è la domanda del consumatore -> l’imprenditore è virtuoso, quando
individuato il target e lette le caratteristiche del target, calibra la sua offerta rispetto a questo obbiettivo, cioè
offre prodotti e servizi che hanno un rapporto qualità prezzo, adeguato a quel target-> soddisfano i bisogni
del target mirato e rientrano nel vincolo di budget di questo target e si collocano in una posizione utile per
rintracciare la preferenza del consumatore.
Nel momento stesso in cui su questo percorso virtuoso io innesto la pubblicità ingannevole, reco un danno
non solo al singolo consumatore che sceglie inconsapevole, perché ingannato, perchè riceve un’informazione
che gli fa leggere il rapporto qualità prezzo in maniera differente rispetto alla realtà->non danneggio
solamente il singolo che acquista un prodotto che non gli serve, non soddisfa i suoi bisogni, oppure ha un
rapporto qualità prezzo meno conveniente rispetto ad altri, ma danneggio anche i concorrenti, quelli più
produttivi, che hanno letto megl
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto d'autore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bertani Michele Giuseppe.
-
Appunti di Diritto Privato CIM
-
Diritto d'autore e della pubblicità - relazione evoluzione del diritto d'autore
-
CIM-Appunti completi di Big Data e Algoritmi di apprendimento automatico
-
Appunti Codice penale, Diritto d'autore, GDPR