vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
antiorario → configurazione S
-
N.B: se si ha difficoltà nel visualizzare la rotazione nello spazio delle formule
prospettiche e il gruppo a priorità minore è diretto verso di te bisogna leggere
la priorità degli altri gruppi come nulla fosse e poi assegnare la
configurazione opposta a quella che si ricava dalla lettura.
n
Cos’è la regola 2 ?
Generalizzando per una molecola con n stereocentri, il numero massimo di
n
.
stereoisomeri possibili è 2
Per stabilire se due composti sono la stessa molecola, enantiomeri o
diastereoisomeri senza bisogno di manipolar la molecola nello spazio
occorre:
1. verificare che i composti siano stereoisomeri, quindi che i due composti
abbiano la stessa formula molecolare e la stessa connettività degli
atomi
2. assegnare la configurazione R,S a tutti gli stereocentri di ciascun
composto
3. confrontare le configurazioni degli stereocentri corrispondenti, quindi:
- se tutte le configurazioni sono uguali tra i 2 composti = stesso
composto
- se tutte le configurazioni sono opposte tra i 2 composti = enantiomeri
- altre situazioni = distereoisomeri
Alcune molecole con 2 o + stereocentri hanno speciali proprietà di simmetria
che riducono il numero di stereoisomeri possibili rispetto a quello previsto
n
dalla regola 2 . Questi composti prendono il nome di composti meso, ossia
un composto achirale pur possedendo 2 o + stereocentri.