vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per un gran numero di molecole e ioni non è possibile scrivere una sola
struttura di Lewis che ne fornisca una rappresentazione accurata.
La teoria della risonanza afferma che molte molecole e molti ioni sono
descritti correttamente mediante due o più strutture di Lewis che
contribuiscono a rappresentare la reale struttura della molecola o dello ione.
Per mostrare che la reale molecola o ione è un ibrido di risonanza delle
varie strutture limite di risonanza, queste vengono interconnesse da frecce a
doppia punta.
L’unica differenza che si ha tra strutture limite di risonanza riguarda la
ridistribuzione degli e- di valenza. I chimici, per mostrare come avviene
questa ridistribuzione usano il simbolo della freccia curva che parte dalla
coppia di e- che si deve spostare e va a finire o sull’atomo adiacente o sul
legame adiacente.
Cos’è il modello di sovrapposizione degli orbitali per il legame
covalente?
Tutti gli orbitali s hanno una forma sferica, dove al centro della sfera è
localizzato il nucleo. La sfera che rappresenta l’orbitale 1s è la più piccola,
l’orbitale 2s è rappresentato da una sfera un po’ più grande e l’orbitale 3s ha
un raggio di sfera ancora più grande.
Ciascun orbitale 2p consiste di due lobi sistemati su un asse con il nucleo
posto al centro. I 3 orbitali 2p sono perpendicolari tra loro e sono denominati
2p , 2p e 2p .
x y z
Un legame covalente si forma quando una porzione di un orbitale atomico di
un atomo si sovrappone a una porzione di un orbitale atomico di un altro
atomo. Quando due atomi di H, per esempio, si avvicinano per formare la
molecola di H , i loro rispettivi orbitali atomici 1s si sovrappongono per
2
formare un legame covalente sigma.
Un legame sigma è un legame covalente in cui la sovrapposizione degli
orbitali ha luogo lungo l’asse che unisce i due nuclei.
La formazione di legami covalenti tra elementi del secondo periodo presenta
un problema in quanto quando formano legami covalenti, questi elementi,
usano orbitali 2s e 2p. I 3 orbitali atomici 2p formano angoli di 90° l’uno
rispetto agli altri. Tuttavia angoli di legame di 90° sono raramente presenti
nelle molecole organiche, sono più comuni angoli di legame:
- In caso di legame semplice = 109,5°
- In caso di legame doppio = 120°
- In caso di legame triplo = 180°
Per spiegare questi angoli di legame Pauling propose che gli orbitali atomici
si combinino per formare nuovi orbitali chiamati orbitali ibridi.
Il numero di orbitali ibridi che si formano è sempre uguale al numero di orbitali
atomici che si combinano. Gli elementi del secondo periodo formano 3 tipi di
3 2
orbitali ibridi: sp , sp o sp, ciascuno dei quali può contenere al massimo 2e. I
numeri in apice indicano quanti orbitai atomici si sono combinati per formare
gli orbitali ibridi. → la combinazione di un
3
Orbitali sp : angoli di legame di c.a 109,5°
orbitale atomico 2s e 3 orbitali atomici 2p porta alla formazione di 4 orbitali
3
ibridi sp . Gli orbitali sono disposti secondo una geometria tetraedrica.
→ la combinazione di 1
2 : angoli di legame di c.a 120°
Orbitali ibridi sp 2
.
orbitale atomico 2s e 2 orbitali atomici 2p produce 3 orbitali ibridi sp
2
Gli elementi del 2° periodo usano orbitali ibridi sp per formare legami doppi.
Nell’etilene ad esempio si forma un legame sigma C-C, ciascun C forma
anche legami sigma con 2 H, mentre i restanti 2 orbitali 2p si trovano ad
essere paralleli tra loro e si sovrappongono sopra e sotto il piano per formare
un legame pi greco.
Un legame pi greco è un legame covalente che si forma per la
sovrapposizione di orbitali p paralleli. A causa del minor grado di
degli orbitali formanti il legame π
sovrapposizione rispetto a quelli formanti il
legame σ, i legami π sono più deboli dei legami σ.