Estratto del documento

MAMMELLA

Ghiandola esocrina, produce il latte.

Posizionata nel tessuto sottocutaneo, costituita da lobuli.

Anomalie di sviluppo:

Polimastia: mammelle soprannumerarie

Politelia: capezzoli soprannumerarie

Amastia: assenza di mammella

Atelia: assenza di capezzoli

Micromastia: sviluppo insufficiente mammella

Macromastia: eccessivo sviluppo

Ginecomastia: rigonfiamento ghiandole mammarie nei soggetti maschili

Alterazioni mammarie benigne:

Mastodinia: dolore alla mammella

può essere ciclica se dovuta al ciclo

Sindrome di Tiezte: forma infiammatoria giunzioni costali

Mastopatia fibrocistica: formazione di cisti, noduli ecc...

Processi infiammatori= MASTITI (mammella dolente con febbre

intermittente)

-dei neonati

-puberali

-acuta suppurativa

Secrezioni dal capezzolo

possono essere spontanee o provocate con la spremitura.

Possono essere mono o bilaterali, oppure mono o pluriorfiziali.

Il secreto può essere verdastro, lattescente, sietroso-limpido, siero-ematico.

Tumori mammari benigni

-Fibroadenoma: eccessiva proliferazione di tessuto connettivale e epiteliale

-fibroma folloide

-papilloma intraduttale

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chirurgia generale - mammella Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviatoma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Rossi Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community